Tag

Europa

IMG_12mag2018174636

Né euroscettica, né grillina, né leghista. La sinistra secondo Enrico Rossi

Pubblichiamo il testo integrale dell’intervento di Enrico Rossi all’iniziativa di Articolo 1 – MDP, Restart, svoltasi oggi a Roma. — Condivido molto la relazione introduttiva che ha fatto Roberto [Speranza], condivido anche tanti interventi, tra questi quello di Provenzano. Credo, quindi, che con chiarezza si stiano ponendo le basi per il nostro lavoro. Forse avremmo…

casa popolo

Strada per strada costruiamo una sinistra sociale, socialista, per il lavoro

Pubblichiamo l’appello lanciato da Irene Bregola, Andrea De Simone, Pietro Folena, Sara Nocentini e Simone Oggionni. Per aderire scrivete a: stradaxstrada@gmail.com Una sinistra sociale, socialista, per il lavoro. Un’alternativa al nuovo bipolarismo. Da costruire insieme, democraticamente. Le sconfitte sono sempre un dramma. Anche questa lo è, ma può essere anche la leva con cui ricominciare…

Viktor_Orban

Ungheria. Perché Viktor Orbán ha vinto

Traduzione dell’articolo di Andras Biro-Nagy pubblicato su Foreign Affairs con il titolo “Why Orbán Won” (10 aprile 2018). — Domenica, il primo ministro ungherese Viktor Orbán è stato rieletto per la terza volta consecutiva dopo che il suo partito di destra, Fidesz, ha conquistato il 48% del voto, abbastanza per assicurarsi la super-maggioranza di due…

Viktor_Orban

La questione democratica, la sinistra e i piccoli Orban di casa nostra

Può esserci una democrazia che non abbia radici liberali, socialiste o meglio ancora (questa volta il riferimento ai fratelli Rosselli è quanto mai opportuno) liberal socialiste? E la sinistra in Italia e più in generale in Europa questo problema se l’è posto davvero e quali risposte ha dato o si prepara a dare? Sono queste…

senzasinistra

Sinistra Anno Zero. Il discorso di Giuseppe Provenzano

Sabato 7 aprile si è svolta a Roma l’iniziativa “Sinistra Anno Zero”. Dieci ore di assemblea con decine di interventi di giovani e meno giovani, militanti e studiosi, studenti e pensionati. L’Argine, oltre al video di Radio Radicale, vi propone la trascrizione integrale del discorso di Giuseppe Provenzano (LEGGI ANCHE: Sinistra. Chi è Peppe Provenzano?).…

IMG_06apr2018215327

Perché lasciamo il Partito Socialista francese e ci uniamo al movimento di Benoît Hamon, Génération.s

Francia. 300 responsabili dei Jeunes Socialistes si uniscono a Génération.s, il movimento di Benoît Hamon – uscito dal Partito Socialista il 1 luglio 2017. Di seguito vi proponiamo la traduzione del documento in cui annunciano la loro decisione. — Siamo militanti giovani socialisti e, anche se in politica come nella vita, le separazioni sono sempre difficili, scegliamo…

Parlamento_Europeo

Per una Costituente della Sinistra in Europa

Le elezioni del Parlamento Europeo sono ormai alle porte. Il tempo è poco e le incertezze sono illimitate, la Sinistra ha ottenuto risultati contrastanti, diversi nelle sue varie composizioni in tutto il continente. Queste elezioni saranno inoltre le prime senza il Regno Unito (i parlamentari passano da 751 a 705, l’Italia da 73 a 76),…

Sinistra

4 marzo: sinistra, interregno, riconoscibilità

Pubblico qui alcune riflessioni che, a mente fredda, ho buttato giù in questi giorni e che ho già avuto l’occasione di condividere con tante e tanti sia nell’assemblea metropolitana di Sinistra Italiana che in quella di Liberi e Uguali, oltre che alla presentazione ad Acerra della rivista “InfinitiMondi”. Le elezioni del 4 marzo scavano un…

Giorgio_Napolitano

Nel giorno delle schede bianche il j’accuse di Napolitano

“Il partito che aveva guidato tre Governi ha subito una drastica sconfitta ed è stato respinto dagli elettori. Il risultato mostra quanto poco avesse convinto l’autoesaltazione dei risultati ottenuti negli ultimi anni”. In un Senato, che si prepara a riempire, nelle due votazioni per l’elezione del presidente previste oggi l’apposita urna, e mentre lo stesso…

Afrin

Afrin ci interroga

Die Toten mahnen uns, i morti ci interrogano, recita la stele che a Berlino sovrasta la tomba di Rosa Luxemburg e di Karl Liebknecht assassinati da soldati nazionalisti al servizio di un governo di destra socialdemocratica che aveva posto su di essi una taglia, “rei” di aver appoggiato un’insorgenza operaia. Molto altro, inoltre, nel corso…

Eugeio_Scalfari

‘O zappatore

Un genere musicale quasi destinato all’oblìo ma in voga sino a non moltissimi anni fa, è la cosiddetta “sceneggiata napoletana”. Uno dei brani più famosi di questo genere è “ ‘O zappatore”. Si narra di un figliolo ingrato che, incurante degli enormi sacrifici che il babbo contadino ha affrontato per regalargli un futuro migliore del…

Sud_Italia

Il voto del Sud abbandonato

Per la prima volta dopo un quarto di secolo, il Sud sembra essere tornato al centro del dibattito politico. Il risultato elettorale che ha visto trionfare il M5S nelle regioni meridionali ha di fatto riaperto quell’eterna questione che dagli albori dell’unità nazionale ha interrogato gli spiriti e le intelligenze della Sinistra, da Gramsci a Salvemini.…