Tag

Forza Italia

Gentiloni Renzi1

La legge del Capo

Giudicare i parlamentari e la loro capacità di rispondere alle esigenze di una nazione è molto più semplice che esprimere un giudizio sulla legge elettorale che ha generato quel Parlamento. E’ in questo modo che il Rosatellum 2 viene approvato nella quasi totale indifferenza degli italiani. Si mobilitano le forze politiche della sinistra, si attiva…

Claudio Fava22

La sfida Siciliana: Fava, la strada per cambiare

L’analisi del dibattito politico della Sicilia, dove convivono l’arabesco saraceno, il medioevo normanno ed il barocco spagnolo, richiede uno sforzo che è anzitutto più culturale che politico: l’oscillare della politica siciliana, chiamata al voto il 5 novembre per eleggere il potentissimo Presidente della Regione e la deputazione di Palazzo dei Normanni – sede dell’antichissimo Parlamento…

Partito della spesa

La fervida fantasia del partito unico della spesa

Nella campagna elettorale permanente prende vigore il partito unico della spesa. I politici fanno a gara per indebitare di più le generazioni future a beneficio delle attuali, spesso quelle più garantite. Il dibattito estivo è stato avviato da Matteo Renzi con la proposta del 2,99% di deficit per i prossimi 5 anni (rispettando a suo…

Yuri Ferrari

Yuri Ferrari: Perché la sinistra italiana è competitiva

Come studente di  non posso che vedere le elezioni come un fenomeno politico, non posso soffermarmi solo su sterili analisi che attribuiscono colpe o ragioni al leader di turno, devo guardare la cosa più a fondo, anche quando si vince. La politica senza il consenso elettorale è astratta, e il consenso ce lo si guadagna,…

ROSSI STUDIO 24

Europa, lavoro, umanità. Enrico Rossi per l’unità socialista

Il futuro della sinistra, il rapporto con il governo, la visione dell’Europa unita e la questione immigrazione. E’ stato un intervento a tutto campo quello di Enrico Rossi a Rainews24 nel corso dell’approfondimento del mattino. Secondo il presidente della Regione Toscana e co-fondatore di Articolo UNO – Mdp, “ha senso guardare in avanti e dare al…

CRIVELLO1

Cosa è successo a Genova e perché riguarda tutta la sinistra

Ho vissuto le elezioni amministrative genovesi da spettatrice interessata. Tanto per chiarirci, i miei interessi, oltre a quello dell’accademica che analizza la realtà per capire se le proprie teorie hanno un qualche fondamento, erano di sincera passione politica per molti compagni che conosco da tempo, che mettevano in gioco un nuovo progetto politico e per…

Radio Popolare

Quale futuro per il centrosinistra? Prima l’unità della sinistra

“Quale futuro per il centrosinistra?”. Dopo il fallimento della legge elettorale e del ‘Patto a quattro’, si torna a discutere ancora del futuro del centro-sinistra italiano e della possibilità che nasca una forza unitaria con i rappresentanti delle sue principali forze: lo fanno Giuliano Pisapia (promotore di Campo Progressista), Emanuele Fiano del Partito Democratico, Nicola…

Rosa Fioravante

Rosa Fioravante: la legge elettorale e le scelte da fare a sinistra

Innanzitutto una confessione: sono una militante ed elettrice di sinistra, mediamente istruita, ho una laurea magistrale in filosofia politica, mi occupo di ideologie della globalizzazione. Tuttavia non riesco a capire di che cosa stia discutendo il personale politico del centrosinistra e della sinistra italiana in questo periodo. Mi si potrebbe rispondere: della legge elettorale. Certo.…

Rossi al Teatro Vittoria

Enrico Rossi: “La nostra battaglia”

Pubblichiamo l'intervento con cui Enrico Rossi ha aperto la manifestazione al Teatro Vittoria, a Roma, per la presentazione della sua candidatura alla segreteria del Pd e il lancio dell'associazione "democraticisocialisti". Alla manifestazione hanno preso parte anche Roberto Speranza e Michele Emiliano.

Rossi in uno studio Tv

Enrico Rossi: “Caro Renzi, al Pd serve un cuore più di sinistra”

E’ una domenica che mette fine ad una sorta di pausa (se mai c’è stata) della politica. Due lunghe interviste su due quotidiani apparse oggi danno, infatti, un’accelerata decisa al confronto politico. A pochi giorni dal pronunciamento, atteso per il 24 gennaio, della Corte costituzionale sull’Italicum. E tutto sembra ripartire proprio dalla legge elettorale sostitutiva…

Palazzo Chigi

I numeri e le ragioni della sconfitta di Renzi e del Pd

Che cosa ci dice questo referendum? Stiamo ai dati. A distanza di 10 anni gli italiani sono tornati ad esprimersi su una riforma costituzionale che aveva contenuti, in parte, simili: superamento del bicameralismo, riduzione del numero dei parlamentari, riconduzione di poteri dalle regioni al centro del sistema, rafforzamento dell’esecutivo. Magari con forme e soluzioni diverse,…

Referendum1

Scenari da referendum

“Due referendum, incautamente voluti e personalizzati dai due giovani Primo Ministro Britannico (ormai ex) e Italiano (a forte rischio) possono minare le fondamenta della costruzione europea. In Gran Bretagna emergono le prime difficoltà. Le trattative con la UE per la “separazione” inizieranno solo dopo che, all’inizio del 2017, verrà attivata la procedura di recesso e…