Dopo la Caritas, l’Istat: peggiorano le condizioni di vita degli italiani. Occorre una “nuova proposta”
Rapporto Istat sulle condizioni di vita degli italiani: "... Nel 2016 si stima che il 30,0% delle persone residenti in Italia sia a rischio di povertà o esclusione sociale, registrando un peggioramento rispetto allanno precedente quando tale quota era pari al 28,7%..."
Grasso e “Liberi e Uguali”, qui sta la differenza
Con il discorso di quel galantuomo di Pietro Grasso – un uomo da tutti apprezzato, un magistrato da tutti rispettato, una persona che per tutta la vita ha servito lo Stato a rischio della propria incolumità e con il sacrificio personale e della propria famiglia: uno che veramente “fa la differenza” e che sarà capace…
I dati Istat e i soliti imbrogli
Dai dati Istat sull’occupazione, riferiti ad Ottobre 2017, pubblicati il 30 Novembre (*): – Fra Ottobre 2017 ed Ottobre 2016 si sono persi 112.000 “occupati” nella fascia di età 25-49 anni (NOTA: è bene indicare “occupati” fra virgolette perché non si sa quante siano le ore di occupazione: basta anche un’ora di lavoro in una…
La “voce dal sen fuggita” di Scalfari
Durante la trasmissione di “Di Martedi” del 21 Novembre – ormai è noto a tutti -, Eugenio Scalfari rispose, ad una domanda specifica di Giovanni Floris, che se avesse dovuto scegliere fra Berlusconi e Di Maio avrebbe votato, benché “a malincuore“, per il primo. Ondata di sbigottite polemiche. Politici ed intellettuali hanno preso le distanze…
Per stare insieme ci vuole un perché
Unità, si dice: ma quale e per che cosa? Non con le idee di Renzi, evidentemente, altrimenti non si sarebbe fatta la scissione; e siccome Renzi non è tipo da rinunciare alle sue idee, e nemmeno da rivederle – tanto che, anche quando ha annunciato la sua “apertura” (chiamiamola così, come fanno tutti, anche se…
Il rapporto Caritas: un “esercito di poveri” da brividi
Esce il Rapporto della Caritas (1), e colpisce come una martellata. Poi parlano di “gufi“, di “rosiconi“, di “piagnoni“, perfino di “disfattisti“. Questo Rapporto – della Caritas , non di un Centro per la rivoluzione anticapitalista – dà i brividi: con quale coraggio ci si gloria dei “risultati” raggiunti? “Hai voglia a dire che il…
Poche luci e molte ombre per l’Italia
Dai dati Istat pubblicati il 14 Novembre (1), risulta che il Pil, “corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato“, è aumentato, rispetto al III trimestre 2016, dell’1,8%; rispetto al I trimestre 2014 (cioè da quando Renzi è andato al Governo fino ad oggi), il risultato complessivo – dal rapporto fra i “valori concatenati” esposti…
La precarietà del lavoro come dato strutturale
“Di precariato si muore“, è il titolo dato da Marta Fana al Prologo del suo bel libro “Non è lavoro, è sfruttamento“: un testo la cui lettura è imprescindibile per chi voglia capire quale sia il reale contesto nel quale vivono ormai già due generazioni (ne ha fatto una pregevole quanto agile recensione su “L’Argine”…
Renzi falsifica e manipola i dati sull’occupazione
Renzi, nella sua “performance” a DiMartedi del 7 Novembre – due giorni dopo la sonora batosta in Sicilia: la quinta su cinque, dopo le europee del 2014 – ha insistito con le sue falsità e con le sue manipolazioni della realtà. Prendiamo il caso dei “posti di lavoro” che sarebbero stati creati dal da lui…
Le colpe degli altri
La sinistra non è andata benissimo, ma il Pd ha perso clamorosamente, sia in Sicilia sia ad Ostia: questo è il risultato. La cosa indecente è che, subito, si è visto il Pd addossare ad altri la colpa del suo disastro: a Grasso ed a Mdp, in particolare. E’ sempre colpa di qualcun altro, mai (proprio…
Istat dei “miracoli”
L’Istat ha pubblicato i dati relativi all’occupazione, riferiti al mese di Settembre 2017. Inutile rimarcare il solito stravolgimento che ne viene fatto da parte di ambienti governativi e dell’area renziana del Pd: ormai ci siamo abituati, e nessuno ci casca più. Premessa la critica, già espressa in altre numerose occasioni, dovuta al fatto che quando…
Mercato del lavoro (rapporto Istat): l’Italia sempre in affanno. Occorre una “nuova proposta”
Il Rapporto Istat pubblicato il 7 Dicembre, riferito al “Mercato del lavoro” (1), riporta dati sull’occupazione relativi al 3° trimestre 2017: come al solito, esso viene tirato da una parte o dall’altra, a seconda delle tesi che chi ne parla preferisce privilegiare. Si legge, ad esempio, che il Presidente Gentiloni ha dichiarato che «Anche oggi…