Azionariato critico e bombe
Poche ore fa, al TG3 Toscana, è andato in onda un servizio in cui si parlava dei profughi e richiedenti asilo ospitati ad Arezzo. Fra questi profughi, veniva riferito che si trovavano diverse persone provenienti dallo Yemen, “dove è in corso una guerra di cui si parla troppo poco”. Abbiamo pensato che è davvero una…
Mattarella, la campagna elettorale e gli italiani da riportare a votare
Non è facile il compito del Presidente della Repubblica che questa sera parlerà in televisione agli italiani per i consueti auguri di fine anno: le Camere sono appena state sciolte e si è praticamente in campagna elettorale; i problemi del Paese sono molti e aperti (persino il Presidente del Consiglio Gentiloni ha detto che il…
La campagna elettorale che farò
Al di là della soddisfazione per essere finalmente arrivati al primo obiettivo che molti di noi si erano posti iniziando la costruzione di Articolo UNO, si avverte con sempre maggior evidenza la necessità di cristallizzare la comunità che si sta creando nella forma di un partito. Si tratta di una fonte di frustrazione ma allo…
35-49 anni, “l’età del malessere” per il lavoro
In ogni possibile occasione si sente dire, da esponenti del partito che guida il Governo da quasi cinque anni – prima con Letta, poi con Renzi per mille giorni, poi con Gentiloni – che è stato creato “un milione di posti di lavoro” (con arrotondamento per eccesso). A parte il fatto, sul quale si sta…
Mercato del lavoro (rapporto Istat): l’Italia sempre in affanno. Occorre una “nuova proposta”
Il Rapporto Istat pubblicato il 7 Dicembre, riferito al “Mercato del lavoro” (1), riporta dati sull’occupazione relativi al 3° trimestre 2017: come al solito, esso viene tirato da una parte o dall’altra, a seconda delle tesi che chi ne parla preferisce privilegiare. Si legge, ad esempio, che il Presidente Gentiloni ha dichiarato che «Anche oggi…
La Cgil, il sindacato riformista: tra storia e ricordi
Sabato 2 dicembre la Cgil torna in piazza in cinque città con manifestazioni contro le proposte del governo per le pensioni. Nei fatti la protesta si allargherà alle politiche sin qui seguite dai governi Renzi e Gentiloni su lavoro e occupazione. Come era abbastanza prevedibile, da diverse parti, in vista di quest’appuntamento, si è rispolverato…
Rosatellum: la strada (aperta) della Consulta dopo una firma in stato di necessità
Che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella abbia firmato la legge elettorale, nota ormai come Rosatellum e con la quale si voterà alle prossime elezioni politiche, non è certo una sorpresa. Anche all’Italicum, poi fatto a pezzi dalla Corte costituzionale, così come al Porcellum (tardivamente bocciato senza appello) non erano mancate le firme del capo…
Istat dei “miracoli”
L’Istat ha pubblicato i dati relativi all’occupazione, riferiti al mese di Settembre 2017. Inutile rimarcare il solito stravolgimento che ne viene fatto da parte di ambienti governativi e dell’area renziana del Pd: ormai ci siamo abituati, e nessuno ci casca più. Premessa la critica, già espressa in altre numerose occasioni, dovuta al fatto che quando…
Bonus, Maastricht ed altre proposte balzane
In un articolo su questo giornale del 14 settembre scorso (La fervida fantasia del partito unico della spesa) parlai del partito unico della spesa pubblica presente in quasi tutte le parti politiche, impegnate in una sorta di gara a indebitare sempre più le generazioni future, a beneficio di quelle attuali, magari le più garantite. Il…
Il novello caimano
Come da molti è stato rilevato, in pochissimi giorni Renzi, da segretario del Pd, ha creato due gravissimi imbarazzi al Presidente del Consiglio (che è, come si sa, del suo stesso partito) ed ai massimi vertici istituzionali (compresa la Presidenza della Repubblica), prima inducendo Gentiloni – che aveva ripetutamente affermato ed assicurato che non lo…
Quale processo unitario può ricostruire in Italia una sinistra utile alle classi popolari
Un “imperativo”, un “corollario” e “cinque nodi strategici” necessari alla ricomposizione e alla ripresa della sinistra, ovvero considerazioni d’ordine generale sulle ragioni di una perdurante incertezza politica Superare come Articolo 1-MDP davvero senza indugi l’incertezza politica estiva, siamo quasi fuori tempo massimo. L’“imperativo” Una lunga incertezza ha fatto perdere da luglio a settembre tempo prezioso…
La crescita non è per tutti: è questa la ‘disuguaglianza’
Nel Rapporto Istat pubblicato il 5 Gennaio si legge che «Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono cresciuti dello 0,2%. Di conseguenza, la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è aumentata di 0,5 punti percentuali, salendo all’8,2%»; questo basta ad esponenti del Governo e…