Enrico Rossi: «Contro nazionalpopulisti serve fronte comune per l’Europa» . «I Socialisti cambino rotta »
I nazionalpopulisti vogliono far saltare l’Europa e l’Italia sarà l’epicentro di questo terremoto. Questa è la posta in gioco rispetto alla quale dobbiamo darci una strategia politica per il bene dell’Italia e dell’Europa. Chi non accetta o non capisce questa premessa rischia di agevolare i nazionalpopulisti. Chi sono? Marine Le Pen, Viktor Orban, Matteo Salvini,…
Buonisti su Marte
L’articolo di Walter Veltroni pubblicato su “la Repubblica” di mercoledì scorso, ha avuto un impatto notevole a sinistra. Se ne è discusso e si continua a discuterne. Lo ha già fatto su questa testata Guido Compagna, un ottimo – come sempre – articolo che vi invito a leggere (La piazza di Milano e le convergenze…
Enrico Rossi a Die Zeit: “Salvini ha reso la xenofobia più accettabile”
Il quotidiano on line del settimanale tedesco Die Zeit (il sesto in Germania per numero di lettori unici mensili: 12 milioni al mese) ha pubblicato questa mattina una lunga intervista al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. Nell’articolo, firmato da Michael Braun, Enrico Rossi interviene sulla gestione dei flussi migratori, sulla percezione dell’immigrazione in Italia,…
No, il “popolo” non sta con Salvini
Buonisti e radical chic – così il ministro degli Interni Matteo Salvini liquida i suoi avversari. In Italia, ha detto il ministro un paio di mesi fa, è in corso uno scontro tra popolo ed élite. Il “popolo” è chiaramente con lui, dice il ministro dell’Interno citando i sondaggi che dicono che il 60 per…
In un Europa senza europeismo Salvini lancia la “superlega” degli egoismi nazionali e minaccia il “trentennio”
Dal pratone di Pontida, a capo di una Lega con Bossi che non va e con Maroni che preferisce tenersi ai margini, Matteo Salvini, vice presidente del Consiglio e ministro dell’Interno, ha lanciato due minacciosi proclami. Il primo all’Italia: “Governeremo per 30 anni“. Il secondo più in generale all’Europa annunciando per le prossime elezioni una…
Parliamo di immigrazione, da sinistra – Sei spunti di dialogo
Con la Lega di Matteo Salvini l’Italia è governata per la prima volta da un partito apertamente ostile all’immigrazione e alla società multiculturale. Molti cittadini stranieri si dicono per questo assai preoccupati per il futuro che attende loro e le loro famiglie. Associazioni dei diritti umani e ONG che lavorano nell’ambito dell’accoglienza e del salvataggio…
L’illusione maggioritaria
L’eventualità di un imminente ritorno alle urne ha riportato al centro del dibattito politico la necessità di effettuare una nuova legge elettorale, in grado di superare finalmente l’impasse che si protrae dallo scorso 4 marzo. In presenza di un quadro partitico (de)strutturato in almeno tre poli, esiste una formula capace di raggiungere questo scopo? In…
Il terrorismo neoliberista
Davvero impressionante l’articolo di prima pagina “L’analisi – Il confine dello 0,9%” su la Repubblica di pochi giorni fa a firma di Claudio Tito. Riassumo: il fatto che Lega e Movimento 5 Stelle si rifacciano pubblicamente alla possibilità di portare il deficit italiano al 3% (la Lega a ciò aggiunge che, se ritenuto necessario, si…
Il tempo della semina
Il voto dello scorso 4 marzo ha messo in evidenza le trasformazioni in atto nei sistemi partitici occidentali, dove si registra la crisi dei partiti tradizionali (mainstream) e il successo di quelli anti-establishment, ossia delle forze politiche di recente formazione oppure collocate ai margini del sistema. Questo fenomeno, sebbene si fosse già manifestato in occasione…
Afrin sotto le bombe turche ci chiede aiuto
Care compagne, cari compagni, alcuni tra voi mi conoscono, altri no, sono vecchio e sono fuori dalla politica istituzionale da oltre tredici anni. Per dieci anni sono stato parlamentare europeo, eletto da Rifondazione Comunista, quindi dentro al gruppo della Sinistra Europea. Questo gruppo si impegnò molto, e mi pare lo faccia tuttora, dal lato dei…
La “genialata”: cosa si nasconde dietro al reddito di cittadinanza
Le scadenze economiche sono già entrate nell’agenda politica dei 5 stelle, ansiosi di guidare il nuovo governo, sotto l’onda mediatica che li accompagna”. Tito Lops, sul Sole 24 Ore, racconta di indicazioni provenienti dallo staff di Luigi Di Maio, per far allestire al Governo Gentiloni un DEF (Documento di Economia e Finanza ) volto a…
Contraddizioni, veleni e paradossi di una brutta campagna elettorale. Verso un risultato pasticciato
A due settimane dal voto e dopo una prima parte di campagna elettorale, tanto iraconda e stizzosa nei toni quanto confusa nei contenuti, è l’incertezza e il pessimismo a dominare nelle analisi e nelle previsioni degli osservatori politici. L’incertezza non è tanto su chi vincerà le elezioni, quanto sulla possibilità o meno di concretizzare in…