La Sinistra senza lieto fine
All’indomani delle elezioni del 4 marzo ho rivolto una domanda a me stesso e ai compagni tutti, quelli che hanno lottato con me, quelli che hanno scelto altre strade e quelli che si sono persi lungo la via: “Saremo ancora in grado di lottare per un’Italia più giusta”? Avrei voluto che la risposta mi sarebbe…
Non ci resta che piangere
Un Presidente del Consiglio che rivendica il suo populismo, senza sapere in realtà di cosa sta parlando; che dimentica, o forse proprio non sa, il nome e l’effettivo grado di parentela (lo ha definito “congiunto”, definizione giuridicamente tanto larga e onnicomprensiva che comunque qualcosa ci chiappava) di Piersanti Mattarella, ucciso dalla mafia, con l’attuale Presidente…
Enrico Rossi: La sinistra è finita nei titoli di coda. Subito il partito del Lavoro, oltre il PD e oltre LeU
Io penso che nasca il governo peggiore della storia repubblicana e che la Lega abbia pulsioni fascistiche e razzistiche e che il M5stelle abbia una pericolosa carica sovversiva anticostituzionale. Ma siccome queste parole non bastano certo a definire una linea politica di opposizione né a ricostruire la sinistra dopo la distruzione renziana, è bene sapere…
Una primavera orientata al freddo, ma anche un’occasione per riflettere e ripartire (dalle fondamenta)
La tornata elettorale ci restituisce un quadro di risultati che, per seguire una vecchia massima, non può che essere analizzata con il pessimismo dell’intelligenza, coniugato ad un sano ottimismo della volontà. Il vento che sta provocando gelate nelle diverse latitudini del pianeta, spira ed investe anche l’Europa, prima o poi non poteva far sentire i…
Coalizione, non adesione. Appunti sulla Lombardia
Si fa un grande parlare di coalizioni elettorali e di alleanze, in questi giorni. Purtroppo è conclamata l’assenza di un argomento che in una discussione di questo tipo dovrebbe essere centrale: la politica. In primo luogo è contestabile l’assunto principale del ragionamento che viene svolto a reti (e colonne) unificate in questi giorni. Si parla…
Lazio e Lombardia: due scelte difficili e distinte per Liberi e Uguali, a prescindere dai padri nobili
E’ inutile girarci intorno: il passaggio politico dinanzi al quale si trova Liberi e uguali, e che ruota attorno alla possibilità di sostenere o meno i candidati del Pd Zingaretti e Gori alle elezioni regionali, è tutt’altro che agevole. Per superarlo bene servirebbero (uso una formula cara ad Aldo Moro) “ardimento e prudenza ad un…
Enrico Rossi: nostri avversari sono destra e M5S
“Non si può andare ad una campagna elettorale dove facciamo scorrere il sangue, anche perché per quello che mi riguarda i nostri principali avversari sono la destra, con cui noi certamente non andremo mai, ma anche il Movimento cinque Stelle, a cui voglio portar via un pezzo di elettorato di sinistra che si è buttato…
La lunga strada del percorso unitario
Montanari ha pubblicato nel suo blog un intervento molto critico sull’avvio della esperienza di Liberi e Uguali. Altri, più autorevoli di me, e cito per tutti Antonio Floridia su Huffington Post, hanno già detto cose importanti e, quindi, non aggiungerò molto se non che la conclusione di Montanari – “non è l’inizio di qualcosa di…
Berlusconi e Renzi, il leaderismo a prescindere dai partiti, anche dei propri
Renzi e Berlusconi sono due capi di partito. Il primo ne ha scalato uno: il Pd del quale è anche segretario. Il secondo ne ha fondato un altro: Forza Italia del quale è da sempre e nonostante tutto il presidente a vita. In nessuno dei due partiti si svolgono Congressi veri per scegliere la linea…
Le colpe degli altri
La sinistra non è andata benissimo, ma il Pd ha perso clamorosamente, sia in Sicilia sia ad Ostia: questo è il risultato. La cosa indecente è che, subito, si è visto il Pd addossare ad altri la colpa del suo disastro: a Grasso ed a Mdp, in particolare. E’ sempre colpa di qualcun altro, mai (proprio…
Un voto che va (molto) oltre la Sicilia
Una cosa emerge chiara dal voto per le regionali siciliane, che hanno visto l’elezione a presidente della regione di Nello Musumeci capo della coalizione di centro destra, seguito a un paio di incollature dal candidato del movimento 5Stelle Giancarlo Cancelleri, ed è che, contrariamente a quanto affermato da qualcuno, quel voto non avrà effetti politici…