Tag

Grecia

Crisi dei dieci anni

La crisi dei dieci anni ancora non alle spalle

La mamma di Tom Joad, nel romanzo Furore di John Steinbeck, riferisce al figlio una barzelletta (ma si affretta a dirgli “non è per niente divertente, non c’è niente di buffo”): “Oggi uno mi ha detto: ‘La crisi dev’essere finita. Ho visto un coniglio, e nessuno gli dava la caccia.’ E un altro fa: ‘Qui…

IMG_24ago2017213218

Portogallo, l’alternativa all’austerità esiste e funziona

Dall’inizio della crisi economica ci è stato detto che l’austerità era l’unica via di uscita, che non c’era alternativa. Ma adesso, grazie al Portogallo, abbiamo la prova che l’alternativa, invece, c’era. Ne scrive Owen Jones sul Guardian. — Uno dei paesi europei più duramente colpiti dalla crisi economica è stato il Portogallo. Dopo il salvataggio…

IMG_7469

Ada Colau, sindaca di Barcellona, città aperta al mondo, coraggiosa e solidale

Per L’Humanité, il quotidiano vicino al Partito Comunista Francese, è la donna del giorno. Si tratta di Ada Colau, la sindaca di Barcellona, eletta nel 2015 con una coalizione composta da Podemos, comunisti e altre formazioni di sinistra. Secondo il giornale comunista, la sindaca ha «scelto di non rispondere […] con una resa securitaria» all’attentato…

Matteo Renzi

Ce la farà il neopopulista Renzi?

Recentemente Renzi ha indicato il contenuto politico di una sua precedente dichiarazione, l’intenzione di andare alle elezioni politiche senza alleati. Ho definito tale contenuto come parte di un passaggio sostanzialmente populista. In assonanza netta al complesso delle destre europee, Renzi, infatti, ha anche dichiarato questi due obiettivi: primo, di non fare del fiscal compact lo…

IMG_6474

L’effetto Corbyn, di Manuel Castells, La Vanguardia

Mentre si estinguono i partiti politici che hanno inseguito le larghe intese e le politiche centriste (come il Pasok in Grecia, il Partito Laburista in Olanda e il PS in Francia) si aprono nuove strade per le forze di sinistra, che dimostrano come «la decadenza della socialdemocrazia non sia inevitabile, ma questa deve rimanere fedele…

Rosa Fioravante

Le Fondamenta non sono (state) il retrobottega della “sinistra”

Le fondamenta di un programma politico non sono (state) il retrobottega dei litigi della sinistra. Questo è il primo dato che emerge dalla Conferenza di Milano di Articolo Uno. Non a caso il clima che vi si respirava è stato perfettamente sintetizzato da De Angelis sull’Huffington Post nell’osservazione: “un popolo, uscito dal Pd, che vorrebbe…

8 Marzo

Otto marzo: primo diritto il lavoro

Lo so che la storia secondo cui l’8 marzo è diventato il giorno della Festa della donna per ricordare la morte di centinaia di operaie nel rogo di una fabbrica di camicie, che sarebbe avvenuto nel 1908 a New York, è una bufala. Lo so. Però questa leggenda, che semplifica una storia più lunga e…

bruxelles europa

Il giudizio negativo di Bruxelles sulle manovre finanziarie italiane

L’articolo 126 del trattato sul funzionamento dell’Unione stabilisce che la Commissione esamini la i bilanci dei singoli Stati membri sulla base dei criteri seguenti: a) se il rapporto tra deficit pubblico e PIL supera il 3% b) se il rapporto debito/PIL supera il 60% salvo che questo rapporto non mostri un soddisfacente avvicinamento verso tale…

Paolo Gentiloni

Debito pubblico: come se ne esce

Il Trattato di Maastricht prevede che, in presenza di un rapporto debito pubblico/PIL superiore al 60%, i governi devono impegnarsi a riportarlo, con ritmo adeguato, entro il limite. Nei primi anni dell’euro il parametro arrivò a quasi il 100% del PIL. Dal 2007 a oggi il debito è salito al 133%, per gli elevati deficit…

Tsipras

Syriza, un congresso per salvare la Grecia e il partito

Giovedì è iniziato il secondo congresso di Syriza. Si concluderà domani con l’elezione del nuovo comitato centrale e del presidente del partito. È il primo congresso dopo che Syriza è diventato forza di governo. Lunedì scorso, a Salonicco, ho incontrato alcuni dirigenti del partito e abbiamo intrapreso un confronto su molti dei temi che sono…

Ambasciatore Usa Italia

Riflessioni sul debito pubblico. Ovvero, perché gli altri paesi temono l’esito del referendum

Iniziamo con un dato di cui nessuno parla: l’Italia, che per tanti anni era quarta nel mondo per ammontare del debito pubblico, da qualche tempo è salita sul podio dei paesi più indebitati. Con 2.250 miliardi circa il nostro è ora il terzo debito più alto del pianeta, dopo gli Stati Uniti e il Giappone.…

Rivoluzione

La “rivoluzione” di Rossi, ritorno al futuro

Carlo Troilo, giornalista da sempre impegnato su temi legati ai diritti civili, aderente all’associazione Luca Coscioni, ha recensito sull’Espresso, nel suo blog “Diritti negati”, il libro “Rivoluzione socialista”, curato da Peppino Caldarola, edito da Castelvecchi, con il quale il presidente della Toscana lancia la sua candidatura alla segreteria del Pd.  Il titolo della recensione di…