Tag

Guido Compagna

Pd_Bologna_Zinga

Buone notizie da Bologna e non solo. Il centrosinistra svolta a sinistra

Doveva essere il week-end nel quale Salvini e la Lega sarebbero andati alla conquista dell’Emilia Romagna dove avrebbero dato a Bologna il primo attacco al “muro” (?) della sinistra. Invece è stato il contrario. Sono state, invece, le “sardine” stipate nella piazza grande della città a rubare la scena all’eroe del Papete che arringava i…

IMG_8nov2019115542

Il centrosinistra, la maggioranza di governo e la conclusione ordinata della legislatura

“Fino a che punto i grillini potranno continuare ad abusare della nostra pazienza, facendoci perdere identità politica e voti?“. A chiederselo è Enrico Rossi, un dirigente che le forze di sinistra le ha conosciute e le conosce bene e che, come peraltro il segretario del Pd Zingaretti, tutti i dubbi sul futuro della maggioranza giallorossa…

Foto Stefano Cavicchi - LaPressepolitica 25 10 2019 Narni - Terni Elezioni Regionali Umbria - Summit Pd e 5 StelleNella Foto:   Roberto Speranza , Nicola Zingaretti , Vincenzo Bianconi candidato PD e Movimento 5 Stelle Luigi DI Maio e Giuseppe Conte

Il voto dell’Umbria contro le destre e i tifosi per l’anti-politica

Si può definire la manifestazione di chiusura di una campagna elettorale come un funerale di lusso? E’ questa infatti la definizione che, sulla base delle informazioni avute dagli inviati del suo giornale, ha usato un bravo commentatore politico come Massimo Giannini per raccontare, in un noto talk show televisivo, il comizio che hanno tenuto a…

Partiti_Partitocrazia1

Dalla repubblica dei partiti alla partitocrazia quasi senza partiti

Nei giorni scorsi Sabino Cassese ha dedicato alle gravi difficoltà della nostra democrazia un articolo di fondo sul “Corriere della sera” che spiega e denuncia “il declino (ignorato) dei partiti“. Quell’aggettivo messo pudicamente tra parentesi spiega, se non tutto, molto. Perchè coloro che più “ignorano“, e magari si compiacciono di questo stato di cose, sono…

Leopolda_San_Giovanni

Il tiro al bersaglio su Conte e quella strana simmetria tra piazza San Giovanni e la Leopolda

E’ stato un fine settimana politico nel quale tutti hanno provato a mostrare i muscoli: con l’obiettivo quasi dichiarato di mettere sotto scacco Conte e il suo Governo. Che questa fosse la ragione sociale della piazza romana di Salvini e Meloni , con il mesto inserimento di Berlusconi, era fuori discussione. Ma con quella piazza…

Taglio_Parlamentari1

Siamo tutti più fragili

Guardando in televisione, con tanta indignazione e altrettanta rabbiosa amarezza, le immagini grottesche di alcuni parlamentari grillini che rottamavano poltrone di carta, ho pensato con tanta nostalgia ad un titolo di giornale di tanti e tanti anni fa. “Siamo tutti più liberi” dichiarava a tutta pagina l’ “Avanti!” su indicazione di Pietro Nenni. Ecco, pensavo,…

Greta1

Perchè i “gretini” che hanno protestato per difendere il pianeta dal riscaldamento globale potrebbero dare una sveglia alla politica

Li hanno insolentemente chiamati “i gretini” (dal nome di Greta Thumberg, la giovane ragazza alla testa di quello che è ormai un movimento mondiale). Ma sono proprio i ragazzi che venerdì scorso sono tornati ad animare le piazze italiane che potrebbero dare , anche e soprattutto in Italia, una scossa vigorosa all’inerzia della politica dinanzi…

Renzi-Zingaretti1

La più brutta e scomposta delle scissioni: Renzi lascia il Pd e dice che è un bene per tutti, ma non è così. Danneggia il governo, il centrosinistra e il Paese

Quella appena annunciata da Renzi con un’intervista a “Repubblica” è una scissione cattiva: fatta contro tutti per la vanità e l’interesse di uno solo. Il quale non è neanche detto che alla fine ne tragga vantaggio. Al momento lo strappo non è neanche spiegato bene politicamente. Quello che si capisce è che il protagonista non…

Zinga_Conte_DiMaio1

Qualche riflessione sul Conte 2: il Governo c’è con pregi e difetti, la politica non ancora

La soluzione che è stata data alla crisi di governo ha qualche pregio importante e rilevanti difetti e non ha ancora una prospettiva politica ben definita. Cominciamo dalle contraddizioni. Il nuovo Governo, che si basa su una maggioranza formata da Pd, Cinquestelle e Leu nasce con l’obbiettivo di una forte discontinuità nei confronti di quello…

Mattarella_Conte_Incarico1

Un governo senza infamia e senza lode con qualche segnale positivo a sinistra

Con tanta pazienza e qualche sacrificio Giuseppe Conte è riuscito a mettere insieme il governo Cinquestelle-Pd-Leu e a sciogliere la riserva con la quale aveva accettato l’incarico conferitogli dal capo dello Stato, sottoponendo alla sua approvazione la lista dei ministri. Domattina ci sarà il giuramento e al più tardi lunedì prossimo, ottenuta la Fiducia dalle…

Conte1_Mattarella1

L’irresponsabile e scomposto attacco di Di Maio, e (probabilmente) Casaleggio, a Conte. Governo in bilico

Sembrava andare se non benino, normalmente. E tutto lasciava intendere che, se non nel fine settimana, almeno lunedì Giuseppe Conte avrebbe potuto salire al Quirinale per sciogliere la riserva sulla formazione del Governo. Invece da Mattarella il presidente incaricato, sia pure informalmente, è dovuto andare a consultarsi oggi: per capire se era il caso di…

giuseppe_conte1

Non chiamiamolo (almeno per ora) Governo di svolta, ma se mai di necessità. Tutto è nelle mani di Conte ma il negoziato sarà difficile e non solo sui vice e sui nomi. Fondamentale il ruolo di Zingaretti

Se la domanda fosse quella che Luca Cupiello rivolge a Nennillo nella commedia di Eduardo De Filippo: “Te piace o presepe?” la mia risposta sarebbe: “No non mi piace“. Per questo, almeno per ora, non chiamiamolo “Governo di svolta“. Troppi i problemi ancora sul tavolo. E questi non riguardano soltanto la questione dei vice. Molte…