Per ora niente crisi, ma il Governo è più debole, dopo lo smacco di Salvini sui migranti
La domanda da farsi dopo la convulsa giornata di ieri è se il governo reggerà e come al duro smacco che il leader della Lega Matteo Salvini ha subito, soprattutto sul piano dell’immagine, dopo la soluzione positiva della brutta faccenda dei 49 migranti che ieri pomeriggio finalmente sono potuti dopo 17 giorni sbarcare a Malta,…
E se per rilanciare la politica e la sinistra ripartissimo dall’antifascismo?
Sull’Italia tira una brutta aria che non bisogna avere paura di chiamare fascista e che come tale andrebbe trattata. Altro che partiti non partiti, altro che governo del cambiamento, altro che non esistono più destra e sinistra. Quello che sta accadendo in questo brutto avvio del nuovo anno non ammette sconti e quello che è…
Il messaggio di Mattarella. Quirinale all’opposizione?
Il discorso di Capodanno del presidente della Repubblica è stato tanto garbato e sobrio nei toni, quanto fermo e talvolta ruvido nei contenuti e quindi nel merito dell’azione del Governo gialloverde. A partire dal come è stata approvata (sbrigativamente e con la “compressione” del ruolo del Parlamento) la manovra di bilancio. Una manovra che Sergio…
Il brutto Natale nel segno di un’ antipolitica che viene da lontano
Quanto successo in questi giorni al Senato e che (tutto lo lascia intendere) potrebbe riproporsi nelle prossime ore alla Camera segna una sorta di Caporetto della politica e di un allarme rosso per il futuro delle istituzioni democratiche italiane. E’ accaduto che la legge di bilancio, pomposamente chiamata da Salvini e Di Maio, ma anche…
Un’assemblea che somigliava a un Congresso. Articolo 1 prova a rilanciare una sinistra che sia alternativa alla destra
La prima cosa che colpisce nella riunione che a Roma ha tenuto Articolo 1 è che essa, pur essendo qualcosa a metà tra un’assemblea e una manifestazione, somigliava molto a un Congresso, magari un po’ alla vecchia. Una assemblea nella quale a tenere banco non erano i nomi di possibili capi di un’organizzazione politica, ma…
Il congedo di Caldarola e il dramma di una sinistra necessaria che c’è sempre meno
La decisione annunciata da Peppino Caldarola di non scrivere più di politica, annunciata con un garbo che è pari alla determinazione, è qualcosa che impone qualche dolorosa riflessione a quelli della mia generazione (più o meno la stessa di Peppino) che sono cresciuti a pane de politica. O, come mi disse più di 50 anni…
Piazze, marce e qualche adunata: la politica nell’Italia dei “non partiti”
Da una parte ci sono, o meglio dovrebbero esserci, i partiti che godono pessima salute e talvolta (per esempio i 5 Stelle) si dichiarano “non partiti“. Dall’altra c’è e mostra segnali di attivismo la società civile che per farsi sentire organizza piazze, invita a referendum per lo più consultivi (non sempre con successo) reclamando il…
Da Pittsburgh a Predappio, da Salvini a Bolsonaro. Il fascismo c’entra, e come!
“Ma che cosa c’entra il fascismo?”. E’ il titolo dell’articolo di fondo del Corriere della sera di oggi. La domanda che si pone Paolo Mieli, il quale è bene dirlo subito è l’esatto contrario di un negazionista a buon mercato, nasce dalla dura reazione di Pierre Moscovici alla ridicola sceneggiata di un parlamentare leghista che…
I “populismi” non si fermano al Circo Massimo e passano anche dalla Leopolda. E Salvini se la gode anche a Bolzano.
C’è un singolare parallelismo tra come Beppe Grillo manda i suoi vaffa dal Circo Massimo e come Matteo Renzi prova a rilanciare sè stesso (anche a discapito del partito del quale è stato segretario e dal quale non è ancora uscito) dalla affollata kermesse della Leopolda. Il parallelismo è dato dai comuni percorsi (comune non…
PD verso il Congresso: Zingaretti c’è, Minniti quasi, Renzi dalla Leopolda lancerà i comitati civici. Il ruolo di LeU.
Cominciamo dal Pd. E dal suo congresso, ammesso che si tenga e non si riduca soltanto al consunto rito delle primarie. Al momento i candidati principali sono: Nicola Zingaretti che ha ufficializzato la sua candidatura nello scorso fine settimana; Matteo Richetti che si autodefinisce “diversamente” renziano, ma io credo che sia soprattutto “più educatamente” renziano,…
Dalla globalizzazione fallita all’utopia del riscatto del lavoro. Le riflessioni di un intellettuale liberale e non liberista
“I temi del lavoro sono scomparsi dal lessico pubblico, se non nella recente retorica del jobs act, affrontati solo e soltanto come questione di mercato da riformare”. Così osserva Luigi Vicinanza, giornalista di lungo corso già direttore dell’Espresso e ora direttore del Tirreno, nella sua bella introduzione a “Diseguali. Il lato oscuro del lavoro“, appena…
Una buona notizia: Battisti è in cella e sconterà la sua pena. Una brutta sceneggiata, un po’ paesana, un po’ di regime, andata in onda da Ciampino
Poteva quella di ieri essere una grande giornata per lo Stato italiano, per la Repubblica, per le istituzioni nella loro complessa continuità. E in parte lo è stata. Cesare Battisti pluriomicida latitante, condannato all’ergastolo, è stato consegnato dalla Bolivia alla giustizia italiana e da ieri sera è in isolamento nel carcere di Oristano. La cosa…