L’Argine mondo: cosa sappiamo finora dell’attacco di Nizza (h21.00)
Ieri sera, a Nizza, dopo le celebrazioni per il 14 luglio, un camion si è lanciato sulla folla riunita a festeggiare sulla Promenade des Anglais, facendo una strage. Questo è quello che sappiamo finora (h21.00).
L’obiettivo dei terroristi: mettere ogni persona contro l’altra per una guerra senza fine
La strage di Nizza conferma che l'obiettivo dell'Isis è mettere ogni persona contro l’altra, alimentare l’insicurezza e il sospetto che se dovessero prevalere in Occidente gli estremisti al potere si alimenterebbe il conflitto su scala globale per una guerra senza fine.
Immigrazione, diritti e lavoro secondo Theresa May, il nuovo primo ministro inglese
Chi è e cosa pensa Theresa May, nuova leader dei Tory e nuovo primo ministro del Regno Unito, dopo le dimissioni di David Cameron, su immigrazione, diritti umani, donne e uguaglianza, aziende e diritti dei lavoratori e istruzione.
Legalizzazione cannabis, appello per una legge da approvare
Il prossimo 25 luglio sarà in discussione, per la prima volta in Parlamento, la proposta di legge n. 3235 “Disposizioni in materia di legalizzazione della coltivazione, della lavorazione e della vendita della cannabis e dei suoi derivati”. E' una legge da approvare. Appello ai parlamentari.
Mps, scontato l’intervento pubblico
Come avverrà non lo sappiamo ancora ma l'intervento con fondi pubblici a sostegno di MPS pare scontato. Le modalità sono allo studio tra Roma, Bruxelles e Francoforte. Il Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco venerdì scorso avevav dichiarato di «non escludere un intervento pubblico».
Pd, il dovere di cambiare. Ascoltate i giovani-giovani
A scrivere è uno nato negli anni Novanta, il Presidente del Consiglio e i suoi fedelissimi si muovono all'interno dei settanta. Li voglio ancora più “giovani"? Neonati? No non è questo. Li trovo già appassiti è vero, ma qua non c'entra l’anagrafe. Semplicemente: c'era da aspettarselo.
Monte dei Paschi, forse la soluzione
Dopo una giornata di tempesta sui mercati, le parole rassicuranti di Ignazio Angeloni, membro del Board della Vigilanza europea hanno fatto risalire le quotazioni del Monte dei Paschi, fortemente penalizzato nei giorni scorsi.
Il talent show a vuoto: più da premier che da segretario
Le persone ci chiedono coerenza, passione, visione, ideali. Ci chiedono spazi in cui partecipare ad un progetto collettivo. Trovano invece un talent show con un protagonista molto abile nel raccontare quello che fa, ma molto poco attento ad ascoltare quello che dovrebbe rappresentare.
Rocard, una vita di avventura, fede e passioni socialiste
Sabato 2 giugno, all'età di 85 anni, è morto Michel Rocard. Segretario, primo ministro, eurodeputato, ministro, senatore, sindaco, ma soprattutto militante del Partito Socialista Francese. Avversario storico di François Mitterand. Pioniere della socialdemocrazia e mentore di una generazione intera di socialisti.
Michele Ciliberto: il problema del Pd è lo spartito
Il problema del Pd è lo spartito. I dirigenti devono riuscire a costruire un grande spartito che spinga i militanti e, quindi, l’Italia a dare il meglio di se. Quello che non sta facendo Renzi. Michele Ciliberto, ordinario presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, usa metafore calcistiche per parlare del Pd, di Renzi, di Rossi.
I sonni agitati per le banche italiane
L'ennesimo crollo in borsa di MPS e degli altri principali titoli bancari nostrani. Tutti o quasi hanno toccato i nuovi minimi da 52 settimane. I sonni di banchieri, risparmiatori e politici italiani in questi giorni sono molto agitati. Domani sarà un giorno migliore?
La “follia” di un leader
La Direzione Pd di ieri sarà ricordata come il momento politico della follia di un leader. Le opposizioni hanno avanzato proposte ragionevoli e, con Rossi, una piattaforma che potrebbe essere la base di un governo della sinistra che vuole contendere voti e consenso ai populisti. Renzi ha scelto la solita strada.