La direzione nazionale dei rinvii, ma non è stata come le altre
La riunione della Direzione nazionale del Pd per analizzare i risultati, negativi, dei ballottaggi. Era stata rinviata dopo il referendum inglese sul Brexit. Relazione e conclusioni del segretario Matteo Renzi. Si segnalano gli interventi di Fassino, Pollastrini, Cuperlo e, soprattutto, quello di Enrico Rossi.
E’ guerra globale
E' guerra globale. il gruppo Stato islamico (Is) è l’organizzazione terroristica più letale del mondo. Oggi in Iraq, un autobomba: 80 morti e 135 feriti. L'altro ieri in Bangladesh, un commando di 9 uomini ha barbaramente sgozzato nove italiani a Dacca.
L’ISIS sposta il fronte in Asia: 20 morti a Dacca, nove sono italiani
Non più solo l’Europa, ma l'Isis colpisce dove sembrava meno atteso: l'Asia, il territorio più popoloso a maggioranza musulmana nel mondo. Pesantissimo il tributo di vittime ieri: un commando di 9 uomini ha massacrato nove italiani, quasi tutti imprenditori dell'industria tessile, sette giapponesi, tre bengalesi e un indiano.
La trappola dello scontro generazionale
Si rischia uno scontro generazionale dopo la Brexit? Una forma di populismo tra generazioni, un tutti contro tutti, uno scontro più accentuato dalla crisi e dalla crescita delle disuguaglianze sociali. Uno scontro che esiste sia in Regno Unito sia in Italia. Davanti a tutto questo la sinistra deve cambiare rotta e velocità.
Facilitazioni di Bruxelles: tanto rumore per nulla? La trattativa non è conclusa
150 miliardi di garanzia per le banche italiane valida fino a dicembre. I mercati reagiscono in maniera contrastata. Renzi forse puntava ad altro. La discussione con Bruxelles non è comunque finita. Alla fine si troverà una soluzione soddisfacente , forse più per le difficoltà tedesche che per quelle italiane.
L’Argine mondo: guerra nei Tory e nel Labour dopo Brexit
Selezione di notizie dai principali quotidiani internazionali.
Eurostat, andamento lento. L’Italia non brilla, la peggiore per i NEET
Pubblicati i dati Eurostat sul primo quadrimestre 2016 su occupazione e sviluppo sociale. Il quadro complessivamente migliora, anche se lentamente, squilibri all’interno dei paesi dell’Unione. L’Italia non brilla. Sui NEET siamo i peggiori d’Europa
Brexit, banche e la tempesta sull’Italia
Col Brexit le nubi che si addensavano sul cielo italiano hanno portato tempesta. Non tanto sui titoli di Stato, protetti dagli interventi coordinati di BCE e delle Banche Centrali nazionali, quanto sulla Borsa e sui titoli bancari.
Perché non mi bastano il Vangelo, Papa Francesco e don Milani
Dovunque uno sfruttato si ribelli noi troveremo schiere di fratelli. Stornelli d’esilio Pietro Gori, 1895 Pietro Gori aveva fiducia nel trovare fratelli. Noi abbiamo difficoltà a riconoscere i nostri padri. Mi spiego. Nel meriggiare assorto di una domenica di giugno ho scritto un commento un po’ sbrigativo su una intervista a Walter Veltroni: “Ho appena…
La strategia del terrore e l’attacco all’Europa
Senza una politica unica, un esercito e un' intelligenze comune e una univoca politica estera non riusciremo far fronte ad un futuro che si prospetta incerto e drammatico. La crisi della Brexit può essere l’occasione per ricostruire subito un Europa meno tecnocratica e finanziaria, più sociale e umana.
Brexit, se i giovani avessero votato…
Dopo il voto inglese a favore di Brexit, si è aperto un dibattito sull'idea di democrazia: diretta o rappresentativa? Intanto, sulla partecipazione al voto, solo il 36% dei giovani fra i 18 e i 24% si è recato alle urne, mentre gli anziani over 65 sono andati a votare per oltre l'83%.
Gli inglesi votano Brexit e poi chiedono a Google cos’è l’Unione Europea
A poche ore dalla vittoria di Brexit milioni di britannici, nella notte tra giovedì e venerdì, hanno chiesto a mister Google una risposta: “Cos'è l'Unione Europea?". E' il quesito più cliccato in Gran Bretagna. Dopo aver votato "Leave"!