L’Argine mondo: Sanders non molla
Selezione di notizie dai principali quotidiani internazionali di oggi.
La disintermediazione triste
C’è grande confusione sotto il cielo del pianeta renziano. Il caso della Toscana. Non si può ancora esprimere un giudizio consolidato. Vorremo però sperare che tra renzismo e localismo, potenze disintermediate, via sia ancora spazio per un vero regionalismo e per una democrazia che decide, ma che oltre a decidere democratizza il potere.
Appello per una legge per legalizzare la cannabis
La battaglia per la legalizzazione della cannabis. La Toscana è stata l'apripista per il suo uso a scopo terapeutico. Va ripresa con forza la proposta di legge firmata da circa 300 parlamentari. Sarebbe una significativa risposta contro gli impalpabili poteri forti delle mafie e della criminalità che faranno di tutto per frenarla.
La svolta tedesca. Si può costruire l’Europa senza dibattito pubblico?
Seconda puntata della recensione di Massimiliano Cortini del libro di Joschka Fischer "Se l'Europa fallisce?". Più di altri la sinistra deve mettere a frutto il patrimonio politico-culturale accumulato, le esperienze e gli errori, in vista di un passaggio di straordinaria importanza e difficoltà che deciderà del futuro.
Finanziaria 2016. Pronto il richiamo all’Italia
In attesa delle decisioni della Commissione Europea di mercoledì, già oggi si dovrebbero avere le prime anticipazioni su quanta della ulteriore flessibilità richiesta con il DEF verrà concessa all’Italia
L’Europa, la Germania, gli altri. La crisi cambia tutto
Cosa succede se finisce l'Europa? Quali sono le condizioni per cui questo evento potrebbe verificarsi? Sono interrogativi pesanti, gravidi di conseguenze pratiche, non solo dispute intellettuali. Massimiliano Cortini recensisce per L'Argine “Se l'Europa fallisce?", il libro di Joschka Fischer, Vice-Cancelliere e Ministro degli Esteri della Germania nei due Governi Schroeder. Oggi la prima puntata.
Rossi risponde alla Rete: l’intramoenia va abolita
Enrico Rossi sulla rete. I suoi attivisti digitali stanno crescendo. E dicono, commentano, chiedono. Sulle grandi questioni nazionale, come il Referendum Costituzionale di Ottobre. Vogliono che Rossi spieghi perché, come ha annunciato, voterà sì. Altri gli chiedono sul socialismo. Ma anche su temi più particolari, come sulla sua battaglia per l’abolizione dell’intramoenia, che attualmente consente ai…
L’Argine mondo: Realpolitik libica
Selezione di notizie dai principali quotidiani internazionali di oggi.
Il rivoluzionario “scarta di lato” ma quell'”idea” è ancora dentro
In un’epoca di trasformismi, di flessibilità e di pensieri deboli emoziona e un po’ commuove la risposta che Enrico Berlinguer diede, in un’intervista del 1983, a Giovanni Minoli che gli chiedeva la qualità personale a cui era più affezionato: “Quella di essere rimasto fedele agli ideali della mia gioventù”. Confermando in maniera sintetica quello che…
Il Carnevale della democrazia!
Il Senato brasiliano ha votato l’impeachment: Dilma Rousseff è ufficialmente sotto stato di accusa. E' l’epilogo di una straordinaria parentesi nella storia del Brasile, di cui hanno beneficiato milioni di persone tradizionalmente escluse dalla politica, dalla cultura, dall’economia, dalla società
Poca crescita e senza lavoro. Un paese senza politica economica
L’economia italiana nel primo trimestre del 2016 è cresciuta dello 0,3% rispetto all’ultimo trimestre del 2015. A fine anno la crescita potrebbe attestarsi sull’1%. Se da un lato non si può non cogliere con qualche soddisfazione il fatto che l’economia torni a crescere, dall’altro l'uscita dalla crisi appare troppo lenta.
Politiche del lavoro in Italia, la Toscana fa scuola
Il nuovo regime degli ammortizzatori sociali, previsto dal jobs act, ha allargato i soggetti che possono accedere alla protezione sociale ma ha ridotto in maniera significativa i tempi di copertura. È il portato della scelta del governo di spostare il baricentro degli interventi e delle risorse dai sussidi e dalle politiche passive verso le politiche…