Partiti e voti, il problema non è (solo) Graziano
La brutta storia campana che ha coinvolto il presidente del PD Stefano Graziano porta alla luce molti problemi. Si capisce bene che il problema che riguarda il Pd non è Graziano ma il suo partito.
Non c’è libertà nella corruzione
Un nodo tutto politico. Perché tutto dimostra che non c’è libertà nella corruzione. Tutte le volte in cui Enrico Berlinguer la “questione morale” come centrale nella strategia politica della sinistra.
Padoan replica a Weidmann, ma la strada resta in salita
Pronta la risposta del nostro ministro Padoan alle critiche di Jens Weidmann in una intervista a Le Figaro ma la strada per l’approvazione della politica di bilancio italiana per quest’anno e per il prossimo è tutta in salita. Afferma Padoan che i dati su cui si basa il processo di adeguamento dell’Italia al percorso disegnato…
Il manifesto Weidmann e le critiche all’Italia
Un'analisi del discorso del numero uno della Bundesbank, Jens Weidmann all'Ambasciata tedesca a Roma. E' un documento essenziale per comprendere il punto di vista del Paese più importante della zona Euro. Ancora più importante se visto dal punto di vista italianode. Esplicito il richiamo critico all'Italia.
Caporalato, il coraggio che manca per batterlo
Lotta al lavoro nero e al caporalato in agricoltura. Il presidente della Toscana Enrico Rossi in Commissione agricoltura del Senato. I finanziamenti europei per l'agricoltura vanno vincolati oltre alla sicurezza alimentare e al benessere animale anche al rispetto dei diritti dei lavoratori: se non viene fatto è giusto ridurli.
Per un regionalismo di tipo nuovo (a 79 anni dalla morte di Gramsci)
Enrico Rossi è il presidente della Giunta regionale della Toscana. Il testo pubblicato è l'intervento che ha tenuto nella seduta solenne del Consiglio regionale per ricordare l'Indipendenza della Toscana, il 27 aprile 1859.
Riace e la Toscana, modelli d’accoglienza per l’Italia e l’Europa
Riace e la Toscana si confrontano sui modelli d'accoglienza dei migranti. Una delegazione toscana guidata dal presidente della Giunta regionale Enrico Rossi e dal presidente dell'Anci Matteo Biffoni si è recata in Calabria. Per capire come esportare il "modello Riace" in Toscana.
La crisi del Brasile, un bivio aperto nel futuro dell’America Latina
O LADO BRILHANTE DOS POBRES (Il lato splendente dei poveri), era titolo di una pubblicazione della Fondazione Getulio Vargas che mostrava il rapido effetto di “ascensore sociale” generato dalle politiche socio economiche dei governi Lula. Utilizzando in copertina l’icona immortale della celebre immagine dell’album “The dark side of the moon” dei Pink Floyd, la ricerca…
Giovani, all’Italia manca una visione
Forse, prima di chiederci se abbiamo o meno una classe di industriali che hanno fatto il bene del Paese più dei sindacati, dovremmo chiederci se abbiamo una visione, se siamo in grado di garantire a un giovane la libertà di fare delle scelte di vita basate sulla propria vocazione professionale
La ventata razzista e neofascista che flagella l’Europa
In Austria si afferma Norbert Hofer, leader del Fpoe, partito xenofobo di estrema destra. Una ventata razzista e neo-fascista sta flagellando l'Europa. La sinistra è' un concetto che non trova più rispondenza nella realtà. Serve un Galileo che punti il cannocchiale all'inverso e ci faccia vedere il mondo in cui siamo.
25 aprile, circola una certa indifferenza. Intervista a Paolo Pezzino
L’indifferenza delle giovani generazioni verso le radici della nostra democrazia. La libertà come dato acquisito. Un’Europa smarrita alla ricerca di un rinnovato sistema valoriale. Ne parliamo con il prof. Paolo Pezzino, autorevole storico e accademico italiano. Per anni si è occupato delle indagini sulle stragi nazifasciste in Italia tra il 1943 e il 1945, anche…
L’attualità della Resistenza
Il Presidente della Toscana Enrico Rossi ha scelto L'Argine per diffondere il suo messaggio per la Festa della Liberazione. Tre i motivi per cui, secondo Rossi, la Resistenza è di estrema attualità.