Tag

home

Bandera_Roja1

Appunti per una nuova Internazionale socialista

Mai come in questo momento si avverte, in ogni angolo del mondo, il bisogno di un nuovo pensiero politico di sinistra. Mai come in questo momento l’avanzata della peggior destra che si ricordi dal dopoguerra sta compromettendo gli equilibri di un pianeta reso sempre più fragile dal complessivo incremento demografico e dall’inquinamento che ne sta…

Msg33

I giovani per salvare la Sinistra, socialista e internazionalista

Di seguito l’intervento di Andrea Zuddas, tenuto nell’assemblea nazionale dell’associazione giovanile Msg (Movimento Giovanile della Sinistra). A nome della federazione sarda, ha portato il contributo alla discussione concentrandosi sulle politiche del Mediterraneo. Argomento quanto mai attuale e centrale in questa fase storica, pensando che proprio partendo dal “Mare Nostrum” si possa intraprendere una via di rinascita…

Peppino_Caldarola11

Il congedo di Caldarola e il dramma di una sinistra necessaria che c’è sempre meno

La decisione annunciata da Peppino Caldarola di non scrivere più di politica, annunciata con un garbo che è pari alla determinazione, è qualcosa che impone qualche dolorosa riflessione a quelli della mia generazione (più o meno la stessa di Peppino) che sono cresciuti a pane de politica. O, come mi disse più di 50 anni…

Dario_Corallo1

Sull’intervento di Dario Corallo: due apprezzamenti, ma anche una critica

Domenica scorsa abbiamo assistito alla “crocifissione in sala mensa” di Dario Corallo, punito per un passaggio del suo intervento nell’assemblea del PD in cui ha citato Roberto Burioni. Mi permetto di iniziare con una citazione per così dire “letteraria“, ma ormai i social network mi sembrano proprio questo: una gigantesca sala mensa del popolo italiano.…

Termovalorizzatore_Brescia1

Chi rifiuta il rifiuto

Luogo: la casa del mio nonno paterno. Periodo: l’immediato dopo guerra. Protagonisti: nonno Luigi e nonna Anna (genitori di sette figli). Non era, quella, una famiglia particolarmente benestante. Anzi, non lo era affatto. Per mia nonna si poneva il problema urgente ed indifferibile di fornire di “corredo” le figlie più grandi e prossime, si presumeva,…

Sinistra_Berlinguer_18nov2018164420[30432]

C’era una volta un partito di sinistra. C’è bisogno di un partito di sinistra.

C’era una volta un partito di sinistra. C’è bisogno di un partito di sinistra. La mia generazione ha il dovere di raccontare, senza infingimenti ma con una punta di orgoglio, ciò che è stata la politica in Italia. È necessario e utile anche per capire e aiutare quella di oggi senza rinunciare ai valori e…

1Art1

Cercasi identità disperatamente

“E gli occhi intorno cercano/quell’avvenire che avevano sognato/ma i sogni sono ancora sogni/e l’avvenire ormai quasi passato”. Questa strofa di “Un giorno dopo l’altro” di Luigi Tenco si adatta benissimo, come un abito su misura, a qualunque genuino militante di sinistra a prescindere dall’età e dal sesso. La data a cui si fa riferimento per…

TORINO_SITAV1

Piazze, marce e qualche adunata: la politica nell’Italia dei “non partiti”

Da una parte ci sono, o meglio dovrebbero esserci, i partiti che godono pessima salute e talvolta (per esempio i 5 Stelle) si dichiarano “non partiti“. Dall’altra c’è e mostra segnali di attivismo la società civile che per farsi sentire organizza piazze, invita a referendum per lo più consultivi (non sempre con successo) reclamando il…

Enrico Rossi-alluvione costa maremmana

Difesa del suolo. Salvini impari dalla Toscana

Salvini specula anche sul fango. Non dice che dalla sua manovra finanziaria sono scomparsi i finanziamenti per la difesa del suolo e la riduzione del rischio idrogeologico. Risorse che forse solo ora, a fronte del disastro, ricompariranno. Si scaglia poi contro “ambientalisti e compagni da salotto”, responsabili a suo dire della mancata prevenzione. E la…

Spread_Italia1

Di spread si parla meno, ma non è sparito e rimane un rischio reale per l’Italia

Da qualche giorno si parla meno di spread. Questo solo perché, anche per effetto delle dichiarazioni più tranquille degli esponenti di vertice del Governo 5Stelle-Lega, l’indice è ridisceso sotto quota 300 (a metà mattinata di oggi 6 novembre però stava a 299). Eppure, è proprio la stabilizzazione dello spread in area 300 a rappresentare una…

INDUSTRIA_40

Capitalismo. Due o tre cose che so di lui

Riproponiamo su L’Argine un articolo del 2014 di Alfonso Musci pubblicato su Il Pettirosso. E’ di estrema attualità ancora oggi. La perdurante sopravvivenza e rigenerazione del capitalismo (o dei capitalismi) e dei suoi effetti distruttivi o costruttivi suggerisce che altrettanto perdurante può essere e sarà la sua critica. Critica come studio o critica come ‘demistificazione’…

Salvini_Bolsonaro

Da Pittsburgh a Predappio, da Salvini a Bolsonaro. Il fascismo c’entra, e come!

“Ma che cosa c’entra il fascismo?”. E’ il titolo dell’articolo di fondo del Corriere della sera di oggi. La domanda che si pone Paolo Mieli, il quale è bene dirlo subito è l’esatto contrario di un negazionista a buon mercato, nasce dalla dura reazione di Pierre Moscovici alla ridicola sceneggiata di un parlamentare leghista che…