Tag

home

Giovanni_tria

Deficit 2019 e spread. Giochi pericolosi

Premessa: La Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (NADEF) è un atto col quale i governi dell’Unione Europea, sulla base di quanto accaduto nel frattempo, rivedono i dati e gli obiettivi dei Documenti di Economia e Finanza (DEF) approvati in primavera. Il NADEF va presentato entro il 27 settembre di ciascun anno…

Foto Fabio Cimaglia / LaPresse
27-09-2018 Roma
Politica 
Deputati e Senatori del Movimento 5 Stelle festeggiano davanti Palazzo Chigi dopo il Consiglio dei Ministri sul Def
Nella foto Luigi Di Maio si affaccia dal balcone di Palazzo Chigi

Photo Fabio Cimaglia / LaPresse
27-09-2018 Roma (Italy)
Politic
Deputies and Senators of the 5 Star Movement celebrate in front of Palazzo Chigi after the Council of Ministers on Def
In the pic Luigi Di Maio

Il DEF: non mi piace, ma piacerà a molti

La mia tesi: il DEF che è stato delineato qualche giorno fa – che potrà essere giudicato in dettaglio quando si traformerà nella vera e propria manovra di bilancio, che dovrà essere presentata entro metà Ottobre – è a mio parere criticabile sotto molti aspetti, ma incontrerà un largo favore di pubblico ed accrescerà il…

Lavoro

Dalla globalizzazione fallita all’utopia del riscatto del lavoro. Le riflessioni di un intellettuale liberale e non liberista

“I temi del lavoro sono scomparsi dal lessico pubblico, se non nella recente retorica del jobs act, affrontati solo e soltanto come questione di mercato da riformare”. Così osserva Luigi Vicinanza, giornalista di lungo corso già direttore dell’Espresso e ora direttore del Tirreno, nella sua bella introduzione a “Diseguali. Il lato oscuro del lavoro“, appena…

Enrico_Rossi591

Enrico Rossi: il documento Renzi-Macron un passo avanti, ora tocca alla sinistra promuovere una costituente socialista per salvare l’Europa

Il manifesto per rifondare l’UE a firma di Macron, Renzi e altri apparso di recente costituisce un passo avanti importante sul piano della dinamica politica generale. Sia per l’Europa che per l’Italia. Molti compagni della sinistra interna ed esterna al Pd lo hanno criticato e vissuto con sofferenza, come fosse un fatto “regressivo“. Si sono…

DiMaio_Balcone_22

Deficit al 2,4 per cento dopo il decreto anti immigrati: è l’Italia peronista di Di Maio e Salvini. L’opposizione? La fanno i vescovi.

Non bastava il decreto Salvini che più antiucostituzionale non si può. E’ arrivata anche “la manovra del popolo” (definizione Conte-Di Maio) con relativo sfondamento del deficit al 2,4 per cento, quasi a invocare una bocciatura da parte della Commissione europea. Uno sfondamento che servirà (sono in molti a temerlo) a coprire i danni del rialzo…

Festa_MDP

Articolo 1 verso LeU: una festa che sembra un Congresso ma non c’ è ancora un partito

Nel primo giorno della Festa di Articolo 1 Mdp verso LeU la sensazione è quella di trovarsi in un Congresso, di quelli alla vecchia: nei quali prima di votare chi sarà il leader e il gruppo dirigente si discutono e si analizzano i contenuti politici: insomma, il che fare viene prima di chi comanda. E…

Mario_Draghi

L’integrazione europea secondo Draghi

Pubblichiamo la traduzione, sintetizzata (curata da Enzo Umbrella) di un discorso tenuto da Mario Draghi a Berlino. Come Umbrella scrive nel commento, è in corso un grosso dibattito, con progetti in avanzata fase di elaborazione, volti ad intensificare la costruzione europea sul piano bancario, fiscale e della finanza, di cui poco si discute in Italia, a…

Vendemmia_Solidale_Brindisi11

A Brindisi c’è anche l’agricoltura

La ripresa post feriale ancora una volta è caratterizzata da un dibattito vecchio e rituale: l’apparato industriale, la sua crisi e il suo futuro. Sindacati e Confindustria legittimamente dettano l’agenda anche sugli organi di informazione. L’industria e la sua crisi fa notizia. Dibattito vecchio e rituale soprattutto quando qualche autorevole rappresentante di quel mondo fa…

Calenda1_Minniti_Renzi_Gentiloni

La cena delle beffe

Da “La cena delle beffe”, scritta dal drammaturgo Sem Benelli, ne è stata tratta un’opera lirica musicata da Umberto Giordano e un film (il primo famosissimo seno nudo della protagonista Clara Calamai) diretto da Alessandro Blasetti. La storia è ambientata nella Firenze rinascimentale e narra di un arrogante mercante, Neri Chiaramantesi che, unitamente a suo…

Sogesid1

Sogesid S.p.A. La prossima crisi aziendale

La prossima importante crisi aziendale potrebbe coinvolgere i lavoratori di Sogesid S.p.A., società completamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze che vede nella sua principale attività l’assistenza tecnica al Ministero dell’Ambiente. La crisi è iniziata benché non siano ancora presenti concreti atti formali. Nell’era dei social network le preoccupazioni dei lavoratori derivano infatti da…

Orban

Strasburgo apre le procedure anti Orban: spaccati il Ppe (Berlusconi è con l’ungherese) e i gialloverdi italiani (a guida leghista)

Con 448 sì, 197 no e 48 astenuti (ben più dei due terzi necessari) il Parlamento europeo ha accolto la richiesta della relatrice Judith Sargentin parlamentare dei Verdi olandesi di aprire le procedure per le sanzioni nei confronti del primo ministro ungherese Orban. Ogni decisione ora passa ai capi di governo e di Stato dei…

Allende

L’ultimo discorso di Salvador Allende: “La storia è nostra e la fanno i popoli”

Salvador Allende fu ucciso l’11 settembre di 45 anni fa in un golpe militare. Questo è il suo ultimo discorso, trasmesso tramite la radio mentre era barricato nel palazzo presidenziale. — Sicuramente, questa sarà l’ultima occasione per rivolgermi a voi. L’Aeronautica ha bombardato le antenne di Radio Portales e Radio Corporación. Non c’è amarezza nelle…