Ma davvero la sinistra per ritrovarsi e fare opposizione a Salvini e Grillo deve andare oltre?
In questi giorni sono molti coloro che si impegnano nello spiegare alla sinistra cosa dovrà fare per adempiere al meglio al compito di opporsi al governo ruspa-stellato. Molti consigli vengono dai partiti della sinistra (Pd e LeU), altri dai suoi più recenti iscritti (Calenda), altri ancora da attenti intellettuali, che spesso hanno interpretato come un…
La Toscana, dove tutto ebbe inizio
L’analisi dei risultati dell’ultima tornata amministrativa è abbastanza semplice e univoca. E un focus sulla Toscana aiuta a renderla vieppiù lineare e drammatica. 1. Il centrosinistra (neologismo ormai desueto e destituito di ogni significato e contenuto politico e culturale) e il PD perdono (quasi) ovunque perché sono identificati, non a torto, con il “sistema”, con…
Oltre i Teatri!
C’è un Italia in sofferenza reale, da re-incontrare, per ripartire con il piede giusto verso un’alternativa credibile. La somma tra persone piuttosto che tra piccole formazioni non è sufficiente per dare vita ad una progettualità, in grado di costruire alternative credibili e di lunga durata, capace di richiamare alla partecipazione, milioni di persone. Non partiamo…
Il dovere di una generazione
Un disastro annunciato, non ci sono più argini che tengano alla crisi della Sinistra. Le elezioni amministrative hanno visto una bassissima partecipazione al voto, quasi ovunque sono andati a votare meno della maggioranza degli aventi diritto, molti sindaci sono stati eletti con il 35/40 % di affluenza, un serio allarme democratico. Il secondo dato è…
Ada Colau: dalla Fortezza Europa al Rifugio Europa
Traduzione dell’articolo di Ada Colau, sindaca di Barcellona, pubblicato su El País con il titolo “De la Europa fortaleza a la Europa refugio” (25 giugno 2018). — L’Europa deve reagire. Non possiamo restare con le mani in mano di fronte alla tragedia che affligge il Mediterraneo. Non possiamo permettere che gli Stati continuino a violare…
Dai ballottaggi buio a sinistra e lampi minacciosi da una destra a trazione Salvini
I ballottaggi di domenica scorsa hanno fatto emergere due dati incontrovertibili: un’impressionante sconfitta della sinistra (o se si preferisce centrosinistra, ma la questione non è lessicale) e un indiscutibile successo della Lega ormai saldamente alla guida di un centrodestra, nel quale ormai la presenza di Berlusconi è sempre più eterea. Il tutto mentre in un’Europa,…
The List: i 34.361 morti della Fortezza Europa
56 pagine in allegato pubblicate dal Guardian, dal Tagesspiegel e dal Manifesto contenenti l’elenco delle 34.361 vittime della “Fortezza Europa” accertate degli ultimi 15 anni. Le morti non avvengono solo in mare, ma anche prima e dopo la traversata: nei centri di detenzione, nei centri di accoglienza e nelle città. Circa quattrocento persone si sono…
L’energia per il bene comune
All’inizio di questo mese, Papa Francesco e il Patriarca Ecumenico Bartolomeo hanno ciascuno convocato accademici, scienziati e industriali, rispettivamente a Roma e ad Atene, per accelerare la transizione dai combustibili fossili alla sicura energia rinnovabile. Questi i punti salienti della riflessione di Jeffrey D. Sachs pubblicata su Project Syndicate con il titolo “Energy for the…
Colpa d’Alfredo
Ho letto con molta attenzione ed interesse l’ultimo numero della rivista “Italianieuropei” (a proposito, vi invito ad acquistarlo e non solo perché c’è un mio articolo). Due sono gli interventi che qui intendo riprendere, quelli di Alfredo D’Attorre e di Roberto Speranza. Entrambi mi hanno colpito, oltre che interessato. Ma soprattutto mi hanno preoccupato. L’analisi…
Appello di Enrico Rossi e Dario Nardella: Insieme contro il razzismo
Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e il sindaco di Firenze Dario Nardella lanciano un appello e invitano istituzioni e forze sociali a mobilitarsi in difesa della democrazia e dei diritti umani “Il nuovo governo si è subito contraddistinto per la sua propaganda basata sulla discriminazione razziale ed etnica. Certamente il numero uno di…
La prima intervista di Pedro Sánchez da presidente del Governo in 10 frasi
Traduzione dell’articolo pubblicato su El País con il titolo “La entrevista de Pedro Sánchez en 10 frases” (19 giugno 2018). — Il presidente del governo, il socialista Pedro Sánchez, vuole concludere la legislatura e convocare le elezioni generali nel 2020. Nella sua prima intervista da presidente del governo, ha confermato che il governo sposterà i…
Parole di pietra contro l’orrore
«Prima di tutto vennero a prendere gli zingari, e fui contento, perché rubacchiavano»: comincia così un celebre aforisma (che molti attribuiscono a Bertolt Brecht, mentre altri – forse più fondatamente – negano questa paternità e sono più propensi a riconoscerla ad altri). In ogni caso, esso così continua: «Poi vennero a prendere gli ebrei, e…