Stiamo finendo l’acqua?
Traduzione dell’articolo di Fiona Harvey pubblicato sul Guardian con il titolo “Are we running out of water?” (18 giugno 2018). — L’acqua sembra la risorsa più rinnovabile di tutte. […] Il problema è che la maggior parte delle risorse idriche sono talmente inaccessibili che è come se fossero su Marte e quelle che sono accessibili…
Liberi e Uguali deve farsi partito per andare oltre e rilanciare un’alleanza a sinistra che parta da socialismo e lavoro
Magari questa sarà la volta buona e finalmente, dopo tante incertezze e qualche colpevole ritardo, Liberi e Uguali si farà partito. Naturalmente la prospettiva non sarà quella di chiudersi in sè stessa ma di allargare il campo il più possibile a sinistra e non solo. Per questo credo sia anche giusto pensare a guardare alla…
Arturo Scotto: una politica forte e autonoma sarebbe il vero Cambiamento
Sarebbe troppo comodo fare il moralista contro i professionisti del moralismo. E polemizzare con “le bucce di banana” su cui sono scivolati Lega e Cinque Stelle appena dieci giorni dopo la nascita del governo Conte. Ma la vicenda dello Stadio di Roma e l’inchiesta su Parnasi ci consegna tre spunti su cui occorre fare una…
Enrico Rossi: per un partito del lavoro e un centrosinistra forte
Credo che allo stato attuale la possibilità di uno spazio per la sinistra ci sia e sia abbastanza ampio, anzi sono convinto che sia destinato anche ad aprirsi nel prossimo futuro. La decisione del gruppo consiliare di Roma del Movimento 5 Stelle di votare per intitolare una strada al fascista, fucilatore Almirante ha coinciso con la…
Chi è complice delle politiche migratorie di Salvini?
Traduzione dell’articolo di Daniel Howden, direttore di Refugees Deeply, pubblicato sul Guardian con il titolo “By rejecting a migrant ship, Italian populists are simply following the EU’s lead” (11 giugno 2018). — […] Per capire questo casino bisognerebbe partire da una domanda: perché il nuovo ministro degli Interni, Matteo Salvini, ha deciso d’iniziare questa battaglia…
Il senso, la storia ed il futuro del lavoro – Il nuovo libro di De Masi
Nelle vetrine e sui piani espositivi delle librerie campeggia, da qualche giorno, un volume che si fa notare per le sue dimensioni: si tratta dell’ultima opera, pubblicata il 5 Giugno scorso, di Domenico De Masi – famoso ed illustre sociologo del lavoro, docente universitario emerito, nato in una piccola località del Molise ma da tutti…
Ansia da disuguaglianza. Il legame fra disuguaglianze e salute mentale
Traduzione dell’articolo di Richard Wilkinson e Kate Pickett pubblicato sul Guardian con il titolo “Inequality breeds stress and anxiety. No wonder so many Britons are suffering” (10 giugno 2018). Richard Wilkinson e Kate Pickett sono gli autori di “The Inner Level: How More Equal Societies Reduce Stress, Restore Sanity and Improve Everyone’s Wellbeing” – “Il…
Sempre più destra leghista. Grillini in difficoltà. A sinistra servirebbe qualcosa di nuovo e forte, come a Brescia
Trarre indicazioni certe di politica generale da un turno, pur rilevante ma parziale, di elezioni amministrative, talvolta si rivela un errore. Eppure, se ci si ferma alle maggiori evidenze, nel risultato del voto di domenica scorsa qualcosa sulla quale ragionare, con la doverosa prudenza, c’è. La prima indicazione è che tre mesi dopo il voto…
Il confine che uccide in silenzio: la neve si scioglie e si scoprono i corpi dei migranti morti nel tentativo di passare in Francia
Traduzione dell’articolo di Maryline Baumard pubblicato su Le Monde con il titolo “Dans les Alpes, la fonte des neiges révèle les corps de migrants morts en tentant de passer en France” (8 giugno 2018). — Sulle Alpi si scioglie la neve e affiorano i corpi dei migranti che hanno cercato di attraversare la frontiera con…
La sfida per la sinistra: un manifesto per l’eguaglianza, neosocialista, per non essere travolti dal contratto gialloverde
La rimozione a sinistra della portata storica del risultato del 4 marzo – nei termini in cui ne avevamo parlato su queste pagine- andrebbe analizzata sul lettino di uno psicanalista. Ce ne vorrebbe uno proprio bravo, di psicanalista, in grado di comprendere le ragioni per cui, malgrado qualche timida dichiarazione di facciata, si faccia tanta…
Non ci resta che piangere
Un Presidente del Consiglio che rivendica il suo populismo, senza sapere in realtà di cosa sta parlando; che dimentica, o forse proprio non sa, il nome e l’effettivo grado di parentela (lo ha definito “congiunto”, definizione giuridicamente tanto larga e onnicomprensiva che comunque qualcosa ci chiappava) di Piersanti Mattarella, ucciso dalla mafia, con l’attuale Presidente…
Governo, Enrico Rossi: c’è da temere per la democrazia. Serve sussulto di Pd e LeU
C’è da temere molto per la democrazia, per i nostri conti pubblici e privati, per il nostro ruolo in Europa, per le promesse fasulle che già sfumano e si rinviano. È il governo della rottura, dell’irresponsabilità e dell’avventurismo. In sintesi ha assicurato meno tasse per i ricchi, e insieme di aumentare la spesa sanitaria, sociale…