La macchinetta del caffè
Circa 15 anni è arrivata in Italia una sitcom intitolata “Camera Cafè“. La seria, nata in Francia e, poi, riproposta in versione italiana, è ambientata nel locale di un’azienda dove i lavoratori si ritrovano per fare la propria pausa e passare qualche minuto di relax. Ammetto di non avere mai seguito la trasmissione ma in…
Lo sfruttamento del lavoro e il bicentenario di Marx
Il primo maggio di quest’anno è caduto in un periodo storico di grande crisi. Nel nostro paese, “l’economia politica del lavoro” – un’espressione usata da Marx – e dei lavoratori esce da una sequenza ventennale di sconfitte. Sul piano economico e sociale e dei diritti, il mondo del lavoro è messo all’angolo. Sul piano politico…
Giornata da incubo per la Repubblica. Cottarelli da Mattarella, tornerà domani al Quirinale con i nomi dei ministri. Spinta dei partiti per tornare a votare a luglio
Francamente non era mai successo nella storia del dopoguerra: il presidente del Consiglio incaricato Carlo Cottarelli, andato al Quirinale per sciogliere la riserva e, presumibilmente, con la lista dei ministri, ad un certo punto ha lasciato il Quirinale da un ingresso laterale ed è tornato alla Camera nel suo studio per continuare a lavorare sulla…
Io diventerò qualcuno
Io diventerò qualcuno Non studierò, non leggerò, a tutti voi dirò di no Ecco perché diventerò qualcuno Se vuoi parlare un po’ con me ti devo addare al mio MySpace (Blog) Conoscete la canzone di Caparezza? In breve parla di un partito che si fonda sul qualunquismo, che amava considerarsi “né di destra né di…
Principio di realtà
«Occorre affermare che del destino degli italiani debbono decidere gli stessi e non i mercati … è inaccettabile il ricatto dello spread, che la sovranità sia dei “mercati” e non del popolo che vota», si legge da molte parti. Certo, in linea astratta di principio non fa una piega. Allo stesso modo, però, i “mercati”…
Populismo in Europa. La socialdemocrazia deve rinnovarsi
Traduzione dell’articolo di Jean-Luc Gaffard e Francesco Saraceno pubblicato su Le Monde con il titolo “Populisme en Europe :«La social-démocratie doit se rénover»” (28 maggio 2018). — Le elezioni italiane dopo le elezioni tedesche e francesi confermano che l’ascesa del populismo colpisce tutti i paesi europei e non solo i paesi ex-comunisti. Anche la Brexit…
Governare l’impoverimento: un compito difficile
Verità e conflitto sono due aspetti richiamati nel dibattito su Machiavelli ospitato in queste pagine. Proviamo allora ad applicarli alla attuale situazione del paese. La verità vorrebbe che si ricordasse una volta per tutte che questo paese è destinato ineluttabilmente ad impoverirsi per colpe che non vanno cercate nell’Euro o nelle masse di immigrati che…
Poche idee ma confuse
Dopo 83 giorni di assordante silenzio, Liberi e Uguali ha finalmente convocato la propria Assemblea Nazionale, il 26 maggio scorso a Roma, per assumere finalmente decisioni concrete e indifferibili sul proprio futuro. Un milione e centomila cittadini hanno ritenuto alle scorse elezioni di darci fiducia e, per quanto pochi (pochissimi, forse), meritano comunque rispetto e…
Da Conte a Cottarelli, ma è partita la corsa al voto da parte di Lega e 5Stelle che accusano Mattarella di aver fatto saltare tutto con il no a Savona
Breve riassunto di una delle più drammatiche giornate della storia della Repubblica. Alle 19 di ieri sera il professor Conte ha sciolto negativamente la riserva con la quale aveva accettato di formare il nuovo Governo. Sulla decisione ha pesato il no del presidente della Repubblica al nome di Paolo Savona come ministro dell’Economia, dopo che…
Il secondo comma
L’Articolo 92 della nostra Costituzione recita come segue: “Il Governo della Repubblica è composto del Presidente e dei Ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei Ministri. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questi, i Ministri”. La situazione (in questo momento) sembra caratterizzata da una tensione, probabilmente…
LeU diventa partito entro il 2018: l’intervento di Roberto Speranza
L’Assemblea nazionale di Liberi e Uguali ha approvato la trasformazione in partito entro 2018. Pietro Grasso ha letto il documento al termine di una assemblea in cui sul palco si sono succeduti parlamentari e semplici militanti. La mozione stabilisce che per dar vita al nuovo soggetto, ci sara’ “una fase costituente aperta e democratica attenta…
L’Assemblea della Banca d’Italia, le considerazioni di Ignazio Visco e lo spread ospite inatteso
Tra le Assemblee della Banca d’Italia, cui ho assistito dal 1994, quella di ieri è stata una delle più intense. Durante l’ora scarsa di lettura del Governatore Ignazio Visco, lo spread tra il BTP a 10 anni e l’analogo Bund tedesco si è impennato di 80 punti: da 250 a 330. I banchieri ascoltavano le…