Perchè il contratto Di Maio-Salvini non basta a risolvere la crisi di governo
Può un patto tra i capi di due movimenti politici tradotto in una bozza di contratto (a sua volto sottoposto al parere dei rispettivi popoli) risolvere di colpo una crisi di governo? Certamente no. E tutto lascia intendere che nel corso delle sue consultazioni il presidente della repubblica Sergio Mattarella, con il consueto garbo istituzionale,…
Il marxismo di John McDonnell, cancelliere ombra del Labour
Traduzione dell’articolo di George Eaton, pubblicato sul New Statesman con il titolo “How John McDonnell is leading the surprise rebirth of British Marxism” (11 maggio 2018). — Al funerale di Karl Marx, il 17 marzo 1883, presso il cimitero di Highgate, a nord di Londra, presero parte appena nove persone. I festeggiamenti per il duecentesimo…
Massimo Cacciari: il “dramma” di Machiavelli, il sapere del Principe non utilizzato
Pubblichiamo la parte conclusiva dell’intervento di Massimo Cacciari che, al Salone del libro di Torino, ha partecipato ad un confronto su “Politica, ovvero l’arte dei pazzi“, insieme ad Enrico Rossi, presidente della Toscana ed esponente di LeU, e Michele Ciliberto in occasione della presentazione della ristampa completa (curata da Michele Ciliberto) delle opere di Machiavelli edita da…
Michele Ciliberto: Machiavelli, tra virtù e Fortuna, conflitto e ordine, ragione e pazzia
Pubblichiamo il testo dell’intervento di Michele Ciliberto, al Salone del libro di Torino, dove ha preso parte alla tavola rotonda con Enrico Rossi e Massimo Cacciari su “Politica, ovvero l’arte dei pazzi” in occasione della presentazione della ristampa completa, curata dallo stesso Ciliberto, delle opere di Machiavelli, edito da Bompiani. — Volevo concentrarmi su due punti, brevemente. Il…
Enrico Rossi: Machiavelli, una lezione per il Paese e anche per la sinistra
Pubblichiamo l’intervento di Enrico Rossi, Presidente della Toscana, nella tavola rotonda, alla Fiera del libro di Torino, per presentazione della ristampa, a cura di Bompiani, del volume “Niccolò Machiavelli. Tutte le opere” secondo l’edizione curata nel 1971 da Mario Martelli. Nella tavola rotonda “Politica, ovvero l’arte dei pazzi“, moderati da Armando Torno, si sono confrontati…
La sinistra e il suo campo largo: se non ora, quando?
Il passaggio elettorale dello scorso marzo ha segnato una frattura molto profonda nella storia politica italiana, rielaborando in un sol colpo i riferimenti che hanno dominato la lunga e incompiuta transizione iniziata al tramonto della guerra fredda e della Repubblica dei partiti. Il centrosinistra ne esce devastato in tutte le sue componenti, da quelle moderate…
L’accordo Salvini-Di Maio non decolla. Tornano attuali governo del presidente ed elezioni anticipate ma non a luglio
Ancora un nulla di fatto tra Salvini e Di Maio per programma e indicazione del nome di un possibile incaricato per fare il Governo. I due hanno ottenuto da Mattarella un breve tempo supplementare per tentare un accordo last minute, ma intanto si preparano a consultare la base nel fine settimana sul programma (non ancora…
Benoît Hamon, l’antidoto a Macron?: “Noi siamo la sinistra poiché tutti gli altri non lo sono”
Traduzione dell’intervista di Rachid Laïreche, Laure Bretton e Jonathan Bouchet-Petersen a Benoît Hamon, pubblicata su Libération con il titolo “Benoît Hamon : «Nous sommes la gauche puisque tous les autres ne le sont pas»” (13 maggio 2018). — Tra le discussioni con gli ecologisti in vista delle Europee e lo scouting per le municipali, Benoît…
LeU prova a farsi partito e a confrontarsi con il Pd un po’ meno renziano per affrontare le sfide e i rischi di un bipolarismo a trazione Lega-5Stelle
L’Italia rischia di avere un governo con lo sguardo rivolto a destra come mai era accaduto in passato. Sullo sfondo si profila anche una sorta di nuovo bipolarismo imperniato sull’alternativa Lega-Cinquestelle con la sinistra che sta guardare. O peggio (come avvenuto in questi giorni) con una parte di essa che tifa per questa soluzione di…
Né euroscettica, né grillina, né leghista. La sinistra secondo Enrico Rossi
Pubblichiamo il testo integrale dell’intervento di Enrico Rossi all’iniziativa di Articolo 1 – MDP, Restart, svoltasi oggi a Roma. — Condivido molto la relazione introduttiva che ha fatto Roberto [Speranza], condivido anche tanti interventi, tra questi quello di Provenzano. Credo, quindi, che con chiarezza si stiano ponendo le basi per il nostro lavoro. Forse avremmo…
Enrico Rossi a The State of the Union: “Rischia di prevalere l’Europa dell’austerità e dei sovranisti”
“Attenzione, perché con la nuova impostazione per il prossimo settennato rischia di prevalere l’Europa dell’austerità e dei sovranisti, contro quella della crescita e della democrazia, a vantaggio della destra più estrema che investe sulla paura e sulla chiusura identitaria”. E’ l’ammonimento finale del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, nel salone dei Cinquecento di Palazzo…
Il Contratto e la reazione dei mercati (primi assaggi)
Un breve riassunto: domenica sera il “Contratto” era pronto, mancava solo il premier. Un’inezia, non c’era il nome del responsabile della politica del Governo, anche nel mondo. Un Presidente del Consiglio, ridotto, dai nuovi “eletti dal Popolo”, a un amministratore condominiale, che parte pure screditato. Improvvisamente, si scopre che ballano ancora tante questioni. Che le…