Tag

home

Una foto dell'incontro tra il presidente della Camera  Roberto Fico (C) e
la delegazione Pd composta da Andrea Marcucci (primo a sinistra), Maurizio Martina,
Graziano Delrio(primo a destra)  e Matteo Orfini, Roma 24 aprile 2018 ANSA/ UFFICIO STAMPA CAMERA DEI DEPUTATI +++ EDITORIAL USE ONLY- NO SALES NO ARCHIVE +++

La sinistra, i cinque stelle, le istituzioni e il problema del governo

La domanda è molto semplice: è ipotizzabile che questa brutta e ingarbugliatissima crisi di governo, che si trascina da oltre cinquanta giorni ed è già passata per due mandati esplorativi, affidati in rapida successione dal presidente della Repubblica ai due presidenti delle Camere, si possa risolvere con una intesa tra tra la sinistra (il Pd…

mattarella_fico1

Mandato a Fico: verificare in 48 ore se è possibile una maggioranza tra 5Stelle e Pd

Riuscirà il presidente della Camera Roberto Fico a individuare in due giorni la possibilità di un’intesa parlamentare tra 5Stelle e Pd? E’ questo, infatti, il compito che gli ha affidato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che, da una parte, ha scelto una strada parallela e simmetrica a quella seguita nell’affidamento della precedente esplorazione alla…

Mattarella_Consultazioni1

Mattarella, il rebus del Governo e la competenza “politica”

Il Presidente Mattarella è alle prese con la formazione del governo. Dialoga con partiti che gli ingarbugliano i fili, irretiti in quell’inesorabile “richiamo della foresta” dei tatticismi del potere, di chi ha vinto e di chi ha perso, di chi vuole “salvarsi la faccia” se non l’anima. Perché il Presidente si dilunga nel dare l’incarico…

Enrico_Rossi

Enrico Rossi: Pd è un marchio morto, Leu è fallito, fare Partito del lavoro

“Penso che si debba superare Leu ed il Pd. Il Pd è un marchio morto, Leu è fallito. Per ricostruire la sinistra bisogna puntare a ritrovarsi tutti quelli che sono di sinistra ispirandoci al socialismo e alla dottrina sociale cristiana”: il presidente della Toscana Enrico Rossi (Leu), risponde ai giornalisti sulla strada che dovrebbe portare…

Berlusconi_Salvini

Esaurita l’esplorazione di Alberti Casellati: solo “spunti di riflessione politica” per Mattarella. Berlusconi e Salvini al limite della rottura

La presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati ha concluso la sua esplorazione nel perimetro del Centrodestra e dei 5Stelle, affidando al presidente della Repubblica quanto emerso dai suoi incontri di questi due giorni, vale a dire (sono parole sue) soltanto “spunti di riflessione politica“. Su questi a decidere dovrà ora essere Mattarella il quale, dopo…

Bandiera_Rossa1

Sinistra: sconfitta che vien da lontano

Sconfitto al voto del 4 marzo, il Pd si è arroccato all’opposizione, smarrendosi nei braccio di ferro interni. E, forse, sperando in San Mattarella. Il colpo subito è in effetti da ko. Il 25% era l’asticella non di un successo ma di uno scongiurato fallimento. Ma il Pd non ha raggiunto neppure la “generosa” soglia…

www.image-size.com

Rossi: «Costruire il Partito della sinistra, per riequilibrare il rapporto tra lavoro e capitale»

«Credo ci sia bisogno di un nuovo partito della sinistra in Italia, che guardi ad un elettorato ben più ampio di quello raccolto da Leu. E deve essere una sinistra radicale e di governo, non estremista né gruppettara. Con un programma forte di cambiamento. Come primo punto investimenti e ancora investimenti per il lavoro, poi…

Mattarella_Casellati

Esplorazione limitata nel merito e nei tempi: possibile una maggioranza tra Centrodestra e 5Stelle su un nome condiviso?

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha affidato alla presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati il mandato di verificare se ci sono le condizioni per una maggioranza parlamentare tra Centrodestra e Movimento 5 Stelle che si ritrovi anche sull’indicazione di un nome condiviso per la presidenza del Consiglio. Un’esplorazione, quindi, limitata nei tempi (Casellati dovrà…

Right

Cos’ha frenato la sinistra in questi anni?

Traduzione dell’articolo di Dani Rodrik pubblicato su Project Syndicate con il titolo “What’s Been Stopping the Left?” (10 aprile 2018). — Perché i sistemi politici democratici non hanno reagito con abbastanza prontezza alle proteste che i populisti autocratici hanno sfruttato con successo (disuguaglianze e preoccupazioni economiche, declino dello status sociale percepito, divario tra élite e cittadini comuni)? Se i partiti…

Brindisi

Brindisi ha bisogno di chiarezza e di certezze per uscire dal pantano: il contributo di una sinistra nuova e unita

Malgrado i tanti dati negativi che periodicamente vengono forniti sullo stato di disagio in cui versa la città, è difficile ascoltare o leggere autocritiche così come inesistenti o inconsistenti sono ormai le reazioni. Come se si avesse paura della verità o di dire la verità. Se si escludono i periodici gridi di allarme dei sindacati,…

Corbyn

Jeremy Corbyn: Per mettere fine all’agonia della Siria serve la diplomazia, non le bombe

Traduzione dell’intervento di Jeremy Corbyn pubblicato sul Guardian con il titolo “Diplomacy, and not bombing, is the way to end Syria’s agony” (15 aprile 2018). — Questi sono tempi difficili. In seguito agli attacchi missilistici sulla Siria, adesso è il momento per una potente spinta verso la pace. L’allegra accettazione da parte di Boris Johnson,…

Rossi_Enrico

Rossi: «Superare Pd e Leu, serve nuovo partito. E un programma di radicale cambiamento»

«Le chiacchiere sulla fine della dicotomia destra-sinistra termineranno il giorno in cui si formerà un governo M5s-Lega, con l’appoggio esterno di Fi e qualche ministro di area berlusconiana. Renzi sarà allora ancor più attratto dall’ipotesi di fare il capo di una forza politica ciudadanos-macroniana. A quel punto la sinistra dovrebbe davvero ricostruirsi, superando il Pd…