Tag

home

Maurizio_Martina

La sinistra è sconfitta, è a pezzi, ma qualcosa si muove. E’ il momento di provare a mescolarci per costruire

“Siamo un esercito sconfitto, siamo tutti soldati semplici perchè quelli che avevano i gradi li hanno perduti in battaglia”. E’ impietosa e senza appello l’analisi che Peppe Provenzano fa al termine della sua relazione, la quale ha fatto un po’ da guida alla bella riunione di Sinistra anno zero di sabato a Roma. Una riunione…

IMG_06apr2018215327

Perché lasciamo il Partito Socialista francese e ci uniamo al movimento di Benoît Hamon, Génération.s

Francia. 300 responsabili dei Jeunes Socialistes si uniscono a Génération.s, il movimento di Benoît Hamon – uscito dal Partito Socialista il 1 luglio 2017. Di seguito vi proponiamo la traduzione del documento in cui annunciano la loro decisione. — Siamo militanti giovani socialisti e, anche se in politica come nella vita, le separazioni sono sempre difficili, scegliamo…

Bandiere_Rosse

La Sinistra? Esigere l’impossibile

In una grande azienda metalmeccanica di Napoli, alle 12:30 otto operai aspettano il turno della mensa. Tutti – tutti – hanno gli occhi sullo smartphone, immersi nella loro bolla totalmente virtuale. Se dovessi scegliere un’immagine simbolo per parlare di un Paese senza Sinistra, punterei decisamente sulla scena descritta. Perché senza sinistra sembra essere l’Italia, estensione…

Corazzieri presidential honor guard officers patrol the entrance of the studio where Italian President Giorgio Napolitano meets party representatives at Rome's Quirinale presidential palace Saturday Dec. 22, 2012. Italy's President Napolitano is meeting with political leaders to set the stage for general elections early next year as Premier Mario Monti weighs whether to run for office after having handed in his resignation. Monti, appointed 13 months ago to steer Italy away from a Greek-style debt crisis, stepped down Friday after ex-Premier Silvio Berlusconi's party yanked its support for his technical government. (AP Photo/Alessandra Tarantino)

Per il governo ci vorrà tempo, ma qualcosa si è mosso

Come tutti si aspettavano il primo giro di consultazioni del presidente della Repubblica con le forze politiche non ha diradato tutte le nebbie che accompagnano il faticoso cammino che dovrebbe portare alla formazione del Governo. Ci vorrà ancora un po’ di tempo, e, magari, servirà anche un terzo ciclo di incontri al Quirinale oltre quello…

IMG_05apr2018182030

Contro la Grande coalizione. Kevin Kühnert e i millennial della SPD

Traduzione dell’articolo di Kevin Kühnert pubblicato su Le Monde con il titolo “Kevin Kühnert : «La social-démocratie doit renoncer au néolibéralisme»” (5 aprile 2018). Kühnert è presidente dei Jusos (la giovanile dell’SPD) e uno dei principali oppositori della Große Koalition. — Il futuro della socialdemocrazia resta da scrivere. […] Tutti i suoi partiti possono rivendicare…

DiMaio_Mattarella

Io vorrei, non vorrei

“Dio è morto, Marx è morto e io non mi sento tanto bene”. Chi meglio di Woody Allen può sintetizzare lo smarrimento a sinistra dopo il mazziatone elettorale del 4 marzo scorso? Siamo entrati nel vivo delle consultazioni del Presidente della Repubblica, ma più che ad un passaggio istituzionale importante e delicato sembra di assistere…

Acquedotto_Pugliese

Acquedotto Pugliese e le scelte sbagliate di Emiliano

Con il decreto n. 141/99 l’allora governo D’Alema decise di trasformare l’Acquedotto Pugliese da Ente Pubblico economico (EAAP) in società per azioni. La proprietà rimaneva in capo al ministero dell’economia così come lo è stata fino al 2001. Con lo stesso decreto si dispose che l’Acquedotto Pugliese continuasse a gestire il servizio idrico integrato fino…

MANIFESTAZIONE CGIL

Nuovo soggetto o Costituente della Sinistra?

Mi preme proporre una riflessione sulle ragioni della sconfitta in Italia (e in buona parte dell’Europa) della sinistra socialdemocratica, riformista, radicale. La disfatta italiana,infatti, viene dopo quella francese, quella tedesca, quella spagnola. Certo situazioni diverse, ma non prive di elementi comuni. Questa considerazione mi porta ad affermare che è indispensabile costruire prima del programma un’analisi…

Chiti_Martini_Rossi

Per chi non si rassegna: vediamoci a Firenze. Appello di Chiti, Martini e Rossi

Un appello all’ascolto e a “ricostruire una sinistra plurale e una coalizione di centrosinistra radicate nella società, capaci di iniziativa sociale, determinate a chiudere la pagina delle divisioni” già dalle prossime amministrative. A lanciarlo, in un documento congiunto, gli ultimi tre presidenti della Toscana, Vannino Chiti, Claudio Martini, ex senatori Pd, ed Enrico Rossi, governatore…

IMG_03apr2018173634

Può esserci un populismo di sinistra?

Traduzione dell’articolo di Jacob Hamburger pubblicato su Jacobin Magazine con il titolo “Can There Be a Left Populism?” (29 marzo 2018), che ricostruisce (parte) del dibattito europeo sul populismo di sinistra. — […] Nonostante la parola sia associata con i peggiori elementi della destra, alcuni a sinistra hanno abbracciato a loro volta il populismo come…

Sinistra

Ripartire dal socialismo e da Di Vittorio non è una pazza idea. Ma non c’è tempo da perdere

Quella di Peppino Caldarola più che una pazza idea a me sembra una ragionevole e ragionata provocazione: per uscire da una dura sconfitta elettorale che li costringe all’immobilismo i due partiti (?) della sinistra, il Pd e LeU dovrebbero sciogliersi per lasciare il posto a “una sinistra con valori forti concentrata nel termine da rimettere…

Sinistra

Disperdere il disperso

Il pensiero filosofico italiano, si è scritto recentemente per distinguerlo da quello francese e tedesco, lavora in senso positivo, non ricercando semplicemente il punto di crisi, ma rinvenendovi un ottimistico barlume di opportunità, un risvolto positivo, un perno attorno a cui, mediante un effetto fionda, spingere fino in fondo la condizione critica, fino al momento…