Per una Costituente della Sinistra in Europa
Le elezioni del Parlamento Europeo sono ormai alle porte. Il tempo è poco e le incertezze sono illimitate, la Sinistra ha ottenuto risultati contrastanti, diversi nelle sue varie composizioni in tutto il continente. Queste elezioni saranno inoltre le prime senza il Regno Unito (i parlamentari passano da 751 a 705, l’Italia da 73 a 76),…
Una questione di terra
Alla fine è davvero tutta una questione di terra. Da una parte esiste una pensiero – quello sionista – il quale propone “il ritorno alla terra promessa dopo l’espulsione” quasi duemila anni prima. Dall’altra il nazionalismo palestinese che inizia a manifestarsi con maggior vigore proporzionalmente all’aumentare del numero di ebrei dislocati sulle terre della vecchia…
Un’idea pazza. Sciogliamo Pd e LeU e milioni di persone per assemblee rifondative
Vogliamo, noi che scriviamo qui sull’Argine, tutti la stessa cosa. Vogliamo una nuova sinistra che si ponga quotidianamente il problema di come far avanzare chi sta indietro, che faccia a cazzotti col capitalismo, che immagini un’Italia pacifica e pacifista che accolga gli immigrati, che sappia rivoluzionare l’economia dando precedenza alle idee produttive eco-compatibili anche ad…
Antipolitica e declino dei partiti: così proliferano i populismi. L’antidoto è nella Costituzione
Se dovessi indicare la data di quando hanno iniziato a diffondersi vigorosamente i populismi in Italia indicherei quella del 1994. I partiti e i loro gruppi dirigenti, sotto i colpi di Mani pulite erano entrati in crisi e Silvio Berlusconi scendeva in campo, forte delle sue televisioni, dei suoi sondaggisti e soprattutto dei suoi slogan…
Una grande Associazione Socialista e Democratica, inflessibile sui principi di fondo
In attesa di conoscere gli sviluppi della situazione politica, la sinistra, in tutte le sue espressioni, appare a tre settimane dal voto del 4 marzo ancora sotto choc: del tutto inconsapevole di quanto è successo, e della cesura profonda che si è determinata con la propria storia, e col popolo che in passato aveva guardato…
Continua l’effetto Sanders: i Democratici americani sempre più a sinistra
Traduzione dell’articolo di Miles Kampf-Lassin pubblicato su In These Times con il titolo “The Denver Democratic Party Platform Now Has an Anti-Capitalist Plank, Thanks to Socialists” (28 marzo 2018). — Per avere un’idea di quanto si sia spostato a sinistra il suo asse politico dalla candidatura di Bernie Sanders alle presidenziali del 2016, basti pensare che sabato…
Senza sinistra? Ecco i primi commenti dei lettori
Due giorni fa abbiamo lanciato una riflessione collettiva (http://www.largine.it/index.php/largine-lancia-una-riflessione-collettiva-come-evitare-una-societa-senza-sinistra/) per capire le ragioni che hanno portato alla (quasi) scomparsa della sinistra in Italia. Ai nostri lettori e collaboratori chiediamo degli “appunti” su come ripartire, su come ricostruire – mattone dopo mattone – un soggetto politico della sinistra nel nostro paese. Partecipare è semplicissimo, basta inviare…
Incidenti lavoro, Rossi: «È una strage, non solo a Livorno ma in tutta Italia. Che fa il Parlamento? Che fa il governo?»
Gli operai a decine muoiono nei depositi e per le esalazioni. È una strage. Non solo a Livorno ma in tutta Italia. Che fa il Parlamento? Che fa il governo? E noi stessi facciamo abbastanza? Leggo su il manifesto: “Durante la pulizia e la manutenzione dei silos, adibiti allo stoccaggio di sostanze chimiche o agroalimentari,…
Thomas Piketty: partiti di sinistra, per tornare a vincere “go left”
Traduzione e sintesi dell’articolo di Keith A. Spencer pubblicato su Alternet con il titolo “Thomas Piketty Sees Only One Way to Defeat the Rise of the Radical Right” (27 marzo 2018). — In una nuova pubblicazione, l’economista francese Thomas Piketty […] sostiene che i partiti politici occidentali di destra e di sinistra siano diventati partiti…
L’Argine lancia una riflessione collettiva: come evitare una società senza sinistra
SENZA SINISTRA? Dopo la batosta del 4 marzo, L’Argine promuove una riflessione collettiva per capire le ragioni che hanno portato alla (quasi) scomparsa della sinistra in Italia. Chiede ai suoi lettori e collaboratori di partecipare attivamente a questa piccola, grande inchiesta. Non lunghe “analisi della sconfitta” né un sondaggio online, servono invece degli appunti su…
Chi è Emma González, la diciottenne simbolo del movimento Usa contro le armi
Traduzione dell’articolo di Clara Ferrero pubblicato su El País con il titolo “Tengo 18 años, soy cubana y bisexual”: la historia de la adolescente que lidera el movimiento antiarmas (27 marzo 2018). — “Sei minuti e venti secondi”. Emma Gónzalez ha iniziato così il suo discorso alla marcia contro le armi (March For Our Lives) che…
Peppino e Guido. Maledetti, vi amerò
Peppino Caldarola e Guido Companga, accidenti a voi! Avere a che fare con persone acute, intelligenti, le cui considerazioni e analisi mai sono banali, a volte può creare e crearti qualche problema. Il primo con un articolo su Lettera43 (Leu diventa partito? Dio ce ne scampi e liberi), il secondo proprio qui su l’Argine (Caldarola,…