Tag

home

LeU_Gruppo_Parlamento

Caldarola, l’accrocco, un partito. I dilemmi della sinistra sconfitta alle elezioni nell’Italia dell’antipolitica

Può un “accrocco” uscito sconfitto dalle elezioni farsi partito della sinistra? La domanda se l’è posta Peppino Caldarola. La sua risposta è senza se e senza ma: “Dio ce ne scampi e liberi“. La ricetta è che ora bisogna “dare vita ad una reale sinistra di popolo“.  Orbene l’analisi di Caldarola io la condivido in…

Sinistra

4 marzo: sinistra, interregno, riconoscibilità

Pubblico qui alcune riflessioni che, a mente fredda, ho buttato giù in questi giorni e che ho già avuto l’occasione di condividere con tante e tanti sia nell’assemblea metropolitana di Sinistra Italiana che in quella di Liberi e Uguali, oltre che alla presentazione ad Acerra della rivista “InfinitiMondi”. Le elezioni del 4 marzo scavano un…

Casellati_Fico

La battaglia delle presidenze, Elisabetta Alberti Casellati al Senato, Roberto Fico alla Camera: vincitori e vinti

E’ ruotato quasi tutto attorno alla presidenza del Senato. E lo stallo è stato superato solo a meno di un’ora dell’inizio della terza votazione quando, anche grazie alla mediazione della Meloni, Berlusconi e Forza Italia hanno accettato di mollare sul nome di Romani (sul quale pesava il veto dei grillini per una condanna per peculato),…

Giorgio_Napolitano

Nel giorno delle schede bianche il j’accuse di Napolitano

“Il partito che aveva guidato tre Governi ha subito una drastica sconfitta ed è stato respinto dagli elettori. Il risultato mostra quanto poco avesse convinto l’autoesaltazione dei risultati ottenuti negli ultimi anni”. In un Senato, che si prepara a riempire, nelle due votazioni per l’elezione del presidente previste oggi l’apposita urna, e mentre lo stesso…

Afrin

Afrin ci interroga

Die Toten mahnen uns, i morti ci interrogano, recita la stele che a Berlino sovrasta la tomba di Rosa Luxemburg e di Karl Liebknecht assassinati da soldati nazionalisti al servizio di un governo di destra socialdemocratica che aveva posto su di essi una taglia, “rei” di aver appoggiato un’insorgenza operaia. Molto altro, inoltre, nel corso…

IMG_27nov2017185903

Sanders: Voglio parlare di quello che i media non raccontano

Traduzione dell’intervista di John Nichols a Bernie Sanders pubblicata su The Nation con il titolo “Bernie Sanders Wants to Tell the Story That Corporate Media Fail to Tell” (18 marzo 2018). — Per decenni, il senatore del Vermont Bernie Sanders si è opposto all’incapacità dei grossi mezzi d’informazione di raccontare l’aumento delle disuguaglianze economiche in…

Serena_Spinelli

Il disegno tracciato è più grande di un flop

“È necessario ripartire dall’ascolto, dai territori, dalle persone che si impegnano quotidianamente nel volontariato per garantire un tessuto sociale forte che crede ancora nella solidarietà e combatte le disuguaglianze. Idee e risposte nuove, senza la presunzione di averne già”. Questo mi ha scritto qualche giorno fa in un lungo messaggio un caro compagno. Che come…

Eugeio_Scalfari

‘O zappatore

Un genere musicale quasi destinato all’oblìo ma in voga sino a non moltissimi anni fa, è la cosiddetta “sceneggiata napoletana”. Uno dei brani più famosi di questo genere è “ ‘O zappatore”. Si narra di un figliolo ingrato che, incurante degli enormi sacrifici che il babbo contadino ha affrontato per regalargli un futuro migliore del…

Sud_Italia

Il voto del Sud abbandonato

Per la prima volta dopo un quarto di secolo, il Sud sembra essere tornato al centro del dibattito politico. Il risultato elettorale che ha visto trionfare il M5S nelle regioni meridionali ha di fatto riaperto quell’eterna questione che dagli albori dell’unità nazionale ha interrogato gli spiriti e le intelligenze della Sinistra, da Gramsci a Salvemini.…

Lotte contadine in Sicilia

Le macerie della Sinistra

Ho evitato fino ad oggi di scrivere analisi sul voto convinto della necessità che queste diventino oggetto di dibattiti congressuali e non mero esercizio intellettuale. Tuttavia, il succedersi degli eventi, la mediaticità del dibattito ed il profilarsi di inutili tensioni mi spingono a non stare in silenzio mentre si alza la tempesta. Credo, umilmente, che…

Rossi_Manifestazione
Sezione_Pci

Il dovere di fare un partito. Il diritto dei nostri elettori ad averlo

Una lista che ottiene più di un milione e centomila voti ha il dovere di farsi partito. E’ qualcosa che quella lista, quei dirigenti che l’hanno prima promossa e poi, nel bene e nel male, guidata debbono ai propri elettori. E’ di qui che si riparte. Anche e soprattutto se dal risultato elettorale ci aspettavamo…