La scelta di fare un partito
L'intervento di Enrico Rossi nella riunione della direzione nazionale di Articolo Uno-Mdp.
Le banche e il mercato
Nei giorni scorsi, Sabine Lautenschläger, vice presidente della Vigilanza europea e membro del board della BCE, ha tenuto un importante discorso, a Firenze (Palazzo Incontri), sulla resilienza delle banche. Nel suo intervento, Lautenschläger ha affrontato i temi delle crisi bancarie, dei crediti deteriorati e degli strumenti per far sì che le banche, piccole e grandi,…
Elezioni, populismo, partito
Per una riflessione sul risultato elettorale, il rapporto elezioni-conflitto, perchè bisogna costruire il partito. Partire da LeU per tutta la sinistra. Elezioni, chi vince e chi perde. Il primo dato è il crollo dei partiti tradizionali, in primo luogo il PD e immediatamente FI. Il rifiuto delle forze politiche tradizionali si è espresso transitando dall’astensionismo…
António Costa alla UE: Per sconfiggere i populismi basta austerità
Traduzione dell’articolo di Jon Stone pubblicato sull’Independent con il titolo “Reject austerity to defeat populism, Portugal’s socialist prime minister António Costa tells EU” (14 marzo 2018). — Il rifiuto dell’austerità da parte del Portogallo e del suo governo di sinistra ha impedito al populismo di mettere radici nel paese e ha ripristinato la fiducia nell’Unione…
Il sogno della sinistra
Il 4 Marzo è ormai alle spalle, per metabolizzare la sconfitta ci vorrà certamente tempo, ma quello, ahimè, non c’è. I risultati sono stati, come nel resto del mondo, anche nella nostra Italia molto deludenti. La sinistra fa fatica, molta fatica. Una fatica che ci portiamo avanti dall’avvento del nuovo millennio. La sinistra è stata…
Il sole a mezzanotte
In quella che somiglia moltissimo ad una seduta collettiva di autoanalisi, a sinistra, soprattutto dalle parti di quel che resta di LeU e poco o nulla ancora nel PD, ci si interroga sulle cause di un risultato elettorale disastroso. Alcune colgono parzialmente nel segno, ma non lo spiegano compiutamente e convincentemente. Altre le trovo non…
Sinistra e popolo
Pubblichiamo un articolo di Pietro Folena sul voto che uscirà sul prossimo numero di Infiniti Mondi, bimestrale di pensieri di libertà, diretto da Gianfranco Nappi 1. Il 4 marzo del 2018 chiude in modo definitivo una storia. Ha ragione chi, a caldo dei commenti del voto, ha detto che siamo entrati nella Terza Repubblica. Non…
Gli under 35 e la sinistra da ritrovare
Forse ricorderemo il 4 marzo come una data segnante della politica italiana. Si è consumata una frattura probabilmente meno traumatica di quella realizzatasi nel ’94, ma che comunque può aver generato un cambiamento della Costituzione materiale, col M5S che rompe definitivamente il tradizionale bipolarismo, la Lega che si afferma come forza nazionale e non più…
Quel 16 marzo 1978, i 55 giorni del delitto Moro tra ricordi e qualche considerazione
Non doveva essere proprio una giornata di routine, ma io quel 16 marzo del 1976 non avevo rinunciato ad andare ad allenarmi sui campi di tennis che a quei tempi frequentavo. Certo ci sarebbe stata la presentazione del Governo Andreotti alle Camera il primo con il sostegno del Pci, e c’era anche uno sciopero dell’Ansa,…
La “genialata” si sgonfia?
Come era facile prevedere, all’indomani del voto, più che il risultato elettorale – eccellente per i 5Stelle e la Lega – a dettare l’agenda politica è il calendario delle scadenze economiche. Primo tra tutti il DEF, che, salvo proroghe probabili, va presentato al Parlamento entro il 10 aprile per essere approvato e inviato alla Commissione…
Diane Abbott: il Labour può vincere la battaglia sull’immigrazione, da sinistra
Traduzione parziale dell’intervista di Lewis Bassett a Diane Abbott pubblicata su Jacobin Magazine con il titolo “Socialists Can Lead and Change Opinions” (8 marzo 2018). — Diane Abbott è uno dei politici di sinistra di maggiore spicco in Gran Bretagna. Da sempre un’attivista socialista, è diventata la prima donna nera a essere eletta alla House of…
Cambia-menti: testa e cuore per l’annozero della Sinistra
È da un po di tempo che, da diverse parti e punti di vista, molti tentavano di spiegare alla classe dirigente del Partito Democratico che con questa linea politica ed economica saremmo andati a sbattere, così è stato. Su una cosa però, chi ha intuito questa analisi, ha sbagliato: lo si è fatto tardi e…