Le dimissioni differite di Renzi, i segnali al Quirinale, e il calendario istituzionale
Un tempo, dopo tutto non tanto lontano, se un grande partito perdeva le elezioni la prima cosa che faceva il suo segretario era di convocare la direzione e se del caso si dimetteva: per favorire l’immediata scelta di un nuovo segretario, anche magari soltanto per il tempo necessario a consentire la convocazione e lo svolgimento…
Le elezioni italiane viste dalla stampa estera
Vi proponiamo oggi una rassegna dei commenti della stampa estera sulle elezioni politiche italiane. La situazione generale, viene riassunta così da Oliver Meiler, corrispondente da Roma della Süddeutsche Zeitung. […] Primo, gli italiani hanno principalmente dato il loro voto a due partiti di protesta: il volubile e ideologicamente eterogeneo Movimento 5 Stelle e la Lega,…
Chiamiamolo con il suo nome
Quando in una competizione elettorale consegui un risultato deludente, una vera e propria sconfitta, fosse questa la risultante del raffronto con competizioni precedenti o, in mancanza di un simile riferimento, con le aspettative che i sondagggi o le personali percezioni ti consegnano, la cosa peggiore è sicuramente commentare e cercare spiegazioni a caldo. Proprio per…
Tra le macerie della politica con la sinistra a pezzi e il trionfo dei populismi. Da dove provare a ripartire
Tutto in una notte. E allora cominciamo dal quadro che questa tremenda notte ci consegna. I cinque stellle sono il primo partito attorno al 32 per cento; il centrodestra la coalizione che ha ottenuto più voti (più o meno il 37 per cento), ma è a trazione leghista. Il partito di Salvini, con il suo…
Tutte le candidate e i candidati di Liberi e Uguali, in Italia e all’estero, per Camera e Senato
Collegi uninominali, proporzionale, circoscrizioni all'estero. Ecco tutti i nomi dei rappresentanti di LeU nelle liste per la Camera e per il Senato. Verso le politiche del 4 marzo 2018.
John McDonnell: La Gran Bretagna è pronta per un ministro delle Finanze socialista?
Traduzione parziale dell’intervista di Jim Pickard pubblicata su Financial Times con il titolo “John McDonnell interview: is Britain ready for a socialist chancellor?” (2 marzo 2018). — John McDonnell non trova le parole. Rimane seduto in silenzio, l’unico suono è il fischio di una macchina del caffè in fondo alla caffetteria. La pausa dura ancora…
Bingo. Ultima nota tecnica a 48 ore dal voto
Quel che si doveva fare è stato fatto. Si poteva fare meglio? Può darsi. Ma si poteva anche fare peggio. Importante è avere la coscienza a posto. Il voto a LeU sarà soprattutto un voto ‘identitario’. Potrebbe fare cilecca, ma potrebbe anche scattare come una molla. Quel che verrà fuori lo vedremo la notte del…
Bernie Sanders: il mio socialismo democratico ispirato a Franklin Delano Roosevelt e Martin Luther King
Traduzione parziale dell’intervista di Bhaskar Sunkara pubblicato su Jacobin Magazine con il titolo “Bernie Sanders Has a Message” (27 febbraio 2018). — La destra controlla tutti i rami del governo – perché spingere per la Medicare-for-all adesso, quando le possibilità di approvarla sembrano così scarse? Non mi faccio illusioni sul fatto che con un Senato…
Restituire il valore simbolico alla scuola
Dai primi anni Novanta e per tutto l’arco della seconda Repubblica, il pensiero o, meglio, la mentalità neoliberista ha scavato nel profondo, abbattendo le antiche fondamenta di una organizzazione sociale ispirata all’integrazione, la protezione, la promozione. Ha abbattuto i vincoli della solidarietà fra gli individui, parcellizzato il tessuto sociale, aziendalizzato lo Stato, imposto l’etica del…
Al voto nell’Italia assediata dai populismi
Nel finale confuso, scomposto e convulso di questa campagna elettorale si susseguono ipotesi di ogni genere sulla possibilità o meno che in tempi ragionevoli ai risultati del voto si possa far seguire, in tempi ragionevoli, un governo in grado di ottenere la fiducia dalle Camere. Le previsioni tendono al brutto. Una legge elettorale, che definire…
Un voto contro tutti i populismi: il voto a ‘Liberi e Uguali’
Nel Novembre 1863 Abramo Lincoln, sedicesimo presidente degli Stati Uniti d’America (dal 1861 al 1865), che fu l’artefice dell’abolizione della schiavitù, pronunciò a Gettysburg (Pennsylvania) un memorabile discorso in cui, dopo aver richiamato il «principio che tutti gli uomini sono creati uguali», auspicava e si impegnava in prima persona a che «l’idea di un governo…
Elezioni del 4 marzo, ecco quello che penso
Solo chi non è a contatto con la gente sarà rimasto sorpreso dal risultato di Liberi e Uguali e da quello del PD. A malincuore dico che questa Sinistra non ha più il contatto con le gente reale e per questo motivo non sa darle più delle risposte ragionevoli. I nostri valori e ideali sono…