Jeremy Corbyn: Metteremo fine al dogma delle privatizzazioni
La settimana scorsa, la seconda più grande azienda di costruzioni della Gran Bretagna, la Carillion, ha dichiarato il fallimento. La Carillion si occupava principalmente di manutenzione e appalti pubblici per costruire strade, ferrovie e carceri, con 43 mila dipendenti nel mondo, di cui solo 20 mila nel Regno Unito. Inoltre, fra i lavori attualmente assegnati…
Vengo anch’io. No tu no
Agenzie di stampa, quotidiani nazionali e locali, giornali on line, è un florilegio di notizie sulla difficoltà di comporre le liste in vista delle prossime elezioni. Problema, questo, che riguarda tutte le forze in campo e anche Liberi e Uguali non fa eccezione. Giungono notizie da diverse regioni di forti contrasti e proteste per i…
Come battere l’evasione fiscale e ridare credibilità al Paese
L’attività di contrasto all’evasione di massa si dovrebbe basare essenzialmente su azioni e strumenti preventivi di compliance, la cui introduzione, tra l’altro, comporterebbe una sensibile riduzione degli adempimenti fiscali a cui sono tenuti oggi i soggetti obbligati alle scritture contabili. Evasione di massa – perché conviene evadere – In termini di costi/benefici per il piccolo…
La riforma dell’Eurozona, un duro documento franco-tedesco
Nel pieno della campagna elettorale fatta di promesse e di spese irrealizzabili, l’area euro cresce decisamente e la recessione è ormai alle spalle. In Germania, col governo di coalizione, si apre una stagione più aperta alla soluzione dei problemi dell’Unione monetaria e in molti pensano al futuro. A dispetto delle dichiarazioni del leader dei 5Stelle,…
Il buco nero dell’evasione fiscale: come rendere l’Italia un paese fiscalmente normale
Portare il tax gap nella media UE e recuperare non meno di 50 miliardi l’anno è solo un problema di volontà politica. Una seria proposta politica dovrebbe porsi l’obiettivo prioritario di portare il tax gap nella media UE in una legislatura (5 anni), consentendo all’Italia di disporre, in breve tempo e in pianta stabile, di…
Benedetta passione
“Avevo 16 anni quando ho preso la prima tessera di partito. Oggi vivo questa nuova fase politica con la stessa emozione e passione di allora”. Era commosso ed emozionato Francesco Bonito, giudice di Cassazione ed ex deputato dei DS, a conclusione del suo intervento nella prima manifestazione pubblica di Liberi e Uguali a Cerignola. E’…
Oltre l’economia della cultura
Nel corso degli anni è andata crescendo un’attenzione particolare sui temi del rapporto tra economia e patrimonio culturale. Economisti ed esperti di marketing hanno studiato la gestione dei beni culturali con criteri aziendali per produrre il massimo del profitto ed il massimo della soddisfazione dei clienti, affinchè si facessero promotori di nuovi visitatori. Progressivamente questo…
Gentiloni, che ha messo la fiducia sul Rosatellum, davvero è il volto buono del renzismo?
Ma davvero il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni rappresenta il volto buono del Pd renziano? E, se è così, fino a che punto può rappresentarlo senza entrare in rotta di collisione con il segretario del Pd? Ovvero con il capo del partito per il quale Gentiloni si candida alle elezioni e farà, sia pure con…
Curdi carne da cannone. Sono i nostri compagni eroici, difendiamoli
Quelle milizie curde e quei loro alleati appartenenti alle varie etnie e religioni della Siria (arabi, siriaci, turcomanni, yazidi, alauiti, ecc.) che hanno per primi sconfitto gli stragisti di Daesh armati e pagati da Turchia, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Qatar sono da due giorni sotto attacco, nel loro cantone di Afrin, il più occidentale,…
Ottant’anni fa le “leggi razziali”. Una vergogna da non dimenticare
Per non dimenticare, nell’imminenza della “giornata della memoria“: perché quello che è accaduto può avvenire di nuovo, come ammonì Primo Levi. «Nell’autunno del 1938 gli ebrei residenti in Italia sono 58.412, ma di questi 10.380 sono stranieri e solo 48.032 italiani: tanti risultano al censimento eseguito dalla Demorazza. Su una popolazione di 44 milioni, rappresentano…
Spd, il travaglio dei militanti davanti alla nuova Große Koalition
Bonn, 21 gennaio 2018: è giorno e luogo dove i circa 600 delegati delegati dell’SPD decideranno sostanzialmente il futuro della Germania. L’accordo con l’Union di Angela Merkel per una riedizione della Große Koalition non è scontato. Da giorni Kevin Kühnert, capo dei Juso, l’organizzazione dei giovani socialisti, sta facendo attiva campagna elettorale per il no…
Quando la partita comincia dopo il voto. Gli effetti del Rosatellum sugli elettori e sui partiti
Ogni sistema elettorale produce determinati effetti, condizionando sia i comportamenti degli elettori che dei partiti. I politologi utilizzano l’espressione “ingegneria elettorale” per sottolineare la complessità di tali meccanismi e le loro ripercussioni sugli attori politici. Sebbene le procedure di approvazione non differiscano da quelle di una legge ordinaria, la legge elettorale ha nella sostanza una…