Chi è Ahed Tamimi, la sedicenne simbolo delle proteste palestinesi
Ahed Tamimi, simbolo della resistenza palestinese, resta in carcere. La sua detenzione è stata ulteriormente prolungata. Per la quarta volta. Il processo comincerà il 31 gennaio. Lo hanno deciso i giudici militari israeliani che non hanno concesso la libertà su cauzione alla sedicenne palestinese arrestata per aver schiaffeggiato due soldati dell’IDF il mese scorso nel…
Cornice istituzionale, legge elettorale e difficile governo
Dicono cose diverse e con accenti e toni diversi. così come netta è la distanza tra i ruoli che svolgono. Il primo è il presidente della Repubblica, il secondo, per sua definizione si considera “molto laterale“, addirittura “un candidato locale” che si presenta in un collegio uninominale, il basso Salento, considerato per la sua parte…
Coalizione, non adesione. Appunti sulla Lombardia
Si fa un grande parlare di coalizioni elettorali e di alleanze, in questi giorni. Purtroppo è conclamata l’assenza di un argomento che in una discussione di questo tipo dovrebbe essere centrale: la politica. In primo luogo è contestabile l’assunto principale del ragionamento che viene svolto a reti (e colonne) unificate in questi giorni. Si parla…
Il socialismo dimenticato di Martin Luther King
Traduzione dell’articolo di Matthew Miles Goodrich pubblicato su In These Times con il titolo “The Forgotten Socialist History of Martin Luther King Jr.” (15 gennaio 2018) (1). — Nel 1952, a 23 anni, Martin Luther King scrisse una lettera d’amore a Coretta Scott. Assieme alle parole dolci e alle scuse per la sua calligrafia frettolosa, in quella…
Se la storia è magistra vitae
Siamo usciti dal PD perché l’“ille dixit” e il “deus ex machina” non sono mai appartenuti al patrimonio della sinistra. I nostri riferimenti culturali e politici (Gramsci, Labriola, Desanctis, Bobbio, ecc.) sono refrattari rispetto a tali tentazioni. Abbiamo, quindi, aderito ad un nuovo soggetto politico sorto con l’intento di recuperare lo spazio politico della sinistra,…
Renzi, la Bonino e le insidie del Rosatellum
E’ passato un po’ di tempo da quando all’indomani dell’approvazione a colpi di reiterate fiducie fu approvato il Rosatellum e Matteo Renzi si affannava che questa nuova legge elettorato avrebbe favorito la formazione di coalizioni, in vista delle quali il Pd avrebbe fatto valere la sua capacità di aggregazione. Ora alla vigila della presentazione delle…
Bernie Sanders: togliamo il mondo dalle mani di un gruppo minuscolo di miliardari
Traduzione dell’articolo di Bernie Sanders pubblicato sul Guardian con il titolo “Let’s wrench power back from the billionaires” (14 gennaio 2018). — Ecco a che punto siamo come pianeta nel 2018: dopo tutte le guerre, le rivoluzioni e i summit internazionali degli ultimi cento anni, viviamo in un mondo dove un gruppo minuscolo di individui…
Seguendo le orme. Devils and dust. Un raccontino endoscopico della domenica
"Il voto sarà istintuale e persino sanguigno, talvolta antipatizzante, sovente d'interesse, tribale dove il caso, anche quando dolente, disilluso, apparentemente spassionato. Fenderà le carni vive, le biografie, le identità, i gruppi sociali elementari ... Respireremo a pieni narici tutta la polvere rossa che possiamo. Sarà una aratura"
Tasse universitarie, altro che slogan: il seme socialdemocratico di una società nuova
Quando non si parla solo d'alleanze ma di temi e problemi. Dettare l'agenda politica, si dice. Grigorij Filippo Calgagno, all'assemblea regionale di Liberi e Uguali dell'Emilia Romagna, è intervenuto sulla proposta di Pietro Grasso di abolire le tasse universitarie.
Su Lazio e Lombardia Liberi e Uguali ha scelto le ragioni della politica e del metodo democratico
Altro che rancore! Altro che sinistra massimalista e radicale! Liberi e Uguali ha superato ieri una prova davvero difficile e insidiosa, e lo ha fatto ricorrendo a quelle che sono le ragioni della politica nel merito e al metodo democratico nel metodo. Nel merito la scelta è stata quella di candidare a presidente della Lombardia…
L’Unità è di nuovo “clandestina”
Non è solo una storia triste. E’ una storia che fa orrore all’intelligenza, alla memoria, alle ragioni della nostra democrazia e a tutti coloro che, illustri o ignoti, hanno lavorato per fondarla, svilupparla, difenderla. E’ la storia dell’archivio digitale dell’Unità. Dato in un primo tempo per misteriosamente scomparso con la chiusura della testata, poi parzialmente…
Proposta: 100.000 giovani preparati all’anno per cambiare la PA
Secondo un sondaggio di questi giorni, tra i giovani tra 18 e i 24 anni che intendono andare a votare, dopo il M5S, che raccoglie il massimo consenso con il 43%, il secondo partito è Liberi e Uguali al 14%, seguito dalla Lega al 13, Forza Italia al 12 e il PD con solo il…