Tag

home

IMG_8nov2019115542

Il centrosinistra, la maggioranza di governo e la conclusione ordinata della legislatura

“Fino a che punto i grillini potranno continuare ad abusare della nostra pazienza, facendoci perdere identità politica e voti?“. A chiederselo è Enrico Rossi, un dirigente che le forze di sinistra le ha conosciute e le conosce bene e che, come peraltro il segretario del Pd Zingaretti, tutti i dubbi sul futuro della maggioranza giallorossa…

Foto_Narni

Che ci serva la lezione

C’era una benché minima possibilità che, non dico si vincesse, ma si potesse raggiungere un risultato dignitoso alle regionali umbre? No, non c’era. E per più di un motivo. Innanzitutto la “questione morale”: si paga solo a sinistra. Nel nostro paese c’è una vasta area progressista, riformista e di ceto medio più o meno illuminato…

Regione_Umbria

Dopo l’Umbria, gli errori che il Pd e la sinistra non possono più commettere

Stamattina non si legge giornale o non si ascoltano commenti tv e radio che non si soffermino sul fatto che, come titola, per esempio, Repubblica , “C’era una volta l’Umbria rossa“. Prevalgono, per lo più, i commenti di soddisfazione, più o meno evidente, per la vittoria di Salvini e di Meloni, che ormai possono fare a…

Foto Stefano Cavicchi - LaPressepolitica 25 10 2019 Narni - Terni Elezioni Regionali Umbria - Summit Pd e 5 StelleNella Foto:   Roberto Speranza , Nicola Zingaretti , Vincenzo Bianconi candidato PD e Movimento 5 Stelle Luigi DI Maio e Giuseppe Conte

Il voto dell’Umbria contro le destre e i tifosi per l’anti-politica

Si può definire la manifestazione di chiusura di una campagna elettorale come un funerale di lusso? E’ questa infatti la definizione che, sulla base delle informazioni avute dagli inviati del suo giornale, ha usato un bravo commentatore politico come Massimo Giannini per raccontare, in un noto talk show televisivo, il comizio che hanno tenuto a…

Partiti_Partitocrazia1

Dalla repubblica dei partiti alla partitocrazia quasi senza partiti

Nei giorni scorsi Sabino Cassese ha dedicato alle gravi difficoltà della nostra democrazia un articolo di fondo sul “Corriere della sera” che spiega e denuncia “il declino (ignorato) dei partiti“. Quell’aggettivo messo pudicamente tra parentesi spiega, se non tutto, molto. Perchè coloro che più “ignorano“, e magari si compiacciono di questo stato di cose, sono…

Leopolda_San_Giovanni

Il tiro al bersaglio su Conte e quella strana simmetria tra piazza San Giovanni e la Leopolda

E’ stato un fine settimana politico nel quale tutti hanno provato a mostrare i muscoli: con l’obiettivo quasi dichiarato di mettere sotto scacco Conte e il suo Governo. Che questa fosse la ragione sociale della piazza romana di Salvini e Meloni , con il mesto inserimento di Berlusconi, era fuori discussione. Ma con quella piazza…

Zingaretti_Renzi1

Nicola, Matteo e il futuro del centro sinistra

A poco più di un mese dalla nascita del Governo “giallorosso” alcune cose iniziano ad essere chiare. E’, innanzitutto, oramai evidente che per Matteo Renzi la preoccupazione per le sorti dei conti pubblici, dell’aumento dell’IVA e la paventata vittoria elettorale dei fascio leghisti, erano sì forti e sincere ma mai quanto quelle legate alla mancata…

Provenzano_Letta_Nardella

Nel fuoco della lotta. Cuperlo, Letta, Provenzano

“Si vince o si perde se si riesce o meno ad impedire … un impoverimento complessivo … della democrazia” (A. Reichlin Il midollo del leone. Riflessioni sulla crisi della politica, Roma –Bari Laterza 2010) I – Una sinistra plurale Tento di leggere tre libri recentemente pubblicati che sul fronte della militanza, documentano emblematicamente la crisi…

Taglio_Parlamentari1

Siamo tutti più fragili

Guardando in televisione, con tanta indignazione e altrettanta rabbiosa amarezza, le immagini grottesche di alcuni parlamentari grillini che rottamavano poltrone di carta, ho pensato con tanta nostalgia ad un titolo di giornale di tanti e tanti anni fa. “Siamo tutti più liberi” dichiarava a tutta pagina l’ “Avanti!” su indicazione di Pietro Nenni. Ecco, pensavo,…

Parlamento1

Si fa presto a dire “politica”. La nascita della Terza Repubblica tra vecchi dogmi e nuovi (?) orizzonti

La storia repubblicana italiana è di solito suddivisa in Prima e Seconda Repubblica. Si tratta di definizioni usate prevalentemente nel lessico giornalistico, per descrivere le trasformazioni interne al sistema partitico e ai meccanismi di democrazia rappresentativa, senza far riferimento ad un cambiamento di regime come ad esempio nel caso dei reich tedeschi o delle Repubbliche…

Carola_Rackete

“Dove eravate quando abbiamo chiesto aiuto?”. Standig ovation per Carola Rackete al Parlamento Europeo

«Dove eravate quando abbiamo chiesto aiuto?». Cosa ha detto Carola Rackete al Parlamento europeo A sei anni esatti dal naufragio di Lampedusa, in cui morirono 368 migranti, Carola Rackete è arrivata oggi a Bruxelles per parlare della sua esperienza a bordo della Sea Watch. E lo ha fatto davanti alla Commissione libertà civili del Parlamento…

Greta1

Perchè i “gretini” che hanno protestato per difendere il pianeta dal riscaldamento globale potrebbero dare una sveglia alla politica

Li hanno insolentemente chiamati “i gretini” (dal nome di Greta Thumberg, la giovane ragazza alla testa di quello che è ormai un movimento mondiale). Ma sono proprio i ragazzi che venerdì scorso sono tornati ad animare le piazze italiane che potrebbero dare , anche e soprattutto in Italia, una scossa vigorosa all’inerzia della politica dinanzi…