Tag

home

IMG_02ott2017114819

Come Attlee e la Thatcher prima di lui, Corbyn trasformerà completamente la Gran Bretagna

Traduzione dell’articolo di Owen Jones pubblicato sul Guardian con il titolo “Like Attlee and Thatcher before him, Corbyn will completely transform Britain” (27 settembre 2017). — Clement Attlee, Margaret Thatcher, Jeremy Corbyn. I primi due hanno guidato governi di cambiamento radicale che hanno portato a una nuova fase politica in Gran Bretagna: e non sbagliatevi,…

Labour leader Jeremy Corbyn making his keynote address to the Labour Party annual conference, at the Brighton Centre, Brighton. PRESS ASSOCIATION Photo. Picture date: Wednesday September 27, 2017. Photo credit should read: Stefan Rousseau/PA Wire

“Un nuovo senso comune”: il discorso di Jeremy Corbyn alla conferenza annuale del Labour

L’Argine propone la traduzione, curata da Antonio Cannata, del discorso tenuto dal leader laburista al termine della Conferenza annuale del partito svoltasi a Brighton dal 24 al 27 settembre scorsi. Di fronte ad un partito unito e in salute reduce da un clamoroso successo elettorale contro tutte le previsioni, Jeremy Corbyn ha ribadito le linee…

PIER CARLO PADOAN

Def 2017: troppo ottimismo?

Il 23 settembre è stata pubblicata la Nota di aggiornamento del DEF 2017, un ponderoso documento di 166 pagine che rappresenta la base della prossima “Finanziaria” del Ministro Pier Carlo Padoan. Una via di mezzo tra gli sforamenti del precedente governo e il rigore chiesto dai partner europei. Come gli anni passati, la notizia è…

IMG_28set2017190230

Jeremy Corbyn, primo ministro in attesa. La stampa inglese sulla conferenza del Labour

L’opinione del Guardian sul discorso di Corbyn: il migliore finora The Guardian, Editorial È notevole la differenza che può fare una singola elezione. Anche se perdi. Jeremy Corbyn ha tenuto il suo terzo discorso – il migliore finora – da leader del Labour davanti a un partito carico di ottimismo. Riducendo i Tory a un…

Garofano-socialista-

Aforismi socialisti

Oggi prende il via, a Carpineto, un seminario a “porte chiuse“, che, su iniziativa di un gruppo di militanti e di intellettuali, proverà a ragionare per qualche giorno su come rilanciare la teoria e la prassi di una politica socialista in Italia. Questi appunti sono scritti pensando alla discussione che si proverà a fare insieme,…

IMG_8078

Il successo di AfD dimostra che i partiti di sinistra devono diventare radicali

Traduzione dell’articolo di Paul Mason pubblicato sul Guardian con il titolo “The AfD’s breakthrough shows that parties of the left must get radical” (25 settembre 2017). — «Alcuni di noi iniziano a credere che sia la fine del progetto». Ecco come un dirigente socialdemocratico mi ha parlato del futuro del socialismo tradizionale la scorsa settimana.…

Enrico Rossi

Enrico Rossi: E’ finita la litania “né di destra né di sinistra”. Buona notizia cambio di rotta Spd

Nella generale tempesta che attraversa l’Europa e che vede protagonista il socialismo europeo, le elezioni tedesche ci restituiscono almeno due buone notizie. La fine delle larghe intese e la conseguente decisione della Spd per l’alternativa e l’opposizione alla Merkel. Il grande interrogativo riguarda invece il successo di Afd. Occorre cautela nel definire questa forza politica…

IMG_8071

Le elezioni tedesche viste dalla stampa tedesca

Proponiamo una breve rassegna delle analisi più interessanti uscite sulla stampa tedesca a commento dei risultati delle elezioni. — La Merkel ottiene il quarto mandato, ma a che prezzo? | Der Spiegel, Philipp Wittrock […] La Merkel può mantenere il suo lavoro di cancelliera, l’obiettivo strategico – come lo chiama la stessa Merkel – è…

Germania, collegi elettorali

Se 9 milioni di persone vi sembrano poche

La mia prima lezione universitaria risale al 23 settembre 2002, 15 anni fa. Ero al corso di scienza politica del Prof. Pasquino ed era il giorno successivo alle elezioni tedesche. Contro molti pronostici e nonostante il forte calo rispetto al 1998 che aveva visto la prima storica vittoria della sinistra nella Germania unita, la SPD…

Schultz Merkel

Wolfgang Münchau: l’SPD ha bisogno di un periodo di riflessione, all’opposizione

Alla luce del risultato delle elezioni tedesche, riproponiamo un articolo di Wolfgang Münchau del 17 settembre, pubblicato sul Financial Times, sugli errori dell’SPD. Münchau preconizzava un “imminente disastro” per l’SPD, cosa che domenica si è puntualmente verificata: il peggior risultato dal 1945! — L’imminente disastro elettorale per il partito socialdemocratico tedesco mi ricorda la nota definizione…

Elsa Osorio

Elsa Osorio: “Doppio fondo”, un’altra storia argentina

Il 24 Marzo 1976 il sole si oscurò in Argentina: cominciò la lunga notte, buia e spaventosa, della dittatura militare capeggiata dal generale dell’Esercito Videla, che durò sette interminabili sanguinosi anni durante i quali furono commessi dalla Giunta al potere crimini indicibili. Una violenza bestiale ed omicida si scatenò contro gli oppositori, veri o presunti,…

Legge elettorale0

Legge elettorale: ragioniamo come i nostri padri costituenti, il populismo non si batte deformando la volontà popolare

Come promesso e come ampiamente previsto, il Parlamento ritorna a discutere la legge elettorale. Il Partito Democratico propone il Rosatellum 2 (la vendetta), un sistema che sembra essere concepito per raggiungere alcuni obiettivi: 1) far decidere ai segretari di Partito, senza nessuna vera possibilità di scelta dell’elettore, i nomi dei parlamentari; 2) Ridimensionare il peso…