Art 1: un nuovo inizio con i nostri valori (quelli della sinistra), coerenza, rigore, impegno
Art 1: un nuovo inizio con i nostri valori(quelli della sinistra), non si disperda nell'ansia da prestazione elettorale Coerenza, rigore, impegno
La sfida Siciliana: Fava, la strada per cambiare
L’analisi del dibattito politico della Sicilia, dove convivono l’arabesco saraceno, il medioevo normanno ed il barocco spagnolo, richiede uno sforzo che è anzitutto più culturale che politico: l’oscillare della politica siciliana, chiamata al voto il 5 novembre per eleggere il potentissimo Presidente della Regione e la deputazione di Palazzo dei Normanni – sede dell’antichissimo Parlamento…
Enrico Rossi al Dalai Lama: sapienza e civiltà per costruire la pace
Pubblichiamo il testo dell'intervento di Enrico Rossi, presidente della Toscana, al Festival delle Religioni che si sta tenendo al Mandela Forum, che ha introdotto il discorso del Dalai Lama su "La pace attraverso l'educazione".
La fervida fantasia del partito unico della spesa
Nella campagna elettorale permanente prende vigore il partito unico della spesa. I politici fanno a gara per indebitare di più le generazioni future a beneficio delle attuali, spesso quelle più garantite. Il dibattito estivo è stato avviato da Matteo Renzi con la proposta del 2,99% di deficit per i prossimi 5 anni (rispettando a suo…
Habemus papam
“Annuntio vobis gaudium magnum: habemus papam”. E così, il cardinale protodiacono di Art. 1, Pierluigi Bersani, ha finalmente concluso la sua ricerca del Papa straniero: Giuliano Pisapia è stato incoronato, al termine dell’incontro tra esponenti di MDP e Campo Progressista, il leader del nuovo e presunto soggetto che nascerà alla sinistra del PD. Nei confronti…
Livorno, o cara
Ad ogni disastro ambientale, puntualmente, si recita lo stesso copione e la fine è nota: una tragedia, un dialogo fra i (sordi) protagonisti che si rimpallano le responsabilità e, infine, l’oblio… fino alla prossima rappresentazione drammatica. Già si vedono, purtroppo, nel dramma di Livorno i primi atti di questo dramma. Otto morti (che sono una…
Carmine Dipietrangelo: La sinistra non dimentichi se stessa e i suoi umili dirigenti di una volta, un patrimonio umano e civile da ricordare
L’altro giorno Emanuele Macaluso, storico dirigente del PCI, in una intervista sul Manifesto, ha affermato che “un bracciante siciliano aveva una cultura politica più alta di quella che può avere oggi un dirigente PD“. Amara considerazione. Tempi e contesti storici diversi ma differenza culturale enorme. Quanta distanza tra la cultura politica e le capacità di…
I giovani e Enrico Rossi. Racconto di una serata di mezza estate
Una serata calda e afosa, proprio nel mezzo della lunga estare romana. Enrico Rossi, invitato da Articolo Uno di Roma a parlare della fase politica e della lezione di Jeremy Corbyn, viene, con Pietro Folena, nella periferia romana, nella storica cooperativa Agricoltura Nuova, e trova ad attenderlo decine di giovani. Nonostante la sessione esami all’università,…
Lo schema Rossi_Zeman e il futuro della sinistra
Un’altro termine è in voga in questa fase politica: “lo schema”. C’è chi evoca per la Sicilia, sperando di poterlo replicare a livello nazionale, lo “schema Orlando” con riferimento al sindaco di Palermo e alla sua formula vincente: chi ci sta, dentro. Michele Emiliano ha seriamente meditato di reclamare i diritti d’autore avendo già sperimentato…
La Sicilia come esempio
Bisogna essere chiari: il problema non è Micari, che potrebbe essere un candidato accettabile per la Presidenza della Regione Sicilia, ma l’alleanza che lo sostiene. Quella con Alfano è un’operazione indecorosa: non solo perché l’attuale (purtroppo) Ministro degli Esteri (una nullità politica) si accompagna con alcune figure poco chiare (come Giuseppe Castiglione ed altra “bella…
Macron, si scrive “né di destra né di sinistra”, si legge “mai a sinistra, più a destra”
Emmanuel Macron lo aveva ammesso sin dall’inizio: non sono un socialista. […] Quando ha lasciato il governo Hollande per lanciare la sua candidatura a presidente […] la domanda è diventata: ma almeno è di sinistra? «Sì – aveva risposto – sono di sinistra. Di quella sinistra che si confronta con la realtà, che vuole riformare…
La povertà, c’è arrivato anche Scalfari
Nel suo editoriale domenicale del 3 Settembre Eugenio Scalfari si occupa (principalmente) di un tema che rappresenta una ferita sanguinante nel corpo del Paese, ed anche un fatto socialmente intollerabile: la povertà. Il titolo del suo “pezzo” è infatti “La strada maestra per vincere la sfida della povertà” . Nel corso del suo articolo Scalfari…