Dove andiamo? La Rivoluzione socialista di Enrico Rossi
“Verrà il giorno delle divisioni reali…, delle feconde lotte politiche. Le farà nascere non foss’altro la questione sociale che s’avanza minacciosa” (P. Villari Dove andiamo ? , Nuova Antologia 1893 corsivo mio np) “In corridoio non abbiamo una mucca, un po’ scomoda ma… animali più pericolosi …: uomini astuti… avidi di soldi e di potere,…
“Poi è arrivato Sanders”: Come i giovani americani si sono innamorati del socialismo
A 18 anni, Olivia Katbi rispondeva al telefono e alle mail nell’ufficio di un senatore repubblicano in Ohio. Ma questo senatore, poi, si è dedicato anima e corpo a una legge contro l’aborto particolarmente controversa. «Mi sono resa conto che il partito per cui lavoravo era malvagio. Dopo quell’episodio, ho iniziato a identificarmi come democratica,…
I dati occupazionali Istat: deformazioni ed (in)utilizzabilità
Franco Bianco, ingegnere, osservatore e studioso dei fenomeni tecno-socio-politici, iscritto a MDP, analizza per L'Argine i recenti dati occupazionali dell'Istat: "Sapere che rispetto a ieri ci siano più o meno occupati non serve a capire se il Paese stia andando meglio o peggio: quindi è bene non farsi incantare".
La crisi dei dieci anni ancora non alle spalle
La mamma di Tom Joad, nel romanzo Furore di John Steinbeck, riferisce al figlio una barzelletta (ma si affretta a dirgli “non è per niente divertente, non c’è niente di buffo”): “Oggi uno mi ha detto: ‘La crisi dev’essere finita. Ho visto un coniglio, e nessuno gli dava la caccia.’ E un altro fa: ‘Qui…
Hamilton Dollaku: Un diritto spacciato come privilegio, no al numero chiuso
Due giorni fa il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, su ricorso dell’UDU (Unione degli Universitari), ha sospeso il numero programmato a tutti i corsi di laurea dell’area umanistica dell’Università degli Studi di Milano. Si apprende dalle ultime dichiarazioni che non sarà sicuramente il pronunciamento del TAR Lazio a fermare il Rettore della Statale Gianluca Vago,…
Yuri Ferrari: Perché la sinistra italiana è competitiva
Come studente di non posso che vedere le elezioni come un fenomeno politico, non posso soffermarmi solo su sterili analisi che attribuiscono colpe o ragioni al leader di turno, devo guardare la cosa più a fondo, anche quando si vince. La politica senza il consenso elettorale è astratta, e il consenso ce lo si guadagna,…
Matteo Meloni: Privatizzare i profitti, socializzare le perdite
Se si parla di redistribuzione del reddito si è definiti socialisti, come se questa fosse una terribile offesa. Ma quando pochi individui – CEO, membri dei CDA, dirigenti delle multinazionali – guadagnano milioni e milioni di dollari, o euro, e quei guadagni scaturiscono dallo sfruttamento incondizionato sia delle risorse naturali che del lavoro di esseri…
Aumentano i lavoratori, ma peggiorano le condizioni di lavoro
La recente uscita relativa ai dati di Luglio segnerebbe il raggiungimento di una traguardo simbolico: siamo tornati a superare i 23 milioni di occupati . Essendo il dato sull’occupazione un importante indicatore per il suo doppio risvolto – economico e sociale – l’enfasi con cui si sottolinea questo risultato può ritenersi in parte giustificata: del…
La disoccupazione può far ammalare, ma anche un cattivo lavoro
La disoccupazione può far ammalare, ma anche un cattivo lavoro non scherza. Molti studi hanno dimostrato che i disoccupati di lungo periodo soffrono il doppio di depressione e ansia rispetto a chi ha un lavoro; inoltre, soffrono maggiormente di attacchi cardiaci o infarti. “La crescita economica è il fattore più importante per quanto riguarda la…
Lorenzo Cattani: La fine dell’Iri e la necessità di una “nuova Iri”
Lorenzo Cattani per L'Argine: Laureato magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche presso l'Università di Bologna, ricercatore tirocinante presso l'Osservatorio della Legalità gestito da Comune di Forlì e Università di Bologna.
Serena Spinelli: “Ero straniero”, la Toscana in prima fila contro la sindrome dell’emergenza migranti
Domani il Consiglio regionale discuterà una mozione di adesione alla campagna “Ero straniero”. Serena Spinelli, (Art. 1 -Mdp), firmataria con Alessandra Nardini (Pd) della proposta: "Esiste un modo per uscire dalla sindrome dell’emergenza: rendere conciliabili bisogni reciproci. Sull’immigrazione abbiamo il dovere di farlo.
Luigi Pizzolo: Agnelli per Leoni
Il PdR è vivo e lotta insieme a noi. No, no non ci riferiamo al “Partito di Renzi” ma al vero dominus che oggi orienta parte del centrosinistra: Il “Partito della Repubblica”. Non parliamo, ovviamente, della Forma di Governo nata in seguito al referendum del 1946, ma al quotidiano fondato da Eugenio Scalfari. Non è…