Tag

home

Jonathan Rimicci

Jonathan Rimicci: TMM di Pontedera, dopo le ferie si chiude? Il futuro senza certezze di 85 lavoratori

Jonathan Rimicci è coordinatore del Valdarno Inferiore di Articolo 1 - MDP e consigliere comunale con delega alle Politiche Giovanili del comune di Montopoli Val d'Arno. Per L'Argine interviene sulla situazione poco chiara della TMM di Pontedera, un'azienda dell'indotto Piaggio, e sul futuro senza certezze di 85 lavoratori

IMG_6892

Crisi Venezuela 2: un paese sull’orlo della guerra civile

Questo articolo fa parte di una serie in tre parti che, proponendo pezzi della stampa estera e italiana, analizza l’attuale crisi venezuelana. — Come emerge dal primo articolo di questa serie, dedicato ai meriti e ai limiti di Hugo Chávez, per comprendere meglio la situazione attuale del Venezuela, può risultare insufficiente liquidare l’intera vicenda con…

istat

Occupazione e disoccupazione: Per una lettura corretta dei dati Istat

L’incipit dei due ultimi comunicati stampa dell’ISTAT sull’occupazione e disoccupazione in Italia sono di per sé esplicativi di come si debbano leggere le statistiche congiunturali: Comunicato del 3 luglio: “A maggio 2017 la stima degli occupati cala dello 0,2% rispetto ad aprile (-51 mila unità)…” Comunicato del 31 luglio: “A giugno 2017 la stima degli…

Luigi Pizzolo

Luigi Pizzolo: Oltre il giardino

Lo confesso, mi sento un po’ come Chance, il giardiniere magistralmente interpretato da Peter Sellers. Dopo una vita passata nel rassicurante recinto del “Partito”, la nuova avventura la vivo con un misto di entusiasmo e apprensione, senza l’ingenuo disincanto di Chance. Costruire praticamente da zero un nuovo e ambizioso contenitore politico, è operazione sì entusiasmante…

Mauro Polato

Mauro Polato: Qualche piccola, parziale, verità

Il problema della verità è se dirla o non dirla. Lo afferma Edoardo Albinati ne “La scuola cattolica” e proviamo a sperimentare cosa vuol dire questa frase. Siccome non abbiamo la presunzione di conoscere la verità assoluta, e nemmeno pensiamo che esista, se non in una dimensione diversa da quella umana, allora proviamo a dire…

IMG_6873

Crisi Venezuela 1: appunti sul Chavismo

Questo articolo fa parte di una serie in tre parti che, proponendo pezzi della stampa estera e italiana, analizza l’attuale crisi venezuelana. Per farlo, è però necessario partire da una riflessione su limiti e meriti del Chavismo. Proponiamo, oggi, la sintesi di un articolo di Daniel Finn, “Unfinished Business”, pubblicato il 22 maggio 2017 su…

Guerriglia digitale

Stop alla guerriglia digitale: per tornare a parlare di valori, ripartiamo dalle parole

Le parole sono importanti. È attraverso le parole che ci esprimiamo ma, allo stesso tempo, attraverso il loro uso si formano e si diffondono le idee. Niente di male se non fosse che oggi queste parole sono tante, a volte persino troppe: il dibattito pubblico è un fiume in piena che ci sommerge di termini…

Left_test22

L’identità di sinistra: Il punto

“Il punto è capire se condividiamo tutti l’analisi della fase storica, il giudizio sul renzismo e sul governo” (Arturo Scotto. Il Manifesto, 25 luglio 2017). I UN’ANALISI CHE AIUTA L’ultimo partito. 10 anni di Partito Democratico (Torino Giappichelli 2017) è sicuramente una lettura che aiuta a documentare nel fuoco della lotta, su che basi giungere…

IMG_6856

Corbyn e Sanders: il neoliberismo non è riuscito a privatizzare la speranza

Jeremy Corbyn e Bernie Sanders hanno molte cose in comune: sono due vecchi socialisti che attraggono un ampio consenso da parte delle giovani generazioni e lottano contro l’austerità e le disuguaglianze, per il 99% della popolazione (“per molti, non per pochi”), per il salario minimo, per il diritto all’istruzione superiore gratuita e per un sistema…

Leader Art Uno con Pisapia

Articolo Uno, a sinistra senza paura. Con i nostri leader: giustizia, uguaglianza, libertà

“Siamo seduti sulla bocca di un vulcano spento”. Quando pronunciò queste parole al parlamento francese, fu accolto con scherno e scetticismo. Poco dopo l’Europa fu travolta dai moti del ’48. Tocqueville aveva ragione, avevano torto tutti gli altri. Succede così, inizia sempre così: le classi dirigenti non prendono coscienza di cosa sta accadendo, non leggono la…

Roberta Morosini

Roberta Morosini: Dipartimento mamme

Roberta Morosini, lodigiana, impegnata in giovane età nel volontariato sociale, nella politica, nell’associazionismo femminista, ha aderito ad Articolo Uno-Mdp. Per L'Argine interviene sul Dipartimento mamme istituito recentemente dal Pd, una decisione che ha fatto discutere molto.

Francesco Nuti

Io, il chiaro e l’oscuro

Io sono uscito dal PD perché ero stanco di litigare con mio figlio. Mi sentivo obbligato, per lealtà e disciplina, a difendere l’indifendibile: riforma del mercato del lavoro, riforma della scuola, bonus vari. Io sono uscito dal PD perché sentivo che era giunto il momento di emendarmi da un errore politico e storico degli anni…