Tag

home

Serena Spinelli Art 1 Firenze

Serena Spinelli: Abbracci sì, ma per un Paese più giusto

Dell’abbraccio tra Pisapia e Boschi, in sé per sé, m’importa poco. Sono rimasta in silenzio, ma ho comunque letto, parlato e osservato. Poi rispondendo a un caro amico e compaesano – ma non più compagno di partito – ho messo in fila un po’ di cose. Mi pare giusto condividerle. Sul ‘tanto discusso’ saluto tra…

Carlo Notarpietro con Enrico Rossi

Carlo Notarpietro: A chi esita

Prendo in prestito le emblematiche parole di Bertolt Brecht per iniziare questo mio “sfogo politico estivo”: “Per noi va male. Il buio cresce. Le forze scemano. Dopo che si è lavorato tanti anni noi siamo ora in una condizione più difficile di quando si era appena cominciato. E il nemico ci sta innanzi più potente…

FullSizeRender

La bandiera LGBT combatte l’Isis

«Questi froci uccidono i fascisti». L’orgoglio ironico su uno striscione tra le macerie della guerra siriana saluta la nascita della prima unità combattente al mondo dichiaratamente LGBTQI+. The Queer Insurrection and Liberation Army (TQILA, leggi “tequila”) è un’unità formata da persone LGBTQI+ e da tutti coloro che vogliono eliminare il binarismo di genere, nonché portare…

IMG_6809

“Lunga vita e prosperità”. Il socialismo di Star Trek.

A.M. Gittlitz è uno scrittore esperto di controcultura e nella radicalità politica. Questo saggio – del quale vi proponiamo una sintesi – fa parte di “Secolo rosso”, serie del New York Times dedicata alla storia e all’eredità del comunismo cento anni dopo la Rivoluzione d’Ottobre. «“La macchina del tempo” di H.G. Wells, opera centrale per…

BAD GODESBERG 1959

Enrico Marino: Le privatizzazioni degli anni Novanta, i sincretismi di Bad Godesberg e i limiti della socialdemocrazia

Enrico Marino, dottore di ricerca in filosofia, studioso di Lelio Basso (è autore del libro "Democrazia e rivoluzione socialista nel pensiero di Lelio Basso", Rubbettino Editore) e del pensiero democratico nell'Ottocento inizia la sua "battaglia delle idee" per L'Argine.

Pisapia

Luigi Vinci: Prenderla tranquilli

E’ in avvio, basta dare una scorsa ai massimi quotidiani o ascoltare la RAI, una campagna orientata in più sensi: a fare di Pisapia il martire unitario di una sinistra settaria e tutta orientata a fare fuori il povero Renzi; a fare, quindi, della rottura operata da Pisapia nei confronti di questa sinistra un atto…

Bracciano

Il lago di Bracciano e la sete di buona politica

Roma potrebbe avere l’acqua razionata ed una nota televisione privata a pagamento che conduce dei sondaggi attraverso il tele-voto ha lanciato questo quesito: “Acquedotti colabrodo e pochi investimenti, secondo te si dovrebbe aprire la gestione dei servizi idrici ai privati?” A parte il fatto che 27 milioni di italiani hanno già risposto, recandosi in carne…

Bersani_Pisapia_Insieme_fg

Peppino Caldarola: Caro Pisapia, accetta le critiche come fan tutti

Il leader riluttante è parecchio nervoso. Sono mesi e anni che a sinistra si polemizza quotidianamente. A D’Alema ancora gli fischiano le orecchie. Invece a Pisapia basta un dissenso sul suo incontro con Boschi per far fallire l’appuntamento con Roberto Speranza. Calma e gesso. Cerchiamo di capire che cosa vuol dire questo incidente. In primo…

Francesco Scanni

Francesco Scanni : La Sinistra (è) l’uomo

Francesco Scanni, calabrese del 1991, laureato in Scienze Politiche Relazioni Internazionali all'Unical, uscito dal PD nel 2015 da Segretario di un circolo in provincia di Cosenza, ora iscritto ad Articolo UNO: per L'Argine una riflessione su Sinistra e fase Socio-economica.

IMG_6781

Turchia, dove il giornalismo è un crimine

Il 24 luglio è la Giornata della libertà di stampa in Turchia. O meglio, sarebbe. Perché è una giornata che non viene celebrata da anni, e viene solo ricordata dalle associazioni dei giornalisti. Quest’anno, poi, è ancora più carica di significato per una coincidenza che risulterebbe quasi ironica, se non fosse per la gravità della…

Maria Elena Boschi _ Giuliano Pisapia

Giuliano di Nazareth

Il dubbio inconfessabile che serpeggia tra coloro che hanno dato vita ad Art. 1 – MDP è: non è che credevamo di aver trovato il Messia e ci ritroviamo Giuda? Il bacio c’è, beneficiaria Maria Elena Boschi. Altri indizi? Una presunta ambiguità su alcune scelte politiche che tardano a manifestarsi in maniera chiara e netta,…

Giuseppe Tamburrano

Tamburrano e la sinistra, oggi

Domenico Bilotti è docente dell'Università Magna Graecia di Catanzaro ed editorialista della rivista FILOSOFIA IN MOVIMENTO. Per L'Argine ha scritto una riflessione su Giuseppe Tamburrano, il grande storico, recentemente scomparso (21 giugno 2017), e sulle intuizioni che potrebbero dire molto per la Sinistra di oggi.