80° Gramsci, Rossi: “C’è bisogno di ‘grande politica’. In Italia troppi ‘Cesari’ regressivi”
Enrico Rossi, presidente della Toscana e confondatore di Articolo Uno-MDP ha partecipato alla Camera dei Deputati al seminario organizzato da Articolo Uno su “Le fonti politiche ideali della democrazia repubblicana“, dedicato alla figura di Antonio Gramsci, a ottant’anni dalla scomparsa del grande intellettuale comunista, nell’ambito di un ciclo di conferenze coordinate dall’on. Carlo Galli . “Oggi…
Arianna Luperini: Verità tradite
Su Repubblica di lunedì 17 luglio è a apparso un articolo firmato da Massimo Recalcati dal titolo “L’odio per Renzi e il lutto della sinistra” la cui tesi consiste in una incapacità della sinistra di fare il lutto della propria morte che condurrebbe a un odio altrimenti non comprensibile per Renzi. Recalcati scrive che Renzi…
Obamacare? Di più, una marcia per la Medicare for all
«Sì – scrive Charlie Post su Jacobin Magazine – abbiamo bisogno di una marcia a favore della Medicare-for-All a Washington». Di seguito, vi proponiamo una traduzione di alcuni passaggi chiave dell’articolo. — «Il 13 luglio, la leadership repubblicana del Senato degli Stati Uniti ha annunciato una nuova proposta per “eliminare e rimpiazzare” l’Affordable Care Act…
Quando lo Stato fa l’imprenditore coraggioso e generoso
Questo articolo, di Rutger Bregman, è apparso il 12 luglio 2017 sul Guardian, con il titolo “Look at the phone in your hand – you can thank the state for that”. Ne pubblichiamo di seguito una sintesi. — Chi sono i visionari che guidano il progresso umano? La risposta la conosciamo tutti: gli spiriti liberi…
Prodi-Tutino: Sogno di una notte di mezza estate
Roberto Speranza, Alessandro Capelli, Pippo Civati, Nicola Fratoianni. La foto di gruppo dei quattro giovani dirigenti di Articolo Uno, Campo Progressista, Possibile e Sinistra Italiana non ha occupato la prima pagina di nessun quotidiano nazionale, eppure è una notizia importante. È importante perché in una domenica d’estate a Reggio Emilia, su un piccolo palco nel…
Ce la farà il neopopulista Renzi?
Recentemente Renzi ha indicato il contenuto politico di una sua precedente dichiarazione, l’intenzione di andare alle elezioni politiche senza alleati. Ho definito tale contenuto come parte di un passaggio sostanzialmente populista. In assonanza netta al complesso delle destre europee, Renzi, infatti, ha anche dichiarato questi due obiettivi: primo, di non fare del fiscal compact lo…
La guerra alle disuguaglianze: prima la Svezia, Italia sedicesima
Il tema della lotta alle disuguaglianze si è ormai imposto nel dibattito pubblico. Ma nel concreto qual è l’impegno degli Stati per la riduzione delle disuguaglianze? Quali sono i paesi più virtuosi e quali quelli che lo sono meno? Un nuovo indice (Committment to reducing inequality index) elaborato da Oxfam in collaborazione con Development Finance…
Mirko Tutino: la “missione umana” della sinistra e la fine di un pensiero tiepido
Come amministratore locale mi occupo di lavori pubblici e di manutenzioni e in questi anni ho vissuto la straordinaria possibilità di entrare in contatto con tantissime persone. In questi contatti mi vengono raccontati e trasmessi i piccoli problemi concreti legati alla vita quotidiana dei quartieri: la manutenzione di strade e parchi, la necessità di intervenire…
Ridurre le tasse o rilanciare gli investimenti pubblici?
L’idea di Renzi di ritornare a Maastricht, fissando una soglia al deficit pubblico attorno al 2,9% contiene tutta una serie di ipotesi che è bene esplicitare. Non vi è dubbio che l’obbligo del pareggio di bilancio costringa il paese ad una politica di austerity che non è conciliabile con la crescita; dovremmo vivere in una…
Mauro Polato: militanti di base e leadership
Mauro Polato, scrittore, bibliotecario, militante e coordinatore di ArticoloUNO per la zona dolomitica. Ha partecipato a Fondamenta e, tra i vari contributi che ha presentato, uno è stato inserito tra i documenti programmatici.
Come i social media sono diventati la scintilla per il socialismo
Questo articolo, di Ben Tarnoff, è apparso il 13 luglio 2017 sul Guardian, con il titolo “How social media saved socialism”. Ne pubblichiamo di seguito una sintesi. — «Il socialismo è testardo. Dopo decenni in cui è stato dormiente, quasi morto, sta nuovamente rialzando la testa in Occidente. […] Le ragioni di questo revival sono…
Articolo 1 e Pisapia: Cambiare rotta!
L’altro ieri (20 luglio) Peppino Caldarola argomentava su Lettera43.it (ma le parole che seguono sono mie, quindi la responsabilità di quanto segue è tutta mia) la necessità di un ripensamento e di una sostanziosa correzione di rotta da parte di Articolo 1, ovvero da parte del suo gruppo dirigente di fatto, sul terreno del tentativo…