The Guardian: La tecnologia è diventata un altro modo che hanno gli uomini per opprimere le donne
"Il problema del sessismo nell'industria tecnologica è molto più profondo e ampio. Lo sviluppo tecnologico sta minando, in altri modi, la battaglia per l'uguaglianza"
Rosa Fioravante: per battere la pesantezza della sinistra
È uno sforzo enorme: non solo di superamento di storiche inimicizie (alcune recentissime) ma anche di uscita dai frame del discorso dominante e di innovazione politica che ne imponga di propri. Richiede visione strategica e capacità tattica. Soprattutto, richiede la presa di coscienza che fare la cosa giusta
Morena Bigini: la legge sul reato di tortura, un’occasione persa
MEGLIO NIENTE – Il commento univoco di oggi è: “meglio di niente”, riferito al reato di tortura, oggi introdotto nel nostro Codice Penale. Mi sarei aspettata di poter rivendicare con gioia ed orgoglio il raggiungimento di un traguardo di tale portata e invece mi trovo a commentare con mestizia un’altra occasione persa. Da ben 30…
Europa, lavoro, umanità. Enrico Rossi per l’unità socialista
Il futuro della sinistra, il rapporto con il governo, la visione dell’Europa unita e la questione immigrazione. E’ stato un intervento a tutto campo quello di Enrico Rossi a Rainews24 nel corso dell’approfondimento del mattino. Secondo il presidente della Regione Toscana e co-fondatore di Articolo UNO – Mdp, “ha senso guardare in avanti e dare al…
The Guardian: due lavori solo per mangiare, la vita dei lavoratori nella Gran Bretagna a basso reddito
«Oggi, assieme a centinaia di altri addetti alle pulizie, lavoratori del servizio di catering, custodi e addetti alla sicurezza del St Barts Trust, sciopereremo». Inizia così la lettera all’Independent di Margaret Acheampomaa, l’addetta alle pulizie che, in questi giorni, sta dando battaglia sindacale in quattro grandi ospedali londinesi. Sul tema ha scritto approfonditamente anche Frances…
Roberta Morosini: Art. 1 per combattere le disuguaglianze
Roberta Morosini, lodigiana, impegnata in giovane età nel volontariato sociale, nella politica partitica, nell’associazionismo femminista. Nell'articolo che ha scritto per L'Argine spiega la sua adesione ad Articolo Uno - MDP.
Mirko Tutino: una società più equa per un ecosistema più sano
“L’alternativa di una società più equa e più sobria“: chiarezza, coerenza e competenza per una sinistra che parli di ecologia. Nei giorni scorsi “L’Argine” ha pubblicato l’estratto di un articolo del Guardian che sintetizza il contenuto di un libro di Danny Dorling, professore di Antropogeografia all’Università di Oxford. Il libro, dal titolo “The Equality Effect:…
MPS, la vicenda si chiude, non senza polemiche
Dopo la controversa soluzione trovata per le due banche venete è stato approvata dalla Commissione Europea la ristrutturazione di MPS, nel contesto della “Ricapitalizzazione Precauzionale” con intervento del Tesoro. L’operazione, con importanti modifiche, ricalca il progetto presentato dopo il fallimento della “ricapitalizzazione di mercato” e prevede la cessione a una società veicolo di quasi tutte…
L’effetto Corbyn, di Manuel Castells, La Vanguardia
Mentre si estinguono i partiti politici che hanno inseguito le larghe intese e le politiche centriste (come il Pasok in Grecia, il Partito Laburista in Olanda e il PS in Francia) si aprono nuove strade per le forze di sinistra, che dimostrano come «la decadenza della socialdemocrazia non sia inevitabile, ma questa deve rimanere fedele…
L’Anconella a sinistra
Ieri sera ho partecipato all’incontro fiorentino organizzato dai sostenitori dell’appello di Tomaso Montanari e Anna Falcone, che hanno l’obiettivo di radicare in ambito territoriale l’insieme di istanze che sono confluite all’incontro romano al Teatro Brancaccio. L’ampia partecipazione (i presenti erano quasi 500) testimonia un bisogno realmente sentito da molti fiorentini, che si sono attivati per…
Massimo Paolucci: Immigrazione, l’ipocrisia dell’Italia e dell’Europa
Massimo Paolucci, europerlamentare di Articolo Uno-MDP, interviene sull'emergenza immigrazione: "Per quanto tempo ancora possiamo continuare a discutere degli effetti e non delle cause che costringono milioni di uomini e donne a fuggire dalle proprie terre"?
Grigorij Filippo Calcagno: Vasco, i giovani e un nuovo Socialismo
“Siamo solo noi, generazione di sconvolti che non han più santi né eroi” “Siamo solo noi, generazione di sconvolti che non han più santi né eroi”, cantava il Vasco nazionale solo pochi giorni fa di fronte ad una folla oceanica riunitasi a Modena in quello che proprio agli esordi del rocker di Zocca era il…