Lavorare meno, lavorare tutti: una possibile utopia?
Il tema della fine del lavoro, la cosiddetta nojob society legata allo sviluppo tecnologico e alla robotica, è stato intuito già nei lontani anni Trenta dall’economista britannico John Keynes, il quale ne tratteggiò le enormi opportunità dal punto di vista della liberazione dalla terribile condanna biblica. Senza rinnovare la polemica sull’interpretazione di Marx, se avesse…
Ius soli, quando gli immigrati eravamo noi
Questa storia la dedico a Grillo e Salvini. Forse non c’entra nulla con tutti gli imbecilli e i razzisti che oggi si stanno scagliando contro lo Ius Soli o forse c’entra, e molto. In uno dei primi viaggi a New York ho visitato il museo dell’immigrazione di Ellis Island. Più un obbligo morale che una…
Sul “piano inclinato”: l’identità di sinistra
Sono gli «impolitici» “Sono gli “impolitici”…. che…tengono saldi i princìpi a cui bisogna pur sempre, in un modo o in un altro, fare riferimento” (Aldo Garosci 1983) I La meta del nostro scontento I tratti che caratterizzano la società italiana indicati da Massimo D’Alema in una intervista di Aldo Cazzullo ( Corriere della sera, 26…
Marinella Sclocco: la “politica bella” con Articolo Uno
Marinella Sclocco, nata a Pescara, maturità classica, psicologa di professione, è consigliere regionale dell'Abruzzo dal 2009, assessore regionale alle politiche sociali e alle pari opportunità dal 2014. Ha aderito ad Articolo Uno-MDP. Ci spiega perché nell'articolo che vi proponiamo.
Coi fischi non si costruisce la sinistra
La cifra della giornata di domenica al Teatro Brancaccio dove si sono dati appuntamento numerosi soggetti autodefinitisi di Sinistra è data, purtroppo, dai fischi. Fischi hanno sovrastato alcuni interventi dal palco. E fischi sono stati rivolti all’indirizzo di alcune delle personalità assenti. La responsabilità di ciò se la assumono ovviamente i fischiatori e coloro che…
Salvate il soldato D’Alema
Massimo D’Alema è un uomo che anima passioni e sentimenti contrastanti. Lo si ama (politicamente) o lo si odia. La statura dell’uomo politico non è messa in discussione da nessuno ed emerge non solo in relazione al livello piuttosto basso dell’attuale classe dirigente nazionale, ma come fatto oggettivo. E’, forse, incapace di rapporti pienamente empatici…
Rosa Fioravante al Brancaccio: la scelta da fare, socialismo
L’intervento di Rosa Fioravante all’iniziativa del Teatro Brancaccio, organizzata da Tomaso Montanari e Anna Falcone: “Se dobbiamo scegliere una parte, vi voglio dire qual è la mia e quale spero che sia di tanti, ed è quella di un’ideologia che ha un nome, che è socialismo ed è innanzi tutto filosofia di libertà”.
Mirko Tutino: La sinistra, tra palchi e realtà
La capitale italiana, nella seconda metà di giugno, è calda ed assolata. Ma c’è chi ha scelto di venire a Roma per cercare una boccata d’aria fresca. La grande manifestazione della CGIL di sabato 17 giugno contro la reintroduzione dei voucher ha visto il ritorno in piazza centinaia di migliaia di persone. Non è semplice…
Cosa è successo a Genova e perché riguarda tutta la sinistra
Ho vissuto le elezioni amministrative genovesi da spettatrice interessata. Tanto per chiarirci, i miei interessi, oltre a quello dell’accademica che analizza la realtà per capire se le proprie teorie hanno un qualche fondamento, erano di sincera passione politica per molti compagni che conosco da tempo, che mettevano in gioco un nuovo progetto politico e per…
Carlo Notarpietro: “Con la testa e con il cuore per fare l’albero della nuova sinistra”
In questi giorni confusi per la politica e il centrosinistra, tra autocandidature, coalizioni ad personam, passi in avanti e indietro, provocazioni e cambi repentini di strategie senza una minima base di progettualità e visione chiara del mondo, in questo marasma mi viene in mente una canzone che ascoltavo da bambino: “Le cose di ogni giorno…
Serena Spinelli: Prima dell’unità e del centrosinistra serve la sinistra
Finito il tempo dell’ansia da leadership, finito il tempo del lusso di non scegliere. Sappiamo dalla parte di chi stare, ora serve dire con chiarezza in che direzione andare. Qualche mese fa con Articolo Uno-Mdp abbiamo aperto uno spazio politico a sinistra, con l’obiettivo di condividere valori e di rimettere in moto un processo di…
Califano/Fioravante: il primo luglio punto d’arrivo dell’alleanza per il lavoro e il programma comune della sinistra
L’alleanza per il lavoro nasce in piazza il 17 giugno poi, l’urgenza di un programma comune passa dal 18 giugno e dal primo luglio, punto d’arrivo e non di partenza All’assemblea del 18 giugno, proposta da Anna Falcone e Tommaso Montanari, Articolo UNO ha positivamente aderito. Far dialogare questa iniziativa con quella del primo luglio,…