I richiami di Ignazio Visco e una politica responsabile
Le Considerazioni finali del Governatore Ignazio Visco del 31 maggio sono le ultime del suo mandato che scade in autunno. In dubbio la sua riconferma, anche se può contare sull’appoggio del Presidente BCE, Mario Draghi, non a caso presente all’assemblea e del Presidente della Repubblica. Come di consueto i temi spaziano dall’economia mondiale a quella…
Mariano Paolozzi: Questione e passione meridionale
Questione e passione meridionale. L’orizzonte di una nuova forza politica di sinistra ha il dovere, mi permetto di dire l’obbligo, di rimettere al centro dell’agenda politica nazionale il Sud dell’Italia. Riprendere con forza il tema genericamente discusso, ma sostanzialmente non affrontato con la dovuta serietà della questione meridionale: e affrontarlo con passione. Non come un…
Una politica da rinnovare e il ruolo della sinistra brindisina
Dopo lo scioglimento del consiglio comunale la città si interroghi e la sinistra faccia la sua parte. Con gli scioglimenti anticipati del consiglio comunale la città convive da quasi 25 anni, da quando è stata introdotta la elezione diretta dei sindaci. Di questa legge Brindisi non ha potuto o saputo usufruire. L’ultimo scioglimento, però, deve…
La sinistra che verrà
Pare proprio che ci siamo. L’appuntamento lanciato lo scorso maggio a Milano, al termine dei lavori di “Fondamenta”, la conferenza programmatica di Art. Uno – MDP, è previsto per il prossimo 1 luglio a Roma. Appuntamento importante? Decisivo? Storico? Personalmente userei un altro aggettivo: impegnativo. Perché occorrerà generosità, onestà politica ed intellettuale e, soprattutto, impegno…
La rimonta di Corbyn, riaperta la partita per il Labour
Da qualche giorno in terra di Brexit e non solo lì, è calato il silenzio tra i profeti di sventura, variamente amanti di terze vie, larghe intese e austerità. Probabilmente la guida di Jeremy Corbyn non sarà per il Labour “il più grande suicidio politico della storia“. La prospettiva di una vittoria “a valanga” dei…
Mi chiamo Najat Noubail, sono mussulmana, vivo in Italia da 15 anni
Najat Noubail, di origini marocchine, mussulmana, coordinatrice dei progetti sulll’integrazione e i giovani, partner progetto FEI “Spazi Migranti” promosso dalla provincia BT, partecipazione al progetto FEI “ENEA”, scrive per L'Argine dopo l'attacco terroristico di Manchester
Sara Nocentini: il lavoro, non i voucher
Oggi saremmo andati a votare ad un referendum per la modifica di quella parte del jobs act che aveva consentito il dilagare di una forma di lavoro che nelle intenzioni iniziali doveva servire a regolarizzare il lavoro accessorio, non prevedibile e saltuario, prevalentemente per alcuni settori, tra cui piccoli lavoretti domestici e agricoltura (ma solo…
Papa Francesco, il discorso sul lavoro
“A volte si pensa che il lavoratore lavora bene solo perché è pagato, ma questa è grave disistima dei lavoratori, il lavoratore inizia a lavorare bene per dignità, il vero imprenditore conosce i suoi lavoratori perché lavora con loro, l’imprenditore prima di tutto deve essere un lavoratore, nessun bravo imprenditore ama licenziare la sua gente,…
Carlo Notarpietro: Fondamenta, ho ritrovato una comunità
Per me Fondamenta è stato approfondimento e senso di comunità. È stato approfondimento perché abbiamo iniziato, seppur lentamente, a sviscerare tutti i macro-problemi che hanno portato il nostro paese, l’Europa e il mondo intero a vivere questa drammatica fase di incertezze, paure e recessione. Siamo riusciti finalmente ad approcciarci criticamente al mondo che si è…
Ciocca a Fondamenta: i miei sogni per l’Italia e l’Europa
La trascrizione dell'intervento di Pierluigi Ciocca, banchiere ed economista, vicedirettore generale della Banca d'Italia dal 1995 al 2006, a Fondamenta, la kermesse di Articolo Uno-MDP, dove con Pier Luigi Bersani e Massino Giannini si è confrontato su "L'Italia e le scelte da compiere".
Serena Spinelli: “Ora facciamoci contaminare da chi lotta contro le disuguaglianze”
Fino a qui tutto molto bene. Dalla tre giorni di Milano, Fondamenta. L’Italia nel mondo nuovo, organizzata da Articolo UNO – MDP, usciamo decisi ad andare avanti in questo percorso. A chi dice che questo è solo il partito di D’Alema e Bersani rispondo che, invece, non è affatto banale condividere con tante compagne e…
Le Fondamenta non sono (state) il retrobottega della “sinistra”
Le fondamenta di un programma politico non sono (state) il retrobottega dei litigi della sinistra. Questo è il primo dato che emerge dalla Conferenza di Milano di Articolo Uno. Non a caso il clima che vi si respirava è stato perfettamente sintetizzato da De Angelis sull’Huffington Post nell’osservazione: “un popolo, uscito dal Pd, che vorrebbe…