Lo stupro di una donna, una violenza che va arginata non giudicata
Chiariamo un punto. Un uomo che stupra una donna oltraggia, viola e offende il corpo e la mente di lei, indipendentemente dal patto sociale che lega quell’uomo a quella donna. Poco importa che siano uniti da un patto di accoglienza, di cittadinanza, di sangue, di amicizia, di lavoro o altro; quello che viene negato nell’atto…
I giovani, la democrazia e la politica, la grande sfida di Articolo UNO
“I giovani non amano la politica. Addirittura la disprezzano”. E’ un’affermazione frequente che cerca in parte di giustificare l’assenza del mondo giovanile dalla militanza politica tradizionale. Un mondo vasto e variegato. Un mondo che, secondo molti, non è interessato alla gestione della cosa pubblica. Personalmente non credo sia così. Penso non sia sufficiente trovare un…
Politica, Massoneria e Banca Etruria nella mia bella Città
Ieri sera ho ascoltato con interesse Ferruccio De Bortoli dalla Gruber parlare del ruolo della massoneria sulle vicende di Banca Etruria. Grazie caro Ferruccio De Bortoli, lei ha posto delle domande con tanti anni di ritardo ma, come si dice, meglio tardi che mai. Ma ora la domanda è un’altra : quando cominceranno a pagare…
Luca Dell’Atti: “Aderisco ad Art. 1 perché mi restituisce una prospettiva nuova”
Una faglia attraversa l’intero mondo occidentale: ai populismi dell’antipolitica e delle destre si contrappongono gli establishment neoliberisti. Ovunque, parte della politica e dell’opinione pubblica non è disposta a consentire una falsificazione semplificatoria come questa. È dunque inevitabile che ovunque, e anche in Italia, forze di sinistra si incarichino di fornire una narrazione diversa del presente…
Ricominciamo dall’Articolo 1, ma soprattutto dall’Articolo 3
Quando si tratta di Costituzione e padri costituenti non si fa mai torto ricordando con forza il contributo di Lelio Basso, in particolare all’articolo 3: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e…
Caro amico ti scrivo e ti spiego
Caro Sandro, sono stato molto colpito dal tuo commento ad un mio articolo, proprio qui su l’Argine, in cui invitavo quei compagni che con me stanno dando vita a questa nuova avventura in Art. 1-MDP di non limitarsi alle critiche a Renzi e al renzismo, ma concentrarsi sull’elaborazione di una proposta politica originale e allo…
I 400 di Giulianova
A Giulianova è una giornata piena di sole e sarà anche per questo, per quella luce così intensa, che davanti alla sede della sezione da inaugurare di Articolo Uno, l’atmosfera è così gioiosa e gli occhi dei tanti presenti intrisi di quella luce; la luce della consapevolezza di aver ritrovato una casa. In questo clima,…
Enrico Rossi: “Salvare un vita in mare non potrà mai essere reato”
Lettera di Enrico Rossi, presidente della Toscana e cofondatore di Art.1-MDP, a Luigi Manconi in occasione del convegno:" La grande balla delle navi – taxi. Le Ong e il soccorso": “Bufale - scrive - sulle Ong per demolire il principio dell'accoglienza. Salvare una vita in mare non potrà mai essere reato"
Carlo Notarpietro: Siamo giovani e “traditori”
La politica è come l’amore, è fatto di sentimenti e passione, felicità e di tristezza, di gioia e lacrime. Come l’amore va alimentato, non bisogna mai dare nulla per scontato e tenere viva la passione ogni giorno. Come l’amore e la quotidianità individuale, la politica oggi vive ritmi serrati e veloci, dobbiamo essere immediati nelle…
Ieri, oggi e domani
Comprendo benissimo che una forza politica, nata praticamente dal nulla, non possa nel giro di pochi mesi avere una identità e delle proposte programmatiche nette, visibili e immediatamente riconoscibili. E’ anche vero, però, che non può continuare a vivere di luce riflessa, di caratterizzarsi in virtù di vicende che riguardano gli altri. Insomma, il neonato…
Dopo le primarie Pd, le opportunità di Articolo Uno
Dopo le primarie del Pd, che hanno consegnato il partito nelle mani di Matteo Renzi (ininfluenti i risultati dei competitor interni Orlando ed Emiliano), per gli ex Pd e tutti gli altri che hanno dato vita ad Articolo Uno si aprono prospettive inedite. Inedite, se quelli di Articolo Uno sapranno presentarsi come una forza credibile…
Dalla scissione alla ricostruzione: di un popolo innanzitutto
Durante il principato di Augusto tutte le istituzioni della Repubblica romana sono rimaste attive e funzionanti, formalmente. Tuttavia il sistema politico era depotenziato a favore della singola persona del princeps, tutti credevano che la Repubblica fosse finita e, soprattutto, che non potesse essere resuscitata. Vi era forma senza sostanza. Così Carlo Galli spiega il concetto…