Il Primo Maggio delle crisi aziendali. Rossi ad Empoli: “Vicini a chi lotta per la difesa del posto di lavoro”
Festa del Primo Maggio (2017), il lavoro che non si trova, che manca e le crisi aziendali che invece aumentano. Enrico Rossi, il presidente della Toscana, è ad Empoli, alla manifestazione che i sindacati hanno organizzato per la Festa dei lavoratori. Dopo aver preso parte al corteo, ha pranzato all’interno della fabbrica con i lavoratori della…
Il telefono “compagno”
Il 30 aprile 2017 non sarà ricordato come un giorno di festa e di partecipazione per il centrosinistra italiano. Al termine delle più tristi e insipide primarie dell’ultimo decennio, vincerà Matteo Renzi. Vincerà proponendo un agenda sociale ed economica fotocopia di quelle dei partiti liberali e centristi di tutta Europa e dichiarando apertamente la propria…
Art.1-MDP, per costruire, non per fare revival!
Andrea De Simone, gia' Presidente della Provincia di Salerno, Senatore e assessore Regionale della Campania: "Tutti siamo costruttori. Sullo stesso piano. Chi verrà non è ospite di una piccola casa già fatta. Ma deve sentirsi un mattone di una casa più grande, che vogliamo costruire insieme...."
Le primarie del PdR. Io non partecipo
Non so se sarò contraddetto e smentito, ma penso che le primarie del Pd di domenica prossima decreteranno definitivamente la trasformazione (mutazione) del Pd nel Partito di Renzi che resterà “capo” di questo partito nonostante le sue ripetute sconfitte politiche ed elettorali. Sconfitte rimosse o addebitate a chi ha cercato di evitarle. Ma questi sono…
Sara Nocentini: perché mi unisco ad Art.1-MDP
Sara Nocentini, ex assessore regionale della Toscana, aderisce ad Art.1-MDP: "Credo che MDP, per le premesse da cui è partito e per le priorità finora manifestate, possa rappresentare uno strumento utile ad attivare energie a tale scopo e per questo mi unisco volentieri ai molti compagni e alle molte compagne che vi hanno aderito".
Voglio la moschea
Voglio la moschea. Qui a Firenze, in città, preferibilmente in una zona di un certo pregio e realizzata con criteri moderni e con buon gusto architettonico. So già che anche molti amici (per tacere degli avversari nelle idee), leggendo questo incipit mi chiederebbero, educatamente perplessi: sei sicura? Ma certo che sì. Una bella, attiva, frequentata…
L’Unità, Gramsci e la Sindrome di Grimilde
Ricorre in questi giorni l’ottantesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci e, inevitabilmente, assistiamo ad un florilegio di pubblicazioni, dibattiti, citazioni, distorsioni del pensiero. E’ destino di tutti i grandi pensatori, di tutte le epoche. Ma che il pensiero di Gramsci sia distorto dal quotidiano che lui stesso fondò nel 1924 è desolante. Il direttore…
Alitalia, nuda e cruda
Alitalia ha i costi fuori controllo: perde quasi due milioni di euro al giorno. Un’ora di volo Alitalia costa il 35% in più rispetto a Ryanair. Dal 2008 la compagnia ha bruciato circa 7,5 miliardi di risorse private e pubbliche. All’epoca Alitalia contava 21 mila dipendenti; Air France la avrebbe acquistata tagliando 2.000 persone. Sull’onda…
Articolo 1, è tempo di ricostruzione
C’è un’entusiasta frenesia che da settimane sta investendo il territorio nazionale e che si nutre delle particolarità locali e dei talenti di ogni zona d’Italia. Una nuova aria di cambiamento e di rinascita che avvolge la sinistra e che ha visto le sue più lampanti manifestazioni nell’iniziativa promossa da Articolo 1 a Napoli lo scorso…
Lettera ai patrioti del Pd
Lo dicevamo da tempo, il renzismo è uno stato mentale, caratterizzato dall’opportunismo e dall’assenza di convinzioni. C’è stato il tempo in cui bisognava fare come Tony Blair; c’è stato il tempo in cui bisognava fare come Cameron e grattare la pancia a Brexit fino a soccombere; c’è stato il tempo in cui bisognava fare come…
Cartoline pugliesi
La Puglia è bellissima ma lunga, maledettamente lunga. E se decidi di attraversarla praticamente tutta, da Lecce a Foggia, cioè rispettivamente la provincia più a sud e più a nord della regione, con un tagliente e freddo vento di tramontana, con la febbre che non si arrende ad alcuna aspirina, c’è qualcosa di particolare, di…
Lontano da dove. Noterella sull’identità della sinistra in Italia
Mentre sento i risultati delle presidenziali francesi [(Melenchon (19,6%) e Hamon (6,3%), insieme avrebbero avuto la meglio su Macron (23,9 %)] mi chiedo: ma lontano da dove arriva, in Italia, l’attuale condizione ideale e materiale della Sinistra, la scissione tra elitismo e populismo, la difficile nascita di “Art. 1”, le posizioni assunte dai candidati alle…