La scelta giusta
Sono uscito dal Partito Democratico. Qualche giorno fa ho presentato le dimissioni al coordinamento del mio circolo. Ho rivolto il mio discorso ai dirigenti e ai tanti amici e compagni che rimarranno dentro e con i quali condivido valori, ideali, critica al presente e visione del futuro, augurandomi di proseguire con loro in futuro tante…
Bla bla land
La verità? Avverto dopo anni, finalmente, un senso di leggerezza, di liberazione. Per lealtà, frutto dell’educazione politica a cui sono stato formato, ho sempre e comunque difeso lo strumento delle primarie per l’elezione del segretario, fosse quello nazionale o quello di circolo. “Una festa della democrazia”, è questa l’espressione che ci siamo inventati per nascondere,…
Tito Barbini: “Perché lascio il Pd”
Avverto, giorno dopo giorno, che gli avvenimenti si susseguono nella cronaca politica non coinvolgendomi più consegnandomi aride emozioni e la scelta che ho compiuto dodici anni fa di lasciare, dopo cinquant’anni, la vita politica (non la passione per la politica) mi chiede oggi di fare una ulteriore pausa di riflessione. Poi tornerò, a tempo pieno,…
Il giudizio negativo di Bruxelles sulle manovre finanziarie italiane
L’articolo 126 del trattato sul funzionamento dell’Unione stabilisce che la Commissione esamini la i bilanci dei singoli Stati membri sulla base dei criteri seguenti: a) se il rapporto tra deficit pubblico e PIL supera il 3% b) se il rapporto debito/PIL supera il 60% salvo che questo rapporto non mostri un soddisfacente avvicinamento verso tale…
I media nel paese delle meraviglie
La decisione di Rossi e Speranza (e di molti altri) di uscire dal Pd sta costringendo tutti a rivedere lo schema con cui finora si sono analizzati gli scenari politici italiani. Le analisi fatte fino a sabato scorso non reggono più. Prima di sabato, il giorno della presentazione di “Articolo1-Movimento Democratico e Progressista” alla Città…
Debito pubblico: come se ne esce
Il Trattato di Maastricht prevede che, in presenza di un rapporto debito pubblico/PIL superiore al 60%, i governi devono impegnarsi a riportarlo, con ritmo adeguato, entro il limite. Nei primi anni dell’euro il parametro arrivò a quasi il 100% del PIL. Dal 2007 a oggi il debito è salito al 133%, per gli elevati deficit…
L’avvio di Articolo1
L’avvio di Articolo1 (spero che sarà questo il nome definitivo della nuova formazione politica) rivela , ovviamente, una serie di problemi da risolvere. Il primo è dettato dal rapporto col partito da cui abbiamo traslocato. E’ ovvio che c’è un tasso di polemica fisiologica ma il nostro sforzo dovrà essere a non approfondirla. Vivremo per…
Il manifesto di Articolo1-Movimento Democratico e Progressista
Pubblichiamo il manifesto di “Articolo 1 – Movimento democratico e progressista”. E’ il nuovo soggetto tenuto a battesimo da Enrico Rossi, Roberto Speranza, Arturo Scotto e Massimiliano Smeriglio . Siamo donne e uomini che si impegnano in un movimento democratico e progressista con l’obiettivo di dare all’Italia un governo che corrisponda ai bisogni…
Lascio un partito che non esiste più
Ho deciso di lasciare il Partito Democratico. Il Partito in cui ho militato, in cui sono cresciuto, in cui ho vissuto alcuni dei momenti più importanti degli ultimi anni. Finalmente SUD!, Cortona, OfficinaPolitica, le assemblee locali, provinciali, regionali, la candidatura alle regionali siciliane del 2012, i congressi, le mozioni, Bersani, Cuperlo. Incontri, scontri, amicizie, conoscenze,…
Carmine Dipietrangelo: “Aderisco al Movimento di Rossi, Speranza e Scotto”
"Mi sento coinvolto nel progetto contenuto nel manifesto di Articolo 1-Movimento Democratico e Progressista lanciato da Roberto Speranza, Enrico Rossi, Arturo Scotto il cui obiettivo è costituire "un movimento aperto, non un partito, che sia anche la costituente di un rinnovato centrosinistra".
Silvia Prodi: “Io credo nella sinistra”
La separazione da un percorso politico (o disunione) è frutto di una razionale analisi comparativa tra scenari. Tra un’ipotesi di continuità e appartenenza, di disciplina di partito, di accettazione delle decisioni dall’alto e di perimetrazione dell’azione politica al consentito, e un’ipotesi di coerenza con i contenuti politici, ormai in contrasto con la filiera decisionale prevalente.…
Articolo1-Movimento Democratico e Progressista. L’intervento di Enrico Rossi
Il nuovo inizio si chiama “Articolo 1 – Movimento Democratico e Progressista“. E’ la nuova formazione politica lanciata da Enrico Rossi, Roberto Speranza e Arturo Scotto alla Città dell’Altra economia, a Roma. “Tutti a chiederci – dice Roberto Speranza, il primo a prendere la parola nella conferenza stampa – chi siete, dove andate, come vi…