Tag

home

Berlinguer comizio in Piazza Signoria

Disuguaglianze

Nel corso delle presentazioni pubbliche del libro che Simone Siliani ed io abbiamo scritto (Enrico Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente, Maschietto Editore, Firenze 2016) non manca mai chi sottolinea la distanza che separa, sotto molti profili, il mondo in cui il leader comunista operava e gli attuali scenari dell’umanità. Considerazione ovvia e condivisibile. Stavolta però…

Pd

Ritorno al futuro

Una tentazione e un dubbio. La tentazione era quella di richiedere i diritti d’autore a Matteo Renzi, perché la frase con cui conclude la prima pubblicazione nel suo nuovo blog (Il futuro, prima o poi, torna), “Noi siamo quelli che fanno politica per qualcosa, non contro qualcuno”, era il mio slogan in qualità di candidato…

Pd

A chi serve il Pd?

Nelle ultime settimane sono stati annunciati ulteriori cambiamenti nella Segreteria del PD. Un nuovo responsabile dell’organizzazione, per un Partito che in 4 anni ha perso due terzi dei propri iscritti. A me non interessano le storie personali. A chi sono stati o saranno fedeli in futuro (anche perché sarebbe complesso avere le idee chiare). Mi…

10565

Socialismo e sinistra. Le istanze prima delle etichette

Come far ripartire un dibattito interno al campo progressista, si è chiesto Lorenzo De Sio l’11 gennaio su Repubblica? Un dibattito per ora flebile, attento solo al tatticismo, incapace di affrontare le attuali debolezze della sinistra e ancor meno di coinvolgere suoi elettori. L’auspicio è che il dibattito mancante si sviluppi lungo la strada che…

Pd

La nuova strada del Pd: basta poco, ribaltarlo ideologicamente

Nelle ultime settimane innumerevoli “leader” nazionali e locali del Partito Democratico discutono e spiegano come dovremmo uscire dalla crisi della Sinistra e del Partito Democratico. Quattro le strade su cui ci si è incamminati. La prima è di chi dice che bisogna andare subito a votare (sono i renziani della prima ora); la seconda di…

Simbolo Pd

La critica razionale al capitalismo si chiama socialismo e democrazia

Certamente, per ricostruire la sinistra, al primo posto stanno i contenuti e i valori e, aggiungo, i gruppi sociali che si vogliono rappresentare e tutelare. Tuttavia anche le parole e i simboli hanno il loro. Come recita un famoso vecchio adagio, la rosa sta prima del nome ma noi possediamo solo i nomi. Simbolo, inoltre,…

IMG_23.1.2017_154541

Enrico Rossi: “Il Pd alle elezioni di Palermo non rinunci al proprio simbolo”

Nelle prossime amministrative si voterà anche a Palermo. Enrico Rossi, presidente della Toscana e candidato alla segreteria del Pd, aderisce alla lettera scritta a Matteo Renzi nella quale un gruppo di oltre 200 iscritti e simpatizzanti chiede che intervenga affinché il PD si presenti a Palermo col proprio simbolo.

Almaviva

Una giornata particolare

E’ stata una giornata particolare quella di oggi. E’ iniziata con un messaggio di una mia carissima cugina, infermieri lei e il marito, quelli che (un tempo) potevano essere tranquillamente classificati come “ceto medio” e, si poteva presumere, al riparo da ogni rischio di carattere economico. La presunzione, cioè, di un futuro tranquillo per sé…

Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, con un gelato in mano prima della conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi, Roma, 29 agosto 2014.

L’insostenibile leggerezza di Renzi

Si corre il rischio di dare una valutazione superficiale dell’intervista di ieri a Repubblica di Renzi, se non la si leggesse con la necessaria attenzione. Il rischio di non scorgere nulla di significativo, nulla circa un’idea di partito, di sinistra e di sinistra di governo. Invece c’è molto e molto illuminante. La cosa più evidente…

Rossi in uno studio Tv

Enrico Rossi: “Caro Renzi, al Pd serve un cuore più di sinistra”

E’ una domenica che mette fine ad una sorta di pausa (se mai c’è stata) della politica. Due lunghe interviste su due quotidiani apparse oggi danno, infatti, un’accelerata decisa al confronto politico. A pochi giorni dal pronunciamento, atteso per il 24 gennaio, della Corte costituzionale sull’Italicum. E tutto sembra ripartire proprio dalla legge elettorale sostitutiva…

Mps

Perché la lista dei 100

Sui nomi dei principali clienti in sofferenza presso il sistema bancario italiano si è scatenata in questi giorni una tempesta mediatica, spesso non ben informata, frutto di nomi e società raccolti in modo poco chiaro e pubblicati, mischiando, a volte, situazioni di normalità o quasi con altre di evidente anomalia.
 La pubblicazione della “lista dei…

Migranti

“Brutti, sporchi e cattivi”

La recente proposta del ministro Minniti di rivedere e riorganizzare i C.I.E. ha spostato tutta l’attenzione, come era prevedibile vista la titolarità dello stesso del ministero degli Interni, sul problema di sicurezza connesso al tema immigrazione. Focalizzare il tutto solo ed esclusivamente su questo aspetto, rischia di dar fiato e legittimità alle inaccettabili e pericolose…