Tag

home

Sbarco di immigrati

Rossi a Minniti: “Il nome della cosa non può essere Cie”

Pubblichiamo la lettera aperta al Ministro degli Interni Marco Minniti del Presidente della Toscana Enrico Rossi sulla questione dell'accoglienza dei migranti e dell'annunciata apertura di un Cie in ciascuna regione italiana: "I CIE sono già falliti e riproporli non ha senso".

Inflazione1

Balzo dell’inflazione. Svolta per la politica dei tassi zero?

Balzo dell’inflazione in Germania a dicembre: + 1,7%. Una inversione di tendenza sui tassi di interesse? I dati preliminari, resi noti dall’Ufficio di Statistica Federale, dicono che, nel mese di dicembre 2016, il tasso di inflazione tedesco è salito all’1,7% annuo, a fronte di un +0,7% a novembre.
Il risultato è l’indice dei prezzi più alto…

2017

2017: cantieri, buoni propositi e giochi d’azzardo. Ma prima i fondamentali

La fine dell’anno e l’inizio di un nuovo anno sono da sempre il momento dei bilanci e delle aspettative. La politica non è esente da questa pratica ed anche a sinistra si fatica a seguire l’insegnamento di Antonio Gramsci che 101 anni fa, scagliandosi contro la ripetitività dei buoni propositi del Capodanno, li descriveva come…

Attentato Reina

La Turchia e i fragili equilibri del Medioriente

Negli ultimi mesi diversi attentati hanno sconvolto la Turchia. A realizzarli sono stati gruppi di matrice differente, ma era apparso subito chiaro che dietro la strage costata la vita a 39 persone, tra cui 28 stranieri, nella discoteca Reina di Istanbul c’era la mano dello Stato islamico. Una rivendicazione per la prima volta scritta anche in…

Banca Valsabbina

Banca Valsabbina e MPS. Come cambia il mondo

La notizia è questa: una piccola banca popolare della provincia di Brescia, la Banca Valsabbina, ha siglato un accordo volto all’acquisto di sette filiali da un gruppo bancario in difficoltà, che venne nazionalizzato dal Governo austriaco prima dell’entrata in vigore della direttiva BRRD. Si tratta di sportelli in perdita localizzati a Bergamo, Brescia (2), Verona,…

democrazia-italia

Quale democrazia, quale partito?

L’avida lettura di tutti i romanzi di Andrea Camilleri e Antonio Manzini, mi deve aver trasmesso qualcosa dei loro commissari, Montalbano e Schiavone. Ho ascoltato gli interventi all’ultima assemblea nazionale del PD in uno stato emotivo particolare. Ero irritato sia dall’intervento di Giachetti, pur condivisibile nel merito ma assolutamente fuori luogo nella forma, sia dall’insopportabile…

Assemblea Pd

Quale partito per quale partita?

Dell’assemblea nazionale del Partito Democratico credo si sia detto tutto o quantomeno abbastanza. Ho trovato tutti gli interventi estremamente interessanti al netto di qualche tono borderline che ha gettato il clima della discussione in caciara e polemica, mettendo in secondo piano una dimensione importante, quella del dibattito interno sui contenuti, che ritengo si debba necessariamente…

assemblea-nazionale-pd

Prove tecniche per il partito renziano

Renzi ha “autocriticato” gli elettori che non hanno capito il suo governo. Per sé e per la sua sua squadra ha riservato solo la responsabilità di non aver spiegato bene le meraviglie di quello che ha fatto in mille giorni. La cosa più singolare è che tutti i giornali hanno titolato sull’autocritica di Renzi solo…

democraticisocialisti1

Diario romano: i primi passi di “democraticisocialisti”

Sabato è nata a Roma l'associazione “democraticisocialisti” che ha l'obiettivo la creazione di un'area politica interna ed esterna al PD per sostenere la proposta della “Rivoluzione socialista” avanzata in questi mesi da Enrico Rossi, candidato alla segreteria del Partito Democratico, in vista del prossimo congresso.

IMG_18.12.2016_171112

Enrico Rossi: “Nel Pd serve un congresso vero”

Pubblichiamo l'intervento che Enrico Rossi, Presidente della Toscana, candidato alla segreteria del Pd, ha tenuto nel pomeriggio a Roma all'assemblea nazionale del Pd riunita per l'analisi del risultato del referendum costituzionale. Nel Pd serve un congresso vero.

assemblea-nazionale pd

Il Pd dopo il referendum? Aria nuova, umiltà e ricollocazione a sinistra

Dopo il referendum del 4 dicembre, sondaggisti, istituti di analisi dei flussi elettorali hanno fornito valutazioni molto chiare sul voto. Manipolare i dati è solo un’opera truffaldina e politicamente disperata così come appropriarsi dei risultati non si contribuisce a dare una lettura adeguata al voto. Malgrado la chiarezza e l’entità di questo voto, ho letto,…

Mps

Monte dei Paschi, ultimo atto?

Il Consiglio d’Amministrazione di MPS riunitosi oggi, dopo aver ottenuto il via libera informale della Consob, ha confermato la volontà di proseguire nell’aumento di capitale “di mercato” di 5 miliardi di euro da realizzare con: 1. la conversione in azioni su base volontaria fino a 4,5 miliardi di tutti i bond subordinati e con la…