Da dovere ripartire: lotta alle disuguaglianze, agli individualismi e ridare valore alla militanza.
Sebbene ancora manchi, all’interno del Partito Democratico, una linea e una posizione chiara sulla sconfitta referendaria del 4 Dicembre, a causa di una Direzione nazionale più volte “silenziata”, è chiaro, però, che la vittoria del NO ha aperto una nuova fase politica all’interno del Partito. I personaggi, i leaders e i capicorrente sono sempre gli stessi;…
Perché il Pd possa ritrovarsi come comunità
Per capire dove siamo dobbiamo capire da dove veniamo. Vent’anni di Berlusconismo uniti a una crisi economica e sociale profonda sono sfociati da una parte nei Vaffa di Grillo dall’altra nella rottamazione di Matteo Renzi. In questi anni nel panorama internazionale, le destre, spesso alleate con una Sinistra sottoposta ideologicamente ad esse, hanno costruito l’ideologia…
Dunque, congresso. Ma per cambiare direzione
Sono da sempre un appassionato di Enzo Iannacci. Di più, un vero e proprio cultore del cantautore milanese. “Estate dell’ultima guerra/non quella ma questa che c’è/ancora col culo per terra/insieme soltanto noi tre”. E’ l’incipit di un suo celebre brano, E allora andiamo, che, secondo me, fotografa il PD verso il congresso. Anche noi, tutto…
La sfida socialista nel prossimo congresso, per non andare alla deriva
Lunedì, in fondo, è successo niente. Abbiamo un non-governo, abbiamo un non-partito. Il primo deve, in fondo, fare quello che gli si chiede: poco e portare il paese alle elezioni senza provocare sfracelli. Il secondo ha avviato nel modo peggiore una confusa campagna congressuale. Gentiloni ha messo su una squadra fotocopia di quella precedente con…
Mps, il giallo della mancata proroga
La Vigilanza bancaria diretta dalla francese Danièle Nouy (ECB Banking Supervision) venerdì ha negato la proroga di 20 giorni, rispetto al termine del 31 dicembre, richiesta dal Monte dei Paschi di Siena per completare l’aumento di capitale “di mercato” da tempo deliberato. La notizia doveva restare segreta fino alla approvazione formale della BCE, ma alle…
Un socialismo moderno che parli a chi ha paura del futuro
Nell’analizzare il risultato del referendum costituzionale c’è chi ha collegato l’esito del voto alla condizione materiale delle persone. I dati elaborati da diversi istituti di analisi demoscopica rivelano, per esempio, che nei 100 comuni con il maggior livello di disoccupazione il risultato del NO è stato del 7% superiore alla media nazionale e, viceversa, in…
Mps, è l’ora dello Stato
Il salvataggio del sistema creditizio dovrà essere accompagnato dal rinnovo della classe dirigente delle banche su basi di moralità, merito e sobrietà delle remunerazioni, spesso scandalose. Se tutto questo si realizzerà, i denari impiegati allo scopo saranno stati ben spesi.
La commedia del Pd
“Chi spout ‘n cil, ‘mbaccj l’ov”. Chi sputa in cielo, se la ritrova in faccia (la saliva). E’ un vecchio e saggio modo di dire che qui dalle mie parti – Cerignola, Puglia, Italia – ripetiamo per ammonire che è sciocco, oltre che poco igienico, sfidare le più elementari regole della fisica e del buon…
Analisi del voto o nascondere la testa nella sabbia?
Non basta essersi speso per il Sì, in Toscana e in giro per l’Italia. Non basta che il Sì in Toscana abbia vinto con più del 52% (una delle tre sole regioni dove si è affermato, insieme all’Emilia Romagna e al Trentino Alto Adige). Al segretario regionale del Pd della Toscana Dario Parrini non basta…
Scissione non lontana, se Renzi non si ferma
Domenica sera sembrava tutto semplice. Renzi dopo aver perso, mantenendo la parola si era dimesso e ci si stava interrogando se si sarebbe dimesso anche dalla segreteria del partito. Tre giorni dopo siamo precipitati nella crisi politica più confusa dove l’unica cosa chiara è che Mattarella pretende, giustamente, che si vada al voto con legge…
Che fare? Gli errori da evitare
Consentitemi questo titolo, che poi è una domanda, su cosa fare dopo il referendum. La domanda avrebbe potuto anche essere “quale strada prendere per risalire la china e tornare a guardare il sole?”. Sui risultati del referendum, su quanto è accaduto si stanno già scatenando i commentatori di professione, così potremo leggere cose sagge diluite…
No, non per le banche: Mps e i misteri della Borsa, ma non tanto
MiDomenica, gli italiani hanno respinto a larga maggioranza le modifiche alla Costituzione proposte dal governo. Il voto non trattava alcuna questione finanziaria o economica, ma i suoi tempi e le sue implicazioni per la stabilità politica erano tali da far prevedere una certa instabilità finanziaria, che (sorprendentemente per molti) non si è realizzata. Eppure, le…