Tag

home

economia1-mondiale-blu-del-mercato-azionario-7011465

Nubi sull’economia e sui mercati, nell’attesa del voto Usa e del referendum italiano

Questa settimana l’attenzione si è accesa sui bond governativi, in particolare sul BTP decennale che ha visto salire il rendimento fino all’1,72%, 61 punti in più dai minimi del 16 agosto, quando il tasso scese all’1,11% . Una serie di incertezze spinge al ribasso tutte le borse mondiali. Prima tra tutte l’inattesa rimonta di Donald…

barriere1

Il caso Gorino e il caso Italia

Quando gli abitanti di Gorino hanno respinto 20 migranti, in molti (la Chiesa, i commentatori del web e dei giornali, Alfano, la sinistra) hanno immediatamente condannato l’episodio. Girolamo De Michele, in un articolo uscito il 28 ottobre su Internazionale, parlava a ragione dell’indignazione come arma di civiltà, arma politica. Che ai fatti sia seguita una…

Foto LaPresse - Roberto Settonce 26/10/2016
Terremoto a Visso
nella foto: il paese
Photo LaPresse - Roberto Settonce 26th October 2
Hearthquake in Visso  
in the photo: the city

Le sberle che ci dovrebbero riportare alla realta

E’ forse uno dei momenti più bassi del confronto politico nel nostro Paese. Quando il suo futuro parrebbe unicamente dipendere dalla vittoria dei Sì o dei No al prossimo referendum costituzionale, due sonore e dolorose sberle ci dovrebbero (speriamo) riportare alla realtà: un nuovo e terribile terremoto nelle Marche; gli arresti, alcuni eccellenti, per corruzione…

www.image-size.com

Come era la storia dei giovani choosy?

Qualche anno fa per giustificare il trend crescente della disoccupazione giovanile, alcuni politici avevano coniato il termine di “giovani choosy”; cioè giovani che non hanno la voglia né di lavorare e né di cercare lavoro.  Recentemente si è scoperto che la questione in realtà è un’altra, e che non ha nulla a vedere con i…

Renzi Padoan1

La manovra 2017 con un occhio al referendum del 4 dicembre

Sebbene la manovra 2017 sia ancora da definire e approvare, le linee di fondo sono tracciate. Siamo alla terza manovra espansiva del Governo Renzi, che pure stavolta rinvia il pareggio strutturale; previsto dal 2015, è stato spostato al 2017 e ora al 2019 rinegoziando anno dopo anno. 
Il patto raggiunto con l’Europa era un deficit/PIL…

Soldato1-iracheno-a-Ramadi-AP

Alleati “per forza” per liberare Mosul dall’Isis

“Ha cominciato l’ora zero“, ha detto Haider al-Abadi, il primo ministro iracheno. “È giunto il momento di vittoria e le operazioni per liberare Mosul“. La seconda città irachena, due milioni di abitanti, era stata conquistata dagli islamisti nel giugno 2014. Oggi sono circa 7 mila gli jihadisti nella città assediata da una esercito di 30mila…

Respiro del mondo

Il nuovo respiro del mondo, ritrovare la realtà

Michele Ciliberto, ordinario presso la Scuola Normale di Pisa: "Il respiro del mondo è altrove. Non riusciamo più a vedere quello che accade di fronte e sotto di noi. Il problema essenziale è ritrovare la realtà, che vuol dire i rapporti materiali nella società, le forme di sfruttamento, come si è trasformato il lavoro".

Tsipras

Syriza, un congresso per salvare la Grecia e il partito

Giovedì è iniziato il secondo congresso di Syriza. Si concluderà domani con l’elezione del nuovo comitato centrale e del presidente del partito. È il primo congresso dopo che Syriza è diventato forza di governo. Lunedì scorso, a Salonicco, ho incontrato alcuni dirigenti del partito e abbiamo intrapreso un confronto su molti dei temi che sono…

Pd primarie

Il Pd compie nove anni. Un appello anti-distruzione

Oggi il Partito Democratico compie 9 anni. Il 14 ottobre del 2007 prese vita quello che ancora oggi, nonostante tutto, definisco il più grande progetto politico dal dopoguerra ad oggi. Avevo appena 16 anni, vivevo ad Ostuni in Puglia, avevo qualche amico con cui spesso ci interessavamo alla politica e a quello che veniva visto…

Rossi Renzi

Un Sì non basta, il Pd deve recuperare radici e rappresentanza

Se “basta un sì”, sarebbe bastato meno, molto meno per evitare rottura consumatasi nella Direzione del PD sulla riforma costituzionale. Sarebbe bastato, magari, dare ascolto allo stesso Napolitano, che le riforme le ha fortemente “imposte” al Parlamento, sul richiamo a non personalizzare l’esito referendario e di procedere ad una rivisitazione sostanziale dell’Italicum. Sarebbe bastato essere…

Renzi1

Direzione PD: ma è stato veramente “il giorno del giudizio”?

Quello che poteva essere indicato come “il giorno del giudizio” da tantissimi addetti ai lavori e da moltissimi giornali e mezzi d’informazione, in verità si è realizzato come un giorno normale; un giorno come altri del Pd. Tra liti, tatticismi, toni profetici e personalismi vari. Forse guardando i toni e l’attenzione mediatica che questa direzione…

direzione1-pd-nazionale-2

La strada che porta alla rottura. Una lunga storia

Dopo la direzione del Pd di ieri. "La pressione per la rottura sarà forte e verrà da tutti lati. Resistervi sarà prova di leadership. Fra ventanni ragioneremo sull’oggi convinti tutti che questa guerra a sinistra è stata la più feroce e la più immotivata. La sentenza dei posteri a conosciamo già".