Tag

home

Aleppo1

Aleppo, vivere con la morte

L’inviato speciale delle Nazioni Unite – Staffan de Mistura – ha detto che Aleppo a Natale potrebbe essere completamente distrutta, con migliaia di persone uccise come “un altra Srebrenica o un altro Rwanda“. Ha anche dichiarato che, pur di mettere fine ai bombardamenti dei russi e dell’aeronautica siriana, è pronto a recarsi personalmente ad Aleppo…

Referendum15

Non bastaunSì

Il cambiamento di Mattero Renzi si è fermato nella rottamazione di D’Alema? Quali sono gli orizzonti del suo progetto? Per assistere al dibattito referendario con serenità e profondità di tematiche trattate ci vorrebbe tutto un altro clima, tutta un’altra classe dirigente in campo, una nuova mentalità insomma. A partire dal Presidente del Consiglio Renzi che…

Senato1

Il bicameralismo paritario, il male assoluto?

Tutti i mali della democrazia italiana sono concentrati in questo terribile Moloch, il Bicameralismo paritario, che imbriglierebbe il sano dispiegarsi del parlamentarismo italiano, rallentando i processi decisionali e rendendo il paese meno credibile agli occhi del resto del mondo. Viene così richiesto un sacrificio a questa terribile divinità maligna: perdere un po’ di rappresentanza rinunciando…

costituzione 21

No al tifo e al merito. La Costituzione va cambiata, ma non così

In questo avvio di campagna referendaria sulla riforma della costituzione hanno ancora una certa prevalenza i luoghi comuni, gli slogan. Al voto del 4 dicembre ai cittadini saranno sottoposti ben 47 modifiche ad altrettanti articoli della Costituzione. Penso che si debba discutere apertamente delle modifiche che possano e debbano migliorarne il funzionamento, per riformarla e non per deformarla. Sia…

referendum-costituzionale1

Le (mie) ragioni del Si

Alfredo Reichlin, su l’Unità del 30 settembre, ha spiegato in modo chiaro le ragioni che lo hanno indotto a scegliere di votare NO al prossimo referendum costituzionale. Si sono affrettati a rispondere, cercando di confutarne gli argomenti, Debora Serracchiani e Matteo Orfini. Entrambi, però, sorvolano il merito, limitandosi a mere elencazioni dei presunti meriti del…

Corbyn

Münchau: la svolta socialista per salvare la sinistra europea

I partiti di centro-sinistra possono vincere le elezioni soltanto dal centro. Jeremy Corbyn, il leader del Labour britannico, non può diventare primo ministro. Ma, si domanda Wolfgang Münchau sul Financial Times di ieri, queste affermazioni sono vere? Certo, i partiti di centro-sinistra di successo che hanno definito il loro ruolo dagli anni ’80 in avanti…

banca1-etruria-commissariata

Banche: la riunione decisiva?

Oggi riunione al MEF con Banca Italia e il sistema bancario sulla vendita delle 4 banche in risoluzione, per tre delle quali UBI ha presentato un'offerta. Ma la Vigilanza europea pone condizioni gravose. Sull'argomento Banca d'Italia e Vigilanza Europea avrebbero differenze di opinioni.

Merkel_Renzi

Italia e Germania, l’olio e l’aceto

Italia e Germania nella gestione della spesa pubblica sono come l’olio e l’aceto. Due elementi che rendono ottima una insalata ma che non si può far stare insieme: puoi mescolarli quanto vuoi, alla fine si separano. L’esempio è valido per descrivere la gestione dei conti pubblici italiani e tedeschi negli ultimi anni. Fino al 2014…

Rossi Cerignola

Il “rossismo” avanza

Si è spesso discusso su quali fossero i personaggi politici del passato da annoverare nel Pantheon del PD. Difficile appassionarsi seriamente al tema, considerata la circostanza che è sembrato più un esercizio da “manuale Cencelli”, giusto per non scontentare nessuno, che il tentativo di individuare solide radici del nuovo Partito. Nell’epoca dei social potrebbe essere…

Referendum

Referendum: evitare la trappola dei “tragediatori”

Siamo un popolo di “tragediatori” e soprattutto il mondo politico vive di tragedie, vere o finte. C’è un dramma e un pericolo ogni giorno, c’è sempre un nemico in agguato, stiamo sempre peggio di prima, corruzione e malavita dilagano. Su questo substrato vive e si alimenta il mondo populista che è la sintesi perfetta dei…

Corbyn

Socialismo: non dovete più sussurrarlo

La rielezione di Jeremy Corbyn a leader del Labour Party è probabilmente l’unica buona notizia che arriva oggi dal campo dei socialisti europei. Non è solo una buona notizia per tutti coloro che rimangono socialisti nei valori ma che non votano più i partiti della famiglia del PSE, ma è una buona notizia anche per…

trump clinton

Riflessioni sul primo duello televisivo Hillary Clinton-Donald Trump

Un confronto senza esclusione di colpi, quello fra Donald Trump e Hillary Clinton, che si sono affrontati lunedì sera per il primo di tre dibattiti presidenziali. I temi più caldi sono stati gli accordi di libero scambio, la guerra in Iraq, il rifiuto del candidato repubblicano di pubblicare le proprie dichiarazioni fiscali e l’uso della…