Tag

home

eccoci1

L’Unità, da Fortebraccio a Staino

Ho letto qualche giorno fa la lettera pubblicata da Emanuele Macaluso, indirizzata al direttore de l’Unità, in cui argomentava il suo rifiuto a collaborare ripercorrendo e rammentando ruolo e funzione che il quotidiano fondato da Antonio Gramsci ha avuto non solo nel PCI (e poi nel PDS e, in parte, nei DS) ma nella società…

Santa Barbara1

Lo spettatore militante e la febbre populista

Il 4 dicembre sarà Santa Barbara. Protettrice di architetti, artiglieri, minatori, “muratori”, campanari e quanti altri rischiano una morte improvvisa. Il compagno repubblicano Stefano Folli oggi è lucido nell’analisi. Il premier rischia di essere percepito come parte di quel sistema contro cui si era scagliato agli esordi. Non si era mai vista insomma una rottamazione…

Pd1

Il Partito (e i partiti): come cambiare rotta

Il leaderismo sta marcando la nostra storia politica più recente e questo accade anche nel PD. Leader e leaderismo sono due realtà diverse. Berlinguer era un leader, come anche Longo, ma anche come Moro o Zaccagnini. Erano leader, uomini d’idee, ma anche grandi mediatori delle varie anime di un partito ed erano riconosciuti dalle pluralità…

referendum-costituzionale1

Referendum: che vinca il sì o il no avrà perso la politica.

Quando si discute di riforme strutturali e si considerano le premesse e le conseguenze della stagione referendaria, si parla spesso di crisi della democrazia. Ma la sola parola “democrazia” può significare una molteplicità di cose e per questo è necessario aggettivarla sempre. Ad esempio, non è in crisi la “democrazia procedurale”, cioè l’esercizio del voto…

Sindaco di Londra in metro1

Il pensiero socialista metropolitano

Abitare in centro o in periferia, vivere in molto spazio o in un appartamento minuscolo, passare le proprie giornate in una zona inquinata o poter avere sotto casa un parco, potersi permettere un auto o dover viaggiare sui mezzi pubblici. Le metropoli italiane ed europee sono il luogo dove si scatenano le contraddizioni del capitalismo…

PD-bandiera1

Se ci fosse un partito diverso

E’ prevista per i primi mesi del prossimo anno l’apertura della stagione congressuale del PD e, ad oggi, si confrontano due idee di partito e, quindi, di società. Una, renziana, è quella di un partito “scalabile” e oggetto di OPA politica a tutti i livelli, la cui offerta però è ancora indistinta, non essendo affatto…

Ciampi2

Ciampi, uomo di Stato dalla tempra non comune

Stamane, a quasi 96 anni, è morto un grande uomo di Stato, Carlo Azeglio Ciampi. Livornese e laureato in lettere e filosofia alla “Normale” di Pisa, dopo la guerra, si laurea in giurisprudenza. Dopo l’8 settembre 1943, Ciampi rifiutò di aderire alla RSI, rifugiandosi, in Abruzzo, dove trovò il maestro Guido Calogero, condannato al confino.…

Renzi-Smuraglia1

Il Referendum dopo Renzi-Smuraglia: i nodi del Si e del No

Il confronto Renzi-Smuraglia ha dimostrato due cose. Che è possibile discutere senza scannarsi e che le due posizioni, il Si e il NO, sono destinate a non trovare mai un momento di raccordo e che sono irrevocabili per ciascuna parte. Il tema della possibilità di una discussione civile non è secondario. Se fosse cominciata così…

Ambasciatore Usa Italia

Riflessioni sul debito pubblico. Ovvero, perché gli altri paesi temono l’esito del referendum

Iniziamo con un dato di cui nessuno parla: l’Italia, che per tanti anni era quarta nel mondo per ammontare del debito pubblico, da qualche tempo è salita sul podio dei paesi più indebitati. Con 2.250 miliardi circa il nostro è ora il terzo debito più alto del pianeta, dopo gli Stati Uniti e il Giappone.…

Syrian security forces inspect the site of a suicide attack at a police officer's club in the Masaken Barzeh district of the capital Damascus on February 9, 2016.    
The Syrian Observatory for Human Rights said about 20 people had also been wounded, adding that policemen were among the dead and injured.

 / AFP / LOUAI BESHARA        (Photo credit should read LOUAI BESHARA/AFP/Getty Images)

L’ultima possibilità di salvare la Siria

“L’ultima possibilità di salvare la Siria“. E’ l’esclamazione del segretario di Stato John Kerry alla definizione dell’accordo sul cessate il fuoco. Da marzo 2011, data di inizio del conflitto, ci sono stati numerosi tentativi per raggiungere una tregua: nel 2012 il piano di pace proposto dalla Lega araba e nel 2012, 2014 le conferenze di…

Viola1

Mps, lascia Viola. I motivi dell’addio

Dopo quattro anni e mezzo, Fabrizio Viola si è dimesso da amministratore delegato di Mps. Il successore più accreditato è Marco Morelli, responsabile di Merrill Lynch in Italia. Morelli dal 2006 al 2010 è stato vice Dg di MPS con responsabilità dell’area finanza. Banchiere con importanti esperienze internazionali, Morelli nei mesi scorsi era in corsa…

Terremoto1

Tra terremoti e migrazione: una difficile identità

I Le catastrofi, l ’Europa e le culture. La recente catastrofe del terremoto nel Centro Italia conferma che formulare i caratteri di una identità di sinistra ed europea è un compito centrale ma difficile: pone il problema dei limiti di una politica di divisione e polverizzazione , che come ha separato, ieri, “rottamati” e “giovani”, occupati…