Cultura politica e sinistra
Pubblichiamo il testo dell’intervento introduttivo di Giacomo Bottos, direttore della rivista Pandora, al panel “Cultura politica e nuove forme di partecipazione” durante il seminario “Nelle grandi fratture. Un confronto tra generazioni” organizzato il 13 luglio a Roma da “Sinistra anno zero” e “Ripensare la cultura politica della sinistra” presso l’istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Che…
Populisti e populismi al Governo
Nel pregevolissimo (ed assolutamente consigliabile) recente testo di Ilvo Diamanti e Marc Lazar intitolato “Popolocrazia. La metamorfosi delle nostre democrazie” (Laterza, Marzo 2018, 158 pagg., 15 euro) c’è un capitolo dedicato a “Populismo e populisti oggi in italia” (Cap. 6, pag. 109). Alla pag. 115 si legge: «Il primo caso di “populismo all’italiana” è la…
L’eredità dei territori e il futuro della politica. Intervista a Marco Almagisti
Intervista a Marco Almagisti, docente di Scienza Politica dell'Università di Padova, sul libro "Una democrazia possibile, politica e territorio nell'Italia contemporanea". A Firenze ne hanno discusso con l'autore, Enrico Rossi, Ilvo Diamanti, Stefano Casini Benvenuti, Antonio Floridia e Marco Caciagli.
Come ritrovare il colore dei territori
Si può dire che la Toscana “rossa” è finita? E perché è finita? Che eredità ne rimane? E’ possibile “recuperare” l’eredità politica della Toscana come “regione rossa”? E’ solo “nostalgia” di un tempo oramai passato? Se ne è discusso in un incontro organizzato da IRPET e Regione Toscana. L’occasione è stata la presentazione di “Una…
La nuova strada del Pd: basta poco, ribaltarlo ideologicamente
Nelle ultime settimane innumerevoli “leader” nazionali e locali del Partito Democratico discutono e spiegano come dovremmo uscire dalla crisi della Sinistra e del Partito Democratico. Quattro le strade su cui ci si è incamminati. La prima è di chi dice che bisogna andare subito a votare (sono i renziani della prima ora); la seconda di…