Enrico Rossi: Machiavelli, una lezione per il Paese e anche per la sinistra
Pubblichiamo l’intervento di Enrico Rossi, Presidente della Toscana, nella tavola rotonda, alla Fiera del libro di Torino, per presentazione della ristampa, a cura di Bompiani, del volume “Niccolò Machiavelli. Tutte le opere” secondo l’edizione curata nel 1971 da Mario Martelli. Nella tavola rotonda “Politica, ovvero l’arte dei pazzi“, moderati da Armando Torno, si sono confrontati…
La sinistra e il suo campo largo: se non ora, quando?
Il passaggio elettorale dello scorso marzo ha segnato una frattura molto profonda nella storia politica italiana, rielaborando in un sol colpo i riferimenti che hanno dominato la lunga e incompiuta transizione iniziata al tramonto della guerra fredda e della Repubblica dei partiti. Il centrosinistra ne esce devastato in tutte le sue componenti, da quelle moderate…
L’accordo Salvini-Di Maio non decolla. Tornano attuali governo del presidente ed elezioni anticipate ma non a luglio
Ancora un nulla di fatto tra Salvini e Di Maio per programma e indicazione del nome di un possibile incaricato per fare il Governo. I due hanno ottenuto da Mattarella un breve tempo supplementare per tentare un accordo last minute, ma intanto si preparano a consultare la base nel fine settimana sul programma (non ancora…
Né euroscettica, né grillina, né leghista. La sinistra secondo Enrico Rossi
Pubblichiamo il testo integrale dell’intervento di Enrico Rossi all’iniziativa di Articolo 1 – MDP, Restart, svoltasi oggi a Roma. — Condivido molto la relazione introduttiva che ha fatto Roberto [Speranza], condivido anche tanti interventi, tra questi quello di Provenzano. Credo, quindi, che con chiarezza si stiano ponendo le basi per il nostro lavoro. Forse avremmo…
L’illusione maggioritaria
L’eventualità di un imminente ritorno alle urne ha riportato al centro del dibattito politico la necessità di effettuare una nuova legge elettorale, in grado di superare finalmente l’impasse che si protrae dallo scorso 4 marzo. In presenza di un quadro partitico (de)strutturato in almeno tre poli, esiste una formula capace di raggiungere questo scopo? In…
Enrico Rossi: «Governo M5S-Lega? Incubo politico»
L’Italia populista andrà al governo con la “benevolenza critica” di Berlusconi che del populismo è stato l’inventore. Ha ragione chi parla di una crisi di sistema della Repubblica e dei rischi che corre il Paese. È lo sbocco più malato possibile di questa crisi. Per l’Italia, dopo il fascismo, il peggiore incubo politico. Ma questa…
Mattarella, il rebus del Governo e la competenza “politica”
Il Presidente Mattarella è alle prese con la formazione del governo. Dialoga con partiti che gli ingarbugliano i fili, irretiti in quell’inesorabile “richiamo della foresta” dei tatticismi del potere, di chi ha vinto e di chi ha perso, di chi vuole “salvarsi la faccia” se non l’anima. Perché il Presidente si dilunga nel dare l’incarico…
Esaurita l’esplorazione di Alberti Casellati: solo “spunti di riflessione politica” per Mattarella. Berlusconi e Salvini al limite della rottura
La presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati ha concluso la sua esplorazione nel perimetro del Centrodestra e dei 5Stelle, affidando al presidente della Repubblica quanto emerso dai suoi incontri di questi due giorni, vale a dire (sono parole sue) soltanto “spunti di riflessione politica“. Su questi a decidere dovrà ora essere Mattarella il quale, dopo…
Sinistra: sconfitta che vien da lontano
Sconfitto al voto del 4 marzo, il Pd si è arroccato all’opposizione, smarrendosi nei braccio di ferro interni. E, forse, sperando in San Mattarella. Il colpo subito è in effetti da ko. Il 25% era l’asticella non di un successo ma di uno scongiurato fallimento. Ma il Pd non ha raggiunto neppure la “generosa” soglia…
Rossi: «Superare Pd e Leu, serve nuovo partito. E un programma di radicale cambiamento»
«Le chiacchiere sulla fine della dicotomia destra-sinistra termineranno il giorno in cui si formerà un governo M5s-Lega, con l’appoggio esterno di Fi e qualche ministro di area berlusconiana. Renzi sarà allora ancor più attratto dall’ipotesi di fare il capo di una forza politica ciudadanos-macroniana. A quel punto la sinistra dovrebbe davvero ricostruirsi, superando il Pd…
Dopo il secondo giro di consultazioni è ancora stallo. Mattarella si prende qualche giorno di riflessione per decidere
Due giri di consultazioni con i partiti, bloccati da una serie di veti incrociati, non hanno consentito al presidente della Repubblica di affidare l’incarico di formare il Governo per dare il via alla nuova Legislatura. Eppure, è proprio il presidente della Repubblica a sottolinearlo, al Paese “serve un Governo nel pieno delle sue funzioni“, visto…
Il Contratto e la reazione dei mercati (primi assaggi)
Un breve riassunto: domenica sera il “Contratto” era pronto, mancava solo il premier. Un’inezia, non c’era il nome del responsabile della politica del Governo, anche nel mondo. Un Presidente del Consiglio, ridotto, dai nuovi “eletti dal Popolo”, a un amministratore condominiale, che parte pure screditato. Improvvisamente, si scopre che ballano ancora tante questioni. Che le…