Incidenti lavoro, Rossi: «È una strage, non solo a Livorno ma in tutta Italia. Che fa il Parlamento? Che fa il governo?»
Gli operai a decine muoiono nei depositi e per le esalazioni. È una strage. Non solo a Livorno ma in tutta Italia. Che fa il Parlamento? Che fa il governo? E noi stessi facciamo abbastanza? Leggo su il manifesto: “Durante la pulizia e la manutenzione dei silos, adibiti allo stoccaggio di sostanze chimiche o agroalimentari,…
L’Argine lancia una riflessione collettiva: come evitare una società senza sinistra
SENZA SINISTRA? Dopo la batosta del 4 marzo, L’Argine promuove una riflessione collettiva per capire le ragioni che hanno portato alla (quasi) scomparsa della sinistra in Italia. Chiede ai suoi lettori e collaboratori di partecipare attivamente a questa piccola, grande inchiesta. Non lunghe “analisi della sconfitta” né un sondaggio online, servono invece degli appunti su…
4 marzo: sinistra, interregno, riconoscibilità
Pubblico qui alcune riflessioni che, a mente fredda, ho buttato giù in questi giorni e che ho già avuto l’occasione di condividere con tante e tanti sia nell’assemblea metropolitana di Sinistra Italiana che in quella di Liberi e Uguali, oltre che alla presentazione ad Acerra della rivista “InfinitiMondi”. Le elezioni del 4 marzo scavano un…
Il voto del Sud abbandonato
Per la prima volta dopo un quarto di secolo, il Sud sembra essere tornato al centro del dibattito politico. Il risultato elettorale che ha visto trionfare il M5S nelle regioni meridionali ha di fatto riaperto quell’eterna questione che dagli albori dell’unità nazionale ha interrogato gli spiriti e le intelligenze della Sinistra, da Gramsci a Salvemini.…
Le macerie della Sinistra
Ho evitato fino ad oggi di scrivere analisi sul voto convinto della necessità che queste diventino oggetto di dibattiti congressuali e non mero esercizio intellettuale. Tuttavia, il succedersi degli eventi, la mediaticità del dibattito ed il profilarsi di inutili tensioni mi spingono a non stare in silenzio mentre si alza la tempesta. Credo, umilmente, che…
Elezioni, populismo, partito
Per una riflessione sul risultato elettorale, il rapporto elezioni-conflitto, perchè bisogna costruire il partito. Partire da LeU per tutta la sinistra. Elezioni, chi vince e chi perde. Il primo dato è il crollo dei partiti tradizionali, in primo luogo il PD e immediatamente FI. Il rifiuto delle forze politiche tradizionali si è espresso transitando dall’astensionismo…
Il sogno della sinistra
Il 4 Marzo è ormai alle spalle, per metabolizzare la sconfitta ci vorrà certamente tempo, ma quello, ahimè, non c’è. I risultati sono stati, come nel resto del mondo, anche nella nostra Italia molto deludenti. La sinistra fa fatica, molta fatica. Una fatica che ci portiamo avanti dall’avvento del nuovo millennio. La sinistra è stata…
Il sole a mezzanotte
In quella che somiglia moltissimo ad una seduta collettiva di autoanalisi, a sinistra, soprattutto dalle parti di quel che resta di LeU e poco o nulla ancora nel PD, ci si interroga sulle cause di un risultato elettorale disastroso. Alcune colgono parzialmente nel segno, ma non lo spiegano compiutamente e convincentemente. Altre le trovo non…
Gli under 35 e la sinistra da ritrovare
Forse ricorderemo il 4 marzo come una data segnante della politica italiana. Si è consumata una frattura probabilmente meno traumatica di quella realizzatasi nel ’94, ma che comunque può aver generato un cambiamento della Costituzione materiale, col M5S che rompe definitivamente il tradizionale bipolarismo, la Lega che si afferma come forza nazionale e non più…
Cambia-menti: testa e cuore per l’annozero della Sinistra
È da un po di tempo che, da diverse parti e punti di vista, molti tentavano di spiegare alla classe dirigente del Partito Democratico che con questa linea politica ed economica saremmo andati a sbattere, così è stato. Su una cosa però, chi ha intuito questa analisi, ha sbagliato: lo si è fatto tardi e…
Basta la sola povertà per bocciare il Pd e Renzi
La Banca d’Italia ha pubblicato un documento di grande importanza, intitolato “Indagine sui bilanci delle famiglie italiane“, riferito all’anno 2016 (*). Notiamo, en passant, che il 2016 è l’anno in cui si è concluso il Governo Renzi, che era iniziato a fine febbraio 2014. (* riportato integralmente a http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/indagine-famiglie/bil-fam2016/Statistiche_IBF_20180312.pdf) Farebbero bene a leggerlo attentamente, l’ex…
Afrin sotto le bombe turche ci chiede aiuto
Care compagne, cari compagni, alcuni tra voi mi conoscono, altri no, sono vecchio e sono fuori dalla politica istituzionale da oltre tredici anni. Per dieci anni sono stato parlamentare europeo, eletto da Rifondazione Comunista, quindi dentro al gruppo della Sinistra Europea. Questo gruppo si impegnò molto, e mi pare lo faccia tuttora, dal lato dei…