Tag

Italia

Liliana_Segre

Ottant’anni fa le “leggi razziali”. Una vergogna da non dimenticare

Per non dimenticare, nell’imminenza della “giornata della memoria“: perché quello che è accaduto può avvenire di nuovo, come ammonì Primo Levi. «Nell’autunno del 1938 gli ebrei residenti in Italia sono 58.412, ma di questi 10.380 sono stranieri e solo 48.032 italiani: tanti risultano al censimento eseguito dalla Demorazza. Su una popolazione di 44 milioni, rappresentano…

Parlamento_Italiano

Quando la partita comincia dopo il voto. Gli effetti del Rosatellum sugli elettori e sui partiti

Ogni sistema elettorale produce determinati effetti, condizionando sia i comportamenti degli elettori che dei partiti. I politologi utilizzano l’espressione “ingegneria elettorale” per sottolineare la complessità di tali meccanismi e le loro ripercussioni sugli attori politici. Sebbene le procedure di approvazione non differiscano da quelle di una legge ordinaria, la legge elettorale ha nella sostanza una…

PA11

Proposta: 100.000 giovani preparati all’anno per cambiare la PA

Secondo un sondaggio di questi giorni, tra i giovani tra 18 e i 24 anni che intendono andare a votare, dopo il M5S, che raccoglie il massimo consenso con il 43%, il secondo partito è Liberi e Uguali al 14%, seguito dalla Lega al 13, Forza Italia al 12 e il PD con solo il…

Lavoro_Istat

I dati Istat: lavori precari e a bassa qualifica, altro che “risultato storico”

Si sente un gran parlare (TV, giornali, fonti governative, partiti di governo) di risultati “formidabili” rivelati dall’ultumo Rapporto Istat pubblicato il 9 Gennaio, addirittura il maggior numero di “posti di lavoro” da 40 anni a questa parte: tutto va bene, madama la marchesa. E’ veramente così? Il problema non è quello della veridicità dei dati…

Berlusconi_DiMaio_Renzi_Salvini

Il metodo contro la follia

La campagna elettorale peggiora i comportamenti. Di tutti. Si assiste ad una sorta di follia collettiva, consistente nel fare una gara a chi spara la promessa più grossa, senza preoccuparsi della realizzabilità di quello che si promette ed anzi – ed è questo il male peggiore – spesso sapendo a priori che non si potrà…

Berkeley

Da sponda a sponda: “Normalità” in California

“Negli Stati Uniti sono stato preso da un desiderio di conoscenza e di possesso totale di una realtà multiforme e complessa e altra da me, come non mi era mai capitato. (Italo Calvino, Un ottimista in America. 1959-1960. Milano Mondadori 2014) Normale tra medicalizzazione e sociale Mi vivo il problema del disabile da Berkeley in…

Pietro_Grasso15

Liberi e Uguali: l’università è un diritto, via le tasse

All’assemblea nazionale di Liberi e Uguali Pietro Grasso ha proposto l’abolizione delle tasse universitarie. “Costa 1,6 miliardi, un decimo dei 16 miliardi che il nostro paese spreca, ad esempio, per mancati introiti, sgravi fiscali e sussidi indiretti a attività dannose per l’ambiente, secondo i dati ufficiali del ministero dell’ambiente“, ha detto il Presidente del Senato.…

Salvini_Melini_Berlusconi11

Il presepe di Arcore, Berlusconi e la coalizione scomponibile

La definizione più azzeccata dell’alleanza di centrodestra a quattro gambe varata ieri l’ha data Francesco Damato un giornalista di lungo corso, certamente non ostile a Berlusconi e dintorni. Il quale nel suo blog (graffidamato.com) l’ha chiamata “il presepe di Arcore“. In questo modo si richiamano (e qui ci metto lo zampino anche io) tre elementi:…

Manifestazione_sinistra

Nuovi cantieri, per costruire una sinistra radicata nelle comunità territoriali

La discesa in campo di Pietro Grasso ha contribuito ad allargare l’attenzione e l’interesse di singoli e gruppi che aspirano a costruire, da sinistra, un’alternativa credibile per l’Italia e per l’Europa, in un contesto di crisi la cui radice impone di ripensare in profondità i paradigma del neo-liberismo imperante a livello globale. Il quadro dell’offerta…

Bombe

Azionariato critico e bombe

Poche ore fa, al TG3 Toscana, è andato in onda un servizio in cui si parlava dei profughi e richiedenti asilo ospitati ad Arezzo. Fra questi profughi, veniva riferito che si trovavano diverse persone provenienti dallo Yemen, “dove è in corso una guerra di cui si parla troppo poco”. Abbiamo pensato che è davvero una…

BIBLIOTECA

Contributo per un programma di Sinistra sui Beni culturali

La definizione di linee programmatiche sulla cultura da parte della Sinistra non può essere considerata marginale. Alcuni riferimenti erano già contenuti nel documento sottoscritto dalle forze che hanno dato vita alla lista unitaria Liberi e Uguali. Queste poche note vogliono essere un contributo alla definizione di obiettivi programmatici su questo tema. La cultura investe inevitabilmente…

Sergio_Matteralla

Mattarella: la Costituzione, cassetta degli attrezzi della democrazia, il lavoro grande questione sociale

Un discorso breve (una decina di minuti) quello con il quale ieri in televisione il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è rivolto dagli schermi della televisione agli italiani che si avviano ad eleggere il 4 marzo il nuovo Parlamento. Un discorso che, senza concessioni alla retorica, ha rimesso in ordine quelli che sono e…